Imperfetto è Bello: la sfida di WhyNok? contro lo spreco nei campi

Imperfetto è Bello: la sfida di WhyNok? contro lo spreco nei campi

17 Gennaio 2020 0 Di Cristiana Lenoci

Ero in campagna con i miei nipoti, e mi sono accorta che un pesco aveva prodotto frutti non belli esteticamente, ma profumatissimi. Ho offerto le pesche ai bambini, ma loro mi hanno guardato perplessi e hanno rifiutato perché erano bruttine e imperfette”.

Comincia così il racconto di Lucrezia Argentiero, giornalista pugliese di Ceglie Messapica (Br), ideatrice del progetto “WhyNok?, L’Urlo della Terra“. “Così ho pensato ad un qualcosa che potesse ridare dignità a frutta e verdura che, per diversi motivi, non rispecchiano i canoni estetici cui ci ha abituato la grande distribuzione. Ho sentito il richiamo della terra e, dopo circa trenta anni trascorsi a Bologna, sono tornata in Puglia a vivere in campagna, nel luogo in cui sono vissuti i miei genitori, cercando di mettere in pratica gli insegnamenti di mio padre, che ora non c’è più”, prosegue.

L’avventura della start-up “WhyNok?” è cominciata a Novembre 2019, con inserimento in una piattaforma online e la realizzazione di un sito web (www.whynok.com).

Il messaggio di WhyNok? è chiaro: tutto ciò che in natura appare imperfetto per svariati motivi (ad esempio il gelo o la grandine) non va lasciato marcire nei campi, ma anzi valorizzato e utilizzato come risorsa.

Lucrezia, che è una fucina continua di idee e iniziative per sensibilizzare quante più persone possibili allo spreco che avviene quotidianamente nei nostri campi, ha programmato per il mese di Marzo la “Settimana dell’imperfezione”. Si tratta di un evento enogastronomico che coinvolge la Puglia e le sue province, da nord a sud. Alcuni chef pugliesi prepareranno nei loro ristoranti ricette tipiche pugliesi utilizzando i prodotti “brutti ma buoni”, proprio quelli che non trovano spazio nella gande distribuzione. Ad ogni provincia pugliese verrà dedicata un’intera giornata.

Stiamo cercando di creare una rete di produttori agricoli e ristoratori che ci aiuti a diffondere il progetto. Devo dire grazie a Michele Bruno, ex Presidente di Slow Food Puglia, ideatore del Mercatino del Gusto di Maglie e Presidente di Puglia Expò, per il suo sostegno e supporto all’iniziativa che attueremo a Marzo e al progetto in generale”, sottolinea Lucrezia.

Tornare alla terra è sempre una grande sfida, e Lucrezia l’ha accolta con grande entusiasmo e voglia di fare.

Tutti noi possiamo diventare Ambasciatori portando in giro i prodotti WhyNok? che si trovano nella sezione “Sostieni” del sito.

 

Cenni su Lucrezia Argentiero

Giornalista free-lance, filmaker pugliese, collabora con TouringClub.it e Repubblica.it.

Ideatrice del blog di turismo al femminile – http://www.amichesiparte.com

Presidente dell’Associazione di Promozione Turistica “ABC della Puglia” – http://www.abcdellapuglia.com

Ha scritto il libro/guida “Il giro del mondo in 80 isole” – Iter Edizioni

Ha pubblicato a fine marzo 2019 il libro/guida “Il giro d’Italia in 50 isole” – Iter Edizioni

ideatrice del primo movimento che elogia l’Imperfezione – WhyNok? – L’urlo della terra – http://www.whynok.com