
Dalla Tecnologia al Turismo: la sfida della pugliese Mariarita Costanza
2 Gennaio 2021Ripartire, dettare le nuove regole del mercato, valutare l’opportunità di nuove abitudini e nuovi modelli. Il periodo che stiamo attraversando, caratterizzato dall’emergenza sanitaria e dal rischio di contagio per il Covid-19, non deve smorzare l’entusiasmo di chi crede nella propria idea imprenditoriale e intende realizzarla.
Oggi vogliamo parlarvi di una imprenditrice pugliese, Mariarita Costanza, ingegnere elettronico, esperta di innovazione e startup analyst. Anni fa ha fondato “Macnil”, un’azienda specializzata Ict, che ha sede nelle Murge, in Puglia.
Dopo circa venti anni, Mariarita ha deciso di lasciare l’azienda, pur mantenendo il 49%, per dare vita ad un’altra sfruttando la ventennale esperienza maturata nell’imprenditoria del Sud e a favore delle imprese del territorio.
L’imprenditrice pugliese ha costituito una nuova impresa tutta al femminile, chiamata “Everywhere Tew” (Travel Experience Work), insieme a Manuela D’Ecclesiis, anche lei ingegnere del Sud.
“Proponiamo un approccio innovativo al viaggio, alla vacanza e allo stile di vita. Ci rivolgiamo ai lavoratori viaggiatori, che liberi di scegliere dove lavorare, escono dalle città e vanno a vivere in posti belli. La piattaforma everywheretew.it mette in contatto, grazie all’intelligenza artificiale, la domanda dei viaggiatori “tewer”, con l’offerta di hotel, affittacamere, B&B, masserie, e con altri servizi che permettono di vivere esperienze uniche offerte da un territorio ospitale come appunto la Puglia.
L’obiettivo è quello di far scoprire e apprezzare luoghi ricchi di tradizioni, valori, cultura, enogastronomia, spesso non conosciuti dal turismo di massa. Il network Everywhere Tew sarà pronto per la primavera 2021.
Mariarita è una di quelle imprenditrici che nonostante il cambiamento ed il periodo certo non facile, ha pensato di cogliere al volo le nuove esigenze e necessità, e di farne tesoro nel proprio settore di riferimento, elaborando strategie e soluzioni originali e inedite.
Basti pensare che, durante il primo lockdown, con alcuni amici ha raccolto la sua esperienza in un libro (“Global Startup”). “Non dobbiamo necessariamente adeguarci al modello americano. In Murgia Valley stiamo creando un luogo dedicato alla formazione, alla ricerca, alla scuola d’impresa, alla comunicazione”, ha dichiarato in una recente intervista.
La Puglia ancora una volta è location di una bella sfida imprenditoriale, e Mariarita ha tutte le carte in regola per vincerla.