Le ricette della Nonna: Le polpette di Pane – Il secondo piatto povero più amato dai pugliesi

Le ricette della Nonna: Le polpette di Pane – Il secondo piatto povero più amato dai pugliesi

9 Novembre 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

Le polpette di pane sono un secondo piatto povero che si ottengono con il pane raffermo, uova e latte. Possono essere cotte sia al forno che in padella, anche al sugo, e servite come antipasto finger food arricchite con il formaggio oppure come piatto principale insieme a una zuppa di pomodoro. Un modo originale per non preparare le solite polpette di carne e di verdure, croccanti fuori, morbide e saporite dentro.

INGREDIENTI POLPETTE DI PANE

  • 500 g di pane raffermo
  • sale
  • pepe
  • 2 uova
  • formaggio grattuggiato
  • latte
  • aglio e prezzemolo
  • olio per frittura
  • 100 g circa di mozzarella

PROCEDIMENTO

(1) Inumidisci la mollica di pane raffermo nel latte
(2) strizza bene e unisci alle uova
(3) aggiungi al composto il trito di prezzemolo e formaggio (grattugiato o pezzi ), la mozzarella e l’aglio tritato
(4) Amalgama tutti gli ingredienti sino a formare le polpette
(5) Immergi le polpette nell’olio extravergine di oliva bollente ( 160-180°) e cuocile fino a renderle ben dorate
(6) Con una schiumarola scolale e riponile in un vassoio su carta assorbente. Sala e servi le polpette di pane calde o tiepide. Se preferisci puoi abbinare alle polpette una salsa a tuo piacimento.

Consigli
Per preparare le polpette di pane senza glutine utilizzate un pane adatto e anche il pangrattato, in modo che sia tutto senza glutine. Se volete fare delle polpette al pane light, potete prepararle senza latte e sostituirlo con l’acqua, in modo da far ridurre le calorie.

Varianti
Polpette di pane con patate
Le polpette di pane e patate sono ancora più morbide delle semplici polpette di pane. Unite 200 gr di pane bagnato con il latte a 250 gr di patate precedentemente lessate. Condite il composto con sale, pepe e prezzemolo. Unite circa 80 gr di mozzarella o di provola affumicata, per rendere le polpette filanti, ed amalgamate per bene. Aggiungete due uova e lavorate l’impasto con le mani. Create le polpette delle dimensioni che preferite, impanatele e friggetele come nella ricetta originale.

Polpette di pane siciliane
Le polpette di pane siciliane sono, se possibile, ancora più golose. Preparate le polpette di pane come nella ricetta originale descritta sopra e friggetele. Nel frattempo però preparate un soffritto con olio, 1 acciuga, aglio e cipolla in una padella. Unite la salsa al pomodoro e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Aggiustate di sale e pepe e una volta che il sugo è pronto aggiungete le polpette di pane e servitele così, un comfort food tutto italiano.

Come conservare le polpette di pane
Le polpette di pane sono da consumare calde e se possibile appena fritte in modo che siano fragranti e morbide all’interno. Potete però conservarle per un giorno o al massimo due, e poi scaldarle nel forno a 180° per circa 10 minuti in modo che riprendano la consistenza croccante che le contraddistingue.