Tea Cianci e “Nicchie di Puglia”: l’e-commerce che seleziona i migliori prodotti tipici pugliesi

Tea Cianci e “Nicchie di Puglia”: l’e-commerce che seleziona i migliori prodotti tipici pugliesi

13 Dicembre 2021 0 Di Cristiana Lenoci

La Puglia vista con gli occhi del cuore di un pugliese che per anni ha vissuto lontano, ha qualcosa di particolare, di poetico, di inspiegabile a parole. C’è chi, come Tea Cianci, chef appassionata di cucina pugliese fin dalla tenera età, riesce quotidianamente a trasmettere l’amore per la sua terra attraverso la selezione e la scelta di prodotti tipici locali.

Il sito e-commerce “Nicchie di Puglia”, da lei realizzato e gestito, è una vetrina pugliese diversa da tutte le altre. Basta dare un’occhiata per accorgersi che nulla è lasciato al caso: il design, il packaging, la descrizione dei singoli prodotti, l’attenzione per la selezione degli ingredienti, scelti tra quelli più genuini e naturali.

C’è la Puglia migliore, nei prodotti che il sito propone a clienti e rivenditori. E sono già tanti, quelli che hanno scelto il marchio “Nicchie di Puglia” da inserire nel proprio punto vendita o locale.

Ogni singolo cliente o rivenditore viene selezionato sulla base di precisi requisiti e caratteristiche. Il nostro intento è proprio quello di mostrare il lato migliore della Puglia, quello delle eccellenze gastronomiche. Gli stranieri vanno matti per la cucina pugliese, che è apprezzata in tutto il mondo. Dalla mia esperienza a Roma, dove ho vissuto e lavorato per circa 17 anni, ho capito che la Puglia te la porti dentro sempre e ovunque. Quindi ho pensato di omaggiare la mia terra con questo progetto web”, racconta Tea, che è originaria di Cerignola (Fg), la “patria” dell’oliva da tavola più buona del mondo: la Bella di Cerignola.

Mi interfaccio soprattutto con il mercato estero e con quello del Centro-Nord dell’Italia. Il mio cliente tipo è assai esigente e attento alla qualità degli ingredienti, a lui non devo spiegare perché i prodotti che propongo costano leggermente di più di quelli che si trovano nella grande distribuzione o su altri siti e-commerce made in Puglia”, prosegue.

In questo periodo, in particolare, sono molto richieste le box regalo. Donare un po’ di Puglia a chi è lontano è sicuramente un gesto assai gradito e diffuso.

“Ho notato che i pugliesi che vivono lontano avvertono molto la mancanza dei prodotti della loro terra, per cui soprattutto durante le festività cercano di non far mancare a tavola quello che ricorda tradizioni culinarie del paese in cui sono nati e cresciuti”, dice Tea.

I prodotti “Nicchie di Puglia” hanno un quid di particolare che Tea invita a scoprire. “Ho cercato il più possibile di lasciare i sapori inalterati e privi di sofisticazioni. Per fare questo ho conosciuto personalmente ogni produttore, ho toccato con mano la sua realtà e condiviso i suoi principi etici e professionali”.

Ogni produttore di “Nicchie di Puglia” ha una sua storia, che Tea ha scelto di raccontare attraverso i prodotti.

Dietro ogni prodotto c’è un pezzetto di Puglia che merita di essere raccontato e spiegato a chi in Puglia non c’è mai stato o sogna di andarci. “E’ questa la mia missione”, conclude Tea, che mostra sorridente un nutrito elenco di contatti in attesa di entrare nella grande famiglia di “Nicchie di Puglia”.

Tea Cianci, l’ideatrice del sito e-commerce Nicchie di Puglia