
Amaretti pugliesi: dolcetti tipici della tradizione da gustare non solo a Natale
5 Dicembre 2019In Puglia le feste natalizie rappresentano l’occasione per riunirsi in famiglia o con gli amici più cari a pranzo o a cena. I dolcetti sono immancabili a fine pasto, e di solito sono ancora più graditi dai commensali se realizzati in casa, come si faceva una volta.
Gli amaretti pugliesi sono dolci tipici che molti preparano per le feste di Natale e Capodanno, ma possono essere consumati in qualsiasi occasione perché sono gustosi ed anche abbastanza leggeri. Gli amaretti pugliesi, rispetto a quelli tradizionali che si realizzano in altre zone d’Italia (vedi i “Ricciarelli” di Siena) e che sono duri in superficie, sono invece morbidi. La zona di origine di questi dolcetti tipici pugliesi è il Salento, per la precisione la provincia di Lecce. La caratteristica che rende questi dolcetti davvero amabili è che sono a metà strada tra un biscotto ed un pasticcino.
Ingredienti Amaretti Pugliesi
L’ingrediente principale di questo dolce è la mandorla, che in Puglia è coltivata in diverse tipologie e quindi facilmente reperibile. Nello specifico, per preparare ottimi amaretti avete bisogno di: 1 kg di mandorle dolci, 100 grammi di mandorle amare, 600 grammi di zucchero, 6 uova, 100 grammi di farina, essenza di limone e vanillina.
Preparazione Amaretti Pugliesi
Il procedimento per preparare questi dolci natalizi è abbastanza semplice, basta seguire pochi e semplici passi. Dopo aver sbucciato le mandorle, mettetele in forno per pochi minuti per favorirne l’asciugatura, poi tritatele finemente. Lavorate zucchero e uova mescolando per circa mezz’ora, se utilizzate una frusta a mano. Aggiungete anche la mandorle, e continuate a mescolare fino a formare un impasto ben omogeneo e sodo. Se notate che è troppo asciutto aggiungete altro albume d’uovo montato a neve. Poi formate delle palline della dimensione di una noce, schiacciatele leggermente lasciando uno spessore pari ad un centimetro circa. Posizionatele su una teglia imburrata o su carta da forno per evitare che si attacchino. Infornate i dolcetti a media temperatura per circa 30 minuti. Appena sono dorati in superficie estraeteli e servite in tavola.
Amaretti pugliesi: varianti
In alcune ricette salentine abbiamo trovato, fra gli ingredienti da mescolare, anche la cannella macinata. Questa spezia attribuisce un sapore molto particolare agli amaretti, e ben si lega con le scorze di limoni grattugiati. Così si preparano i classici amaretti gallipolini, una vera goduria per il palato in ogni periodo dell’anno.