
Cinema a 3 euro, ritornano i Cinema Days: elenco delle città pugliesi aderenti
27 Marzo 2019
Una comoda poltrona, dei pop corn caldi dall’odore inebriante, buio, silenzio in sala e un grande schermo accompagnato da un impianto audio immersivo. La gioia di poter finalmente vedere un film in un ambiente consono, senza il telefono che vibra, il papà e la mamma che chiamano o il vicino che disturba: il cinema è in grado di attirare la più variopinta fetta di utenti, dagli amanti del cinema di ogni genere, agli appassionati di musica e arte, che possono avere l’opportunità di vedere sul grande schermo i concerti che hanno fatto la storia dei loro cantanti preferiti, o di visitare un museo ricolmo delle opere dell’artista del cuore.
L’ambiente caldo e accogliente rende l’inverno la stagione più consona alla frequentazione dei cinema, seppur i veri appassionati non facciano distinzione alcuna tra le stagioni: nonostante ciò il MiBAC, acronimo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), ANEM (Associazione Nazionale Esercenti Multiplex) e ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) per salutare la stagione invernale, ha lanciato l’iniziativa Cinema Days2019, con cui dal 1 al 4 Aprile il costo dei biglietti, per i cinema aderenti, sarà di 3€.
Il progetto giova alle tasche degli avventori, ma anche al mercato cinematografico: con un costo irrisorio, gli spettatori potranno apprezzare grandi opere contemporanee, permettendo anche di attirare curiosi o persone che preferiscono spendere una somma che mediamente si aggira attorno ai 10€, per poter fare altro nel corso delle proprie serate.
Il MiBAC, permette anche ai giovani, eterni squattrinati, di avvicinarsi al mondo del cinema, regalando al contempo, alle tasche dei meno abbienti, la possibilità di potersi godere un film in un ambiente consono.
L’iniziativa, purtroppo è valida solo nei locali che accettano di aderire all’iniziativa. Ecco l’elenco delle città pugliesi in cui è possibile trovare locali che aderiscono:
– Alberobello
– Altamura
– Andria
– Bari
– Bari Casamassima
– Barletta
– Bisceglie
– Bitonto
– Botrugno
– Brindisi
– Calimera
– Casarano
– Castellaneta
– Cerignola
– Cisternino
– Collepasso
– Corato
– Erchie
– Fasano
– Foggia
– Francavilla Fontana
– Galatina
– Gallipoli
– Ginosa
– Gioia del Colle
– Gravina in Puglia
– Grottaglie
– Lecce
– Locorotondo
– Lucera
– Maglie
– Manfredonia
– Martina Franca
– Massafra
– Mola di Bari
– Molfetta
– Monopoli
– Ostuni
– Polignano a Mare
– Putignano
– San Giorgio Ionico
– San Giovanni Rotondo
– San Pietro Vernotico
– San Severo
– Santeramo in Colle
– Spinazzola
– Surbo
– Taranto
– Trani
– Tricase
– Vico del Gargano
Cosa aspetti? Corri al botteghino, prima che i biglietti terminino!
Articolo realizzato da Rita Diliddo