
La cucina pugliese finisce sul National Geographic: ecco quali sono i 5 piatti imperdibili
6 Gennaio 2020I turisti che arrivano in Puglia lo sanno bene: la cucina tipica di questa regione ha un “quid” che la rende assolutamente unica, inimitabile e indimenticabile. Vi sono piatti e ricette che tutto il mondo ci invidia, e di fatti anche l’autorevole rivista di viaggi “National Geographic” lo ha messo in evidenza in un recente articolo intitolato “ What they’re eating in Puglia” (Cosa mangiano in Puglia).
Cinque piatti pugliesi da non perdere
Nell’articolo interamente dedicato alla cucina tipica pugliese e alla gastronomia di questa terra del Sud Italia il National Geographic punta l’attenzione su cinque alimenti in particolare che definisce “imperdibili” per il loro gusto unico e difficilmente imitabile. La rivista, conosciuta e diffusa in tutto il mondo, ha definito quella pugliese una “cucina classica contadina” basata appunto sulle tradizioni rurali che, in molti luoghi, ancora sono presenti e vive.
Il primo alimento pugliese citato dal National Geographic è la focaccia barese, che viene realizzata utilizzando l’olio extravergine di oliva, olive nere e pomodorini (tipici alimenti che vengono prodotti nei terreni pugliesi). In effetti sfido io a trovare una focaccia così gustosa e croccante.
Altro alimento “imperdibile” a detta del National Geographic è la mozzarella pugliese, ben diversa da quella campana (e gli intenditori lo sanno), o la classica burrata, di solito servita a tavola con pomodori e basilico come contorno.
In Puglia un altro alimento che non manca mai a tavola e che si fa ricordare per la sua bontà è il vino, che può essere di vario tipo: primitivo, negroamaro, malvasia, aglianico. L’elenco dei vini prodotti in Puglia è molto lungo, e comunque vale la pena assaggiarli tutti.
Il quarto alimento che merita una menzione particolare è quello che vede le orecchiette (meglio se fatte a mano) condite con le cime di rapa.
Ultimo (ma non ultimo come importanza) è il pesce, che in Puglia è un alimento imperdibile, da servire a tavola in vari modi, sia crudo che cotto. In alcuni luoghi pugliesi vi è l’usanza di consumare il pesce crudo, condito solo con un po’ di limone e immerso nell’olio di oliva.
Mangiare in Puglia è un’esperienza sensoriale sublime. Ringraziamo il National Geographic per avercelo ricordato.
Peccato che non ci siano i frutti di mare, ben diversi dal pesce già annoverato.
E pertanto riso, patate e cozze!
Buon appetito
Sono di Bari (proprio città, non provincia) da generazioni e ho sempre mangiato pesce, ma di pesce “immerso nell’olio di oliva” non ne ho mai sentito parlare… Di cosa si tratta esattamente? Io di alimenti IMMERSI nell’olio di oliva conosco solo i sott’olii (melanzane, carciofini, pomodori secchi, ecc…)
Abbiamo tanti piatti più importati di quelli elencati…