La Puglia delle associazioni a tutela dell’ambiente: l’esempio virtuoso di Cerignola e Canosa

La Puglia delle associazioni a tutela dell’ambiente: l’esempio virtuoso di Cerignola e Canosa

24 Maggio 2021 0 Di Cristiana Lenoci

Dopo un lungo periodo di stop dovuto al Covid, molti pellegrini stanno riprendendo i cammini in tutta Italia e anche all’estero. Tra quelli italiani più diffusi c’è sicuramente quello che attraversa la Via Francigena nel Sud, che parte da Roma e arriva fino a Santa Maria di Leuca (Le). Si tratta di un percorso di 900 chilometri che per molti pellegrini prosegue pure fino a Gerusalemme.

La Via Francigena passa attraverso diverse località della Puglia, e a breve tornerà ad essere frequentata come lo è stato negli anni scorsi, prima che scoppiasse la pandemia.

Proprio al fine di promuovere e valorizzare la Via Francigena è nata la prima edizione di un evento che, si spera, possa trovare seguito e sviluppi anche futuri. “Uniti e puliti per una città migliore” si chiama l’iniziativa che ieri, domenica 23 Maggio, ha visto riunite associazioni di Cerignola (Fg) e Canosa (Ba) e tanti volontari nell’azione virtuosa di ripulire la strada da rifiuti e oggetti che purtroppo la deturpano e la sporcano.

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia con la collaborazione attiva ed entusiasta della Pro Loco di Cerignola. Presenti anche alcune associazioni di Barletta e San Ferdinando di Puglia.

Punto di raduno e distribuzione del materiale per la pulizia è stato il terreno confiscato alla mafia, “Terra Aut”, che, ubicato proprio sulla Via Francigena, da anni ormai viene gestito dalla Cooperativa Sociale “Alter Eco” di Cerignola.

Decine di associazioni locali e volontari si sono poi smistati nella campagna “armati” di palette, rastrelli, guanti e buste per ripulire il tratto di 500 metri di strada a loro assegnato.

Con il sorriso, senza accusare la fatica o lo sforzo, nonostante la temperatura decisamente estiva, tanti membri di associazioni e volontari si sono impegnati nell’attività di pulizia, mostrando un grande amore per il proprio territorio.

Il giorno prima, il sabato, le stesse associazioni hanno raggiunto le altre provenienti da Canosa, Barletta e San Ferdinando sul Ponte Romano, altro luogo della Via Francigena che racchiude secoli di storia, e che ora appare ristrutturato e pulito. Pronto per accogliere il passaggio dei pellegrini nella maniera migliore.

Anche a Cerignola, come in altri luoghi della Puglia dove nel week end si sono svolte altre iniziative simili di pulizia di spiagge e strade, ha vinto la voglia di cambiare le cose.

Senza lamentarsi o chiedere l’intervento di “chi di dovere” i cittadini virtuosi si sono rimboccati le maniche e sono scesi a ripulire una strada che potrebbe in futuro diventare il simbolo della città. Il senso civico e l’amore per il proprio paese hanno guidato associazioni e volontari, e siamo fiduciosi che l’iniziativa potrà essere ripetuta e accolta nuovamente con favore ed entusiasmo.