Phare Fest: il 22 Agosto Musica, arte e Cultura alle Cave di Cafiero

Phare Fest: il 22 Agosto Musica, arte e Cultura alle Cave di Cafiero

18 Agosto 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Prendi un gruppo di giovani pugliesi intraprendenti, innamorati del proprio territorio, amanti della musica e culturalmente preparati, riuniscili in una associazione e il risultato potrebbe davvero stupire. La condivisione dei medesimi obiettivi e l’essere sulla stessa lunghezza d’onda da sempre portano grandi riscontri, in ogni ambito. Phare Fest è proprio la dimostrazione di come l’unione tra menti giovani e aperte al nuovo possa generare energia positiva e ottime occasioni da vivere ”in loco”: si tratta di un Festival musicale, artistico e culturale che nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare le risorse sia naturali che umane del territorio.

Phare Fest e associazione JAMOO di San Ferdinando di Puglia (Bat)

I fautori e gli organizzatori di “Phare Fest” sono i soci dell’associazione sanferdinandese “JAMOO”. Il termine Jamoo deriva da un vocabolo africano, Jamu, che significa insieme in concerto. Dal 2017, anno in cui è stata fondata, questa associazione si è sempre occupata di cultura in tutte le sue forme: dall’evento di punta Jam session, all’organizzazione di cineforum (CineJamoo), concorsi fotografici a premi (Picture JaMood) e presentazioni di libri. Tra gli scopi associativi perseguiti vi è appunto quello di creare una rete di collaborazioni in grado di fornire un’alternativa culturale in un territorio ricco di possibilità spesso non ancora sfruttate. L’evento di spicco del 2019 è sicuramente il Phare Fest, che si terrà il 22 Agosto prossimo presso la località Cave di Cafiero, e la cui direzione artistica è affidata a Pasquale Dipace.

Prima edizione del Phare Fest: Radici, Terra e Natura

Il Phare Fest prende il nome Phare che in francese significa faro, e la sua pronuncia far o fare, che rimanda al concetto dell’adoperarsi per raggiungere un risultato, del rimboccarsi le maniche. La prima edizione del Phare Fest avrà come mentore le radici, la terra e la natura. Come ci tiene a sottolineare il direttore artistico dell’evento, Pasquale Dipace, il Festival mira a stimolare una partecipazione attiva del pubblico verso forme di intrattenimento meno usuali e quindi “di nicchia”.

L’evento nei dettagli

La serata del 22 Agosto prossimo si dividerà in due momenti: SUN e LIGHT. Dalle ore 18 alle 19 è previsto un tour in bicicletta nelle suggestive Cave di Cafiero di San Ferdinando di Puglia, a cura dell’associazione “Apulia Bike Route”.

Fino alle 21, sempre presso le Cave, si esibiranno in acustico Cesare Blanc, Valerio Buchicchio (Buva), Andrea Nabel. Sarà anche possibile consumare un piccolo aperitivo.

La serata prosegue poi in Contrada San Samuele (a circa 100 metri dalle Cave di Cafiero), nella splendida location di una villa di campagna, sarà possibile conoscere ed ammirare le opere di artisti e illustratori pugliesi. Tra questi ci sarà anche Alessia Lenoci, con la sua esposizione di cosmetici 100% naturali, “Physis Autoproduzione Ribelle”. Sul palco si esibiranno alcune delle realtà musicali più interessanti del panorama nazionale: Levriero, Canarie, Bartolini, Costanzo Costanzo, L’ultima fila. Il DJ Set sarà a cura di “The Ancient Memories”.

Per partecipare all’evento bisogna essere soci Jamoo: sarà però possibile tesserarsi al momento dell’ingresso. L’ingresso SUN, di euro 6, vale anche per il resto della serata (LIGHT). L’ingresso per LIGHT ha invece un costo di 8 euro. Le prevendite sono limitate.

La Mission di Phare Fest

Phare Fest nasce con il desiderio di “illuminare” (appunto da qui il termine “faro”) i giovani del territorio guidandoli verso un altro tipo di intrattenimento, che è quello della musica da festival e che qui è ancora abbastanza inusuale. Senza alcuna presunzione- ci dice Pasquale Dipace– “vorremmo farci portavoce di un tipo di musica di nicchia che parla del nostro territorio perché si tratta di giovani pugliesi che stanno facendo esperienza fuori e che hanno piacere ad esibirsi nei luoghi in cui sono nati e a cui sono molto legati”. Noi siamo convinti che Phare Fest ha tutte le carte in regola per vincere questa avvincente sfida musicale e culturale insieme. In bocca al lupo, ragazzi!

Per info: Phare Fest; http://www.pharefestival.com

Alcune immagini relative ai Jam Session organizzati negli anni scorsi