
Biccari: il progetto del teatro nel bosco per far ripartire la cultura in sicurezza
24 Aprile 2021Sui Monti Dauni, in provincia di Foggia, Biccari è un borgo noto per le sue iniziative naturalistiche e culturali all’avanguardia. Proprio qui, in questo paese che da anni è un modello di promozione turistica del territorio pugliese, sorge il Parco “Daunia Avventura” che attira numerosi visitatori e famiglie che vogliono provare a vivere un’esperienza a contatto con il bosco rigoglioso che circonda Biccari (con possibilità di trascorrere la notte su una bellissima e attrezzata casa sull’albero).
La natura, in questo territorio della Puglia, sembra essere particolarmente generosa. Tanto da offrire, in modo del tutto casuale, un altro splendido luogo da poter fruire liberamente per organizzare spettacoli ed eventi culturali. Si tratta di un vero e proprio anfiteatro naturale, ricavato a seguito della sistemazione della zona a causa di una frana. Il teatro in natura potrà ospitare circa 300 persone.
Il teatro nel bosco rappresenta un’ottima occasione per il territorio, perché consente di riportare le attività culturali all’aperto in un luogo sicuro in cui viene garantito il distanziamento sociale. Nato da un progetto di ingegneria naturalistica al fine di contenere una frana, l’anfiteatro sarà attivo a partire dal prossimo mese di Maggio, e sorgerà all’interno del Parco Avventura. La gestione sarà affidata alla cooperativa ambientale Daunia Avventura.
“Con il teatro nel bosco aggiungiamo un altro tassello all’offerta turistica. Procediamo nella direzione intrapresa anni fa di una multifunzionalità del bosco che deve essere anche luogo di divertimento ed esperienze. Così la gente potrà riscoprire il piacere di stare all’aria aperta in sicurezza”, ha dichiarato il sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna.