
Cantine Aperte 2019 in Puglia: l’elenco delle cantine che aderiscono all’iniziativa
5 Maggio 2019
Appassionati del vino a raccolta! Quello del 25 e 26 Maggio prossimi è l’appuntamento con il vino più importante d’Italia. “Cantine Aperte 2019” è l’evento promosso ed organizzato dal “Movimento Turismo del Vino”, e come ogni anno attrarrà eno appassionati e turisti da ogni parte della Puglia, e non solo.
Tutte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino apriranno le loro porte per far scoprire i luoghi del vino ed il loro impegno quotidiano per assicurare la qualità dello stesso, all’insegna del motto “Vedi cosa Bevi!”. La manifestazione verrà arricchita da eventi particolari: passeggiate e pic-nic tra le vigne, mostre d’arte, mini-corsi di degustazione e spettacoli di musica popolare.
Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.
La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.
Elenco Cantine pugliesi che aderiscono a “Cantine Aperte 2019”
Cantine aperte il 25 Maggio:
Alberto Longo – Lucera (Fg)
Coppi – Turi (Ba)
Amastuola – Crispiano (Ta)
Cantine Lizzano – Lizzano (Ta)
Agricola Felline – Manduria (Ta)
Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Masseria Li Veli – Cellino San Marco (Br)
Leone De Castris – Salice Salentino (Le)
Cantine aperte il 26 Maggio
Cantine Le Grotte – Apricena
Coppadoro – San Severo (Fg)
D’Alfonso del Sordo – San Severo (Fg)
L’ Antica Cantina – San Severo (Fg)
Teanum – San Severo (Fg)
d’Arapri – San Severo (Fg)
Ognissole – Canosa di Puglia
Tormaresca Tenuta Bocca di Lupo – Minervino Murge (Bt)
Cantina Vignuolo – Andria
Villa Schinosa – Trani
Rivera – Andria
Santa Lucia – Corato (Ba)
Torrevento – Corato (Ba)
Cantina di Ruvo di Puglia – Ruvo di Puglia (Ba)
Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba)
Botromagno – Gravina in Puglia
Cantine Imperatore – Adelfia (Ba)
Pietraventosa – Gioia del Colle
Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (Ba)
Tagaro – Locorotondo (Ba)
Vetrère – Taranto
Varvaglione – Leporano (Ta)
Tinazzi Feudo Croce – Carosino (Ta)
Claudio Quarta Tenute Eméra – Lizzano (Ta)
Cantore Di Castelforte – Manduria (Ta)
Produttori Vini Manduria – Manduria (Ta)
Antica Masseria Jorche – Torricella (Ta)
Trullo di Pezza – Torricella (Ta)
Carvinea – Carovigno (Br)
Cantina San Donaci – San Donaci (Br)
Paolo Leo – San Donaci (Br)
Masseria Altemura – Torre Santa Susanna (Br)
Cantele – Guagnano (Le)
Cosimo Taurino – Guagnano (Le)
Feudi di Guagnano – Guagnano (Le)
Cantina Moros – Guagnano (Le)
Castello Monaci – Salice Salentino (Le)
Apollonio – Monteroni di Lecce (Le)
Petrelli – Carmiano (Le)
Bonsegna – Nardò (Le)
De Falco – Novoli (Le)
Cupertinum – Copertino (Le)
Marulli – Copertino (Le)
Mocavero – Arnesano (Le)
Fiorentino – Galatina (Le)
Santi Dimitri – Galatina (Le)
Duca Carlo Guarini – Scorrano (Le)
Schola Sarmenti – Nardò (Le)
Cantine Menhir – Minervino di Lecce (Le)
Palamà – Cutrofiano (Le)
Castel Di Salve – Depressa di Tricase (Le)
Mottura – Tuglie
Cantine aperte 25 e 26 maggio
Tor de falchi – Minervino Murge (Bt)
Pliniana – Manduria (Ta)