Champagne: un’ottima idea per un regalo di prestigio

Champagne: un’ottima idea per un regalo di prestigio

26 Luglio 2023 0 Di Cristiana Lenoci

Vi sono varie occasioni in cui si avverte, per le più svariate ragioni, la necessità di fare un regalo di un certo prestigio; possono essere eventi come un compleanno particolare (per esempio i 50 o i 60 anni), una festività (per esempio Natale), un anniversario, un pensionamento, una laurea, una promozione sul lavoro, una vittoria in una competizione ecc.

Non è però sempre facile scegliere il regalo più adatto e molto spesso si ha il timore di non fare la scelta più giusta. Vi sono però alcuni tipi di regalo che potremmo definire quasi “universali” nel senso che sono adatti a qualsiasi occasione e che, sicuramente, sono un dono molto raffinato e di notevole prestigio; il classico esempio è rappresentato dallo champagne, un vino spumante francese famoso a livello internazionale. Regalando una bottiglia di champagne saremo sicuri di fare un dono che sarà sicuramente apprezzato dal destinatario, dal momento che si tratta di un vino che viene sempre associato a momenti di particolare gioia e successo.

Dal momento che si tratta di un regalo che può essere impegnativo dal punto di vista del prezzo, una buona idea è quella di valutare diverse opzioni scegliendo fra le varie champagne online offerte; così facendo saremo sicuri di fare la migliore scelta, ma al prezzo più conveniente.

Effettuando l’acquisto online sarà inoltre possibile valutare fra tanti tipi di offerte e di prodotto scegliendo quello che si ritiene più adatto ai gusti del destinatario.

Cos’è lo champagne e perché è considerato un vino di grande prestigio?

Lo champagne è un tipo di vino spumante prodotto esclusivamente provincia storica della Champagne, in Francia, nella regione del Grande Est. È considerato uno dei vini più raffinati al mondo.

Ciò che rende lo champagne unico e prestigioso è il suo metodo di produzione, noto come “méthode champenoise” o anche “méthode traditionnelle”. Si tratta di un metodo che prevede una fermentazione in bottiglia, durante la quale si aggiungono zucchero e lieviti al vino base; ciò dà luogo a una seconda fermentazione. Durante questo processo, si formano le bollicine di anidride carbonica, che rendono lo champagne spumante.

Dopo la fermentazione in bottiglia, lo champagne deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento, che può variare da alcuni mesi a diversi anni. Durante questo periodo, le bottiglie sono posizionate orizzontalmente nelle cantine e periodicamente vengono ruotate e inclinate (processo noto come “remuage”), ciò consente ai sedimenti di raggiungere il collo della bottiglia. In seguito il collo viene congelato e la capsula viene rimossa. Il congelamento fa sì che i sedimenti si formino in un tappo di ghiaccio che viene espulso quando la bottiglia viene aperta, in un processo chiamato “sboccatura”. Infine, viene aggiunto il “dosaggio”, una piccola quantità di vino e zucchero, per bilanciare l’acidità e regolare il livello di dolcezza.

Lo champagne è generalmente prodotto utilizzando tre vitigni principali: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Ogni vitigno contribuisce con le sue caratteristiche uniche al profilo aromatico e al sapore complessivo dello champagne. Il risultato finale è una bevanda con una complessità aromatica che può variare dal fruttato al floreale, e un gusto fresco e raffinato.

Lo champagne è, come accennato, spesso associato a momenti di festa e celebrazione e viene consumato per celebrare occasioni speciali come matrimoni, anniversari, compleanni o successi significativi. È una bevanda versatile che può essere apprezzata da sola come aperitivo o abbinata a una varietà di cibi, come frutti di mare, formaggi, antipasti o dessert.