Chi è Maria Grazia Chiuri, la stilista che ha “portato” Dior a Lecce

Chi è Maria Grazia Chiuri, la stilista che ha “portato” Dior a Lecce

23 Luglio 2020 0 Di Cristiana Lenoci

La sfilata di Dior a Lecce ha acceso i riflettori sulla splendida città pugliese culla del Barocco al Sud. L’evento, nonostante le “porte chiuse” al pubblico a causa delle restrizioni anti-Covid, ha tenuto incollate al web milioni di persone, attratte e affascinate da un avvenimento che non è certo definibile una semplice sfilata di moda.

Lecce e la Puglia devono molto a Maria Grazia Chiuri, la direttrice artistica della nota casa di moda francese che voluto fortemente che fosse il Salento (sua terra di origine) la location di un evento di tale portata.

Sono molto legata alla Puglia, alla sua terra rossa e ai suoi ulivi-ha dichiarato la stilista- mio padre è nato a Tricase (Le) nel 1931, poi a 18 anni si è trasferito a Roma, dove ha conosciuto mia madre”.

Su Instagram, nei giorni precedenti all’evento leccese, ha postato un video in inglese in cui parla del suo forte legame con il territorio salentino. “Voglio dedicare questo evento a mio padre, che è nato in Puglia. Lui mi ha insegnato a credere in me stessa anche nelle situazioni più difficili e nel futuro”, ha scritto.

Nel post pubblicato sui social, Maria Grazia Chiuri a corredo del video ha ringraziato in particolare uno dei suoi collaboratori, anche lui pugliese, anzi nello specifico salentino. Si tratta di Edoardo Winspeare, originario di Depressa, una frazione di Tricase. Nei giorni scorsi questo regista ha girato un documentario promozionale per Dior in diverse località salentine.

Chi è Maria Grazia Chiuri

Attualmente la Chiuri è uno dei personaggi più noti della moda internazionale. Prima di diventare direttrice artistica della rinomata maison francese ha lavorato per i migliori marchi di moda del mondo. In più occasioni la stilista ha ricordato i suoi esordi. “Mia madre aveva un piccolo negozio di sartoria a Roma. Sono cresciuta lì. Fin da bambina guardavo Vogue. Il mondo della moda allora era più semplice. Mi piacevano gli accessori, le scarpe da disegnare. Andavo al mercato di Porta Portese e acquistavo borse vintage. A quei tempi c’erano stilisti che avevano le loro piccole imprese a conduzione familiare”. Maria Grazia Chiuri è nata nel 1964.

A volte è utile guardarsi con gli occhi di chi viene da fuori per riconoscere veramente le proprie qualità”. Queste parole di Maria Grazia Chiuri stimolano sicuramente una riflessione, e non solo in noi pugliesi.