
Cucina italiana rinomata nel mondo: alcuni prodotti di eccellenza
26 Febbraio 2022L’Italia, si sa, è un paese ricco di specialità gastronomiche di ogni genere.
La pasta, la pizza, la salsa bolognese, il pesto genovese… sono solo alcune delle pietanze italiane più riprodotte in assoluto in territorio estero.
Ma determinati prodotti di eccellenza della nostra gastronomia vanno anche ricordati per la regione di provenienza, la quale ha un impatto decisivo sul sapore, sulla consistenza e sull’aroma finale degli alimenti in base al territorio e al clima che la caratterizza.
In questo articolo abbiamo selezionato per te soltanto alcuni tra i prodotti più popolari della tradizione gastronomica italiana, racchiusi nelle loro tre regioni di provenienza. Per accompagnarti in un breve ma delizioso viaggio, alla scoperta di alcuni dei sapori italiani più amati in tutto il mondo.
Prodotti tipici della Valtellina
La Valtellina è una piccola regione all’interno della Lombardia che conta la nomina di uno tra i territori più ricchi per quanto riguarda la produzione enogastronomica. Quando ci si chiede come si fa la bresaola o come usare il lardo per insaporire le proprie pietanze, ad esempio, bisogna subito fare appello alle tradizioni della Valtellina.
Un viaggio in Valtellina non è degno di essere chiamato tale se non si prova la bresaola della Valtellina “che si scioglie in bocca”, unica in questa regione. Sono uniche inoltre anche le mele, ma soprattutto i formaggi della Valtellina.
Formaggi a latte crudo come ad esempio il Bitto, o semigrassi come il Valtellina Casera sono unici nel loro genere. Oltre ad essere degli ingredienti base fondamentali nella tradizione gastronomica della Valtellina per la preparazione di piatti tipici come, ad esempio, i pizzoccheri o gli sciatt.
Prodotti tipici del Lazio
Regione che forse prevale sulle altre per l’abbondanza di arte e cultura insieme alla Toscana, il Lazio è conosciuto anche per la sua incredibile gastronomia, ricca di sapori decisi e aromi deliziosi.
A partire dalla mortadella di Amatrice, ricavata esclusivamente da carni magre di prima scelta di suini italiani, fino anche alla mortadella romana, macinata e mescolata con lardo pepe, sale e aglio fresco marinato nel vino.
Degni di citazione sono inoltre prodotti caseari come il pecorino romano e la caciotta romana. Il primo ottimo sia per essere gustato come formaggio da tavola che come formaggio grattugiato (è perfetto infatti l’abbinamento carbonara – pecorino) e la seconda rinomata per il peculiare sapore molto dolce e appena salato.
Prodotti tipici della Puglia
Arrivati alla nostra amata Puglia, è d’obbligo nominare gli oltre cinquanta milioni di ulivi sparsi in tutta la regione.
La Puglia è la prima regione italiana nella produzione sia di olive che, chiaramente, di olio vergine ed extra vergine di oliva.
Ma, per quanto questo possa essere già più che sufficiente, la gastronomia della nostra regione è rinomata anche per la pasta fresca (si pensi alle orecchiette), la ricotta fresca (es. la ricotta forte, la burrata…) e la considerevole quantità di vini di ottima qualità, primi tra cui il Negramaro, il Nero di Troia, il Primitivo di Manduria e il Susamaniello.