Da Gallipoli a Santa Maria di Leuca: le mete per le tue vacanze

Da Gallipoli a Santa Maria di Leuca: le mete per le tue vacanze

28 Luglio 2020 0 Di Cristiana Lenoci

Il  Salento  e in particolar modo il tratto che va da Gallipoli a Santa Maria di Leuca, è tra le zone nel mondo più amate ed apprezzate da vacanzieri e villeggianti. Un tratto di costa incontaminato capace di offrire mare cristallino e spiagge dorate. Sono tantissime le destinazioni che possono essere prese in considerazione per una vacanza al mare peraltro capaci di soddisfare le più disparate esigenze; quelle di giovani coppie, comitive di amici e famiglie con bambini. Come anche le altre  location del Salento      anche quelle posizionate in questo piccolo tratto sono caratterizzate da tanto mare, sole e vento come del resto ricorda un ormai famoso detto locale. Scopriamo le mete più ambite ed attrezzate.

La mondanità di Gallipoli

Gallipoli  è tra le mete italiane più famose nel mondo. Una zona dove il mare è cristallino e le spiagge sono particolarmente ampie permettendo, quindi, di accogliere un numero considerevole di spiaggianti. Oltre a proporre diversi stabilimenti balneari attrezzati  con ogni genere di servizio, Gallipoli offre tanti spunti per quanti sono alla ricerca di divertimento diurno e notturno. Non a caso questa cittadina si è meritata l’appellativo di “Rimini del Sud”. Inoltre ci sono molteplici spiagge che presentano scenari a dir poco paradisiaci adatti, peraltro, anche ad accogliere al meglio i più piccoli con una serie di servizi dedicati. Tra le spiagge più rinomate e frequentate figurano Baia Verde, Punta Pizzo, Lido San Giovanni e Punta della Suina.

Marina di Pescoluse

Tratto di spiaggia finissima che non ha nulla da invidiare alle Maldive, con fondale estremamente basso e acqua limpida di color turchese. Per queste sue caratteristiche e anche per il fatto di essere posizionata in un luogo coperto dalle forti raffiche di vento, garantisce per tutto l’anno acque calme. Marina di Pescoluse, dunque, rappresenta una meta adatta per giovani, persone alla ricerca di relax e anche per famiglie con bambini al seguito alla ricerca di spazi ampi e mare tranquillo.

Gli stabilimenti balneari sono attrezzati per soddisfare tutte le richieste: punti di ristoro, bagnini professionali, possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio, servizio di intrattenimento, tante esperienze in mare e su terra ferma. Tuttavia non mancano ampi tratti di spiaggia libera.

Lido Marini: tranquillità, spiagge e servizi

Lido Marini  si trova in un territorio a metà tra il comune di Ugento e quello di Salve. Una piccola cittadina che durante i mesi estivi si popola di tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Una spiaggia di sabbia finissima posizionata tra Torre Pali e Torre Mozza. Gode di un mare cristallino caratterizzato anche da temperature molto più elevate rispetto ad altre zone, il che è un molto gradito soprattutto dai più piccoli e dalle persone anziane. Questo aspetto insieme alla presenza di un fondale basso e diverse strutture organizzate, permette a Lido Marini di essere anche meta ideale per famiglie con bambini al seguito.

Ci sono anche diversi locali che garantiscono un certo divertimento durante le ore notturne e tante strutture di ristorazione nelle quali apprezzare la caratteristica cucina salentina. Le sue spiagge, ​come del resto anche quelle di altre location presenti tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, sono caratterizzate dalla massiccia presenza di macchia mediterranea che rende lo scenario ancora più suggestivo.

Sono tante le strutture ricettive presenti come Case Vacanze, Residence, Villaggi Turistici, Hotel e Resort come La Casarana, tra le quali scegliere per la propria vacanza.

Torre San Giovanni, un piccolo borgo di pescatori

Torre San Giovanni è un piccolo borgo di pescatori che durante i mesi estivi viene letteralmente preso d’assalto dai turisti in ragione delle sue bellissime spiagge. Oltre ad offrire ai propri visitatori spiagge dorate che si alternano in maniera pittoresca con tratti di costa rocciosa, permette anche di godere di alcuni interessanti spunti dal punto di vista storico e culturale. Infatti è ancora visibile la torre di avvistamento che venne costruita da Carlo V nel corso del XVI secolo per migliorare le difese ed in particolar modo per avere sotto controllo gli arrivi dal mare. Il  fondale è basso, il mare è limpido per cui è una zona ideale anche per bambini che possono giocare liberamente in acqua senza l’eccessiva supervisione degli adulti. Ci sono diverse spiagge libere che tra luglio ed agosto si affollano ma anche lidi privati dotati di ogni genere di servizio.

Santa Maria di Leuca: punto di contatto tra Ionio e Adriatico

Santa Maria di Leuca è una località che posizionata all’estremo lembo del Salento; un punto nel quale lo Ionio e l’Adriatico si abbracciano meravigliosamente. Un affascinante tratto di costa capace di offrire molto anche dal punto di vista culturale e storico. A dominare tutta la baita c’è il faro posizionato su Punta Meliso, che con i suoi 47 metri di altezza per secoli ha rappresentato un importante punto di riferimento.

Nel centro storico c’è la possibilità di visitare edifici rilevanti come la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae, praticamente a picco sul mare. A pochi metri di distanza troviamo la Cascata Monumentale che viene aperta solo in determinate circostanze, mentre tra i lungo mare e l’interno della località marittima, trovano posto le ville in stile liberty.

Non mancano neppure le strutture ricettive; locali notturni, ristoranti, bar, pizzerie e tanto altro per una vacanza completa.