
Melanzane Ripiene: dal Salento la ricetta tipica della Nonna
28 Luglio 2020Le ricette tramandate a voce di solito iniziano tutte con questa frase “ questa è una vecchia ricetta di mia nonna”, a sottolineare l’ importanza di cio’ che si sta per dire e dell’ unicita’ della ricetta stessa.
Soprattutto in questo periodo estivo capita di organizzare serate conviviali fatte di grandi tavolate allestite all’aperto, e se tra i tuoi invitati trovi il nostalgico delle ricette salentine è fatta.
Si inizia col ricordare i gesti, riaffiorano i ricordi, a volte riesci anche a rievocarne i profumi. Ricette semplicissime, come la cucina delle nostre nonne, che con quel poco che avevano a disposizione riuscivano a dare dignita’ ad un piatto.
Al contrario del nome che porta, la ricetta delle “Melanzane ripiene”, non richiede una preparazione costosa, anzi, gli ingredienti principali sono melanzane e pane raffermo (c.d. carne dei poveri). Quella che propongo a voi è la ricetta di mia nonna, quella originale che si prepara in particolare nella zona del Salento dove io abito.
Cosa occorre:
Per realizzare questa gustosa ricetta procuratevi:
-3 melanzane piccole
-Sale
-Olio extravergine d’oliva
-Uno spicchio d’aglio
-Pepe nero
-50/60 g di formaggio pecorino grattugiato
- pane raffermo
-1 uovo
-Prezzemolo tritato
-Una manciata di capperi
-Passata di pomodoro
Preparazione
Lavare e tagliare a meta’ le melanzane nel senso della lunghezza, scavare l’ interno per ricavare la polpa, senza danneggiare il bordo esterno. Mettere le melanzane svuotate e la polpa in un colapasta e cospargere con il sale per eliminare il liquido amarognolo ( solanina) e asciugare.
Per la polpa: strizzare per eliminare il liquido, tagliare a dadini ,mettere in una padella, insieme a due cucchiai abbondanti di olio, un piccolo spicchio d’aglio e cuocere. Quando la polpa sara’ fredda, aggiungere il pane raffermo precedentemente ammorbidito in acqua e strizzato, uovo, prezzemolo, formaggio grattugiato, pepe, capperi e passata di pomodoro fresco per dare colore all’ impasto ( aggiustare di sale, se necessario).
Soffriggere le melanzane (parte esterna), mettere in una teglia da forno e riempire con l’impasto preparato. Ricoprire con pane grattugiato, formaggio e un cucchiaio di passata di pomodoro. Cuocere in forno preriscaldato per 30/40 minuti a 180°.
Non mi resta che augurarvi di cuore Buon Appetito! Per altre gustose ricette visionate la pagina Facebook Sapori a Sud
Stefania Quarta