Sorrisi ed Emozioni: con Davide Raffaeli Mia Poesia® racconta il Bello e il Buono della Puglia

Sorrisi ed Emozioni: con Davide Raffaeli Mia Poesia® racconta il Bello e il Buono della Puglia

28 Luglio 2020 0 Di Cristiana Lenoci

Più volte, durante l’intera intervista, Davide Raffaeli, titolare e socio unico della Società agricola pugliese “Raffaeli1899”, ha pronunciato la parola “sorrisi”. Credo sia sintomatico del suo stato d’animo, del suo benessere mentre parla di quello che fa, dei prodotti coltivati con grande cura e attenzione per i dettagli, dell’azienda di famiglia che ha visto crescere e spiccare il volo fino a raggiungere traguardi commerciali e ambiti riconoscimenti.

Di recente, infatti, Raffaeli1899, casa del brand Mia Poesia®, è stata insignita del Certificato di Qualità “L’Orciolo d’Oro 2020” per il suo olio extravergine di oliva. Un riconoscimento meritato, che denota la passione e l’attenzione per la qualità delle materie prime nel rispetto di un tipo di coltivazione tradizionale e quindi il più possibile vicino alla natura.

Questa è un’azienda che ha una storia molto bella da raccontare, e noi vogliamo farlo attraverso le parole e l’entusiasmo di Davide.

R: L’azienda Agricola Raffaeli risale al 1899: un passato di passione e amore per la terra di Puglia. Da qui il brand Mia Poesia® che cerca di avvolgere tutto ciò a modo nostro. Oltre all’olio extravergine di oliva, quali sono le altre eccellenze che la vostra azienda di famiglia produce?

DR: Abbiamo aperto la Soc. Agr. Raffaeli1899 e siamo partiti con la commercializzazione dei nostri oli extravergini, Monocultivar e Blend studiati col Mastro frantoiano, per poi migliorarli di anno in anno con cura maniacale: poi abbiamo allargato a 3 nuove linee a contorno: 1)la Pasta Artigianale Mia Poesia dai nostri grani, trafilata a bronzo con lentissima essiccazione; 2)I Boccacci di Mia Poesia, conserve della tradizione tra cui passata, olive e sottoli km0; 3)I Sonetti, linea di taralli/scaldatelli e prodotti da forno del nostro Territorio dauno.

R: Cerignola, terra agricola e contadina: quella delle vostra famiglia è una tradizione molto antica che però si è ben adattata alla modernità, offrendo prodotti diversificati e modalità di vendita differenti per andare incontro alle esigenze dei clienti. Quali sono le strategie che adottate per far sì che tradizione e modernità siano sempre in armonia fra loro?

DR: Ho voluto fortemente che il logo stilizzato con Cicogna e Serpente ricordasse quello della città di Cerignola (con sfondo del pozzo di famiglia), come monito di liberazione dal viscido. Nome della società e brand sono la storia della mia famiglia e di mio Nonno Francesco da cui tutto parte: Cav. Vittorio Veneto figlio del 1899, detto l’Italiano per il suo diletto di insegnare a leggere e scrivere agli amici braccianti e mezzadri, per toglierli del giogo dell’ignoranza… Nonno Ciccillo era maestro di campagna, contabile e poeta contadino (io conservo gelosamente il suo quaderno Pigna). Segue l’esempio di mio padre Michele e mamma Maria, che tanto bene hanno fatto ed ancora si spendono per il sociale cerignolano: da qui l’idea di Mia Poesia, dichiarazione di guerra a tutti gli schemi di business preconcetti: se ci piacciamo avrai il mio prodotto e mutuo servizio, altrimenti ci saremo conosciuti ed andrà bene così…

Noi adottiamo metodologie di miglioramento continuo sui nostri prodotti e tecniche vendita basate sul cuore e fiducia reciproca, in virtù delle esperienze lavorative pregresse e studi, oltre a raggiunta maturità personale. Altro asset fondamentale sono i partenariati siglati con professionisti sul territorio dauno per fissare filiere da me dichiarate ‘sorridenti’: ciò ci permette di allargare la gamma delle linee di prodotto proposte in quanto il prodotto altro non è che figlio della mia famiglia, il nostro amore ed educazione verso la nostra amata Terra Dauna, che presentiamo ogni giorno ai clienti.

Il tutto condito da sana e moderna competenza costruita negli anni come ingegnere in Italia ed Estero su diversi ruoli in 20 anni in vari settori, tra cui gestionale in aziende global e l’ultimo come imprenditore delle energie rinnovabili, prima di dedicarmi anima e corpo alla passione Mia Poesia® nel mezzo di cammin di mia vita… solo più anima, profumi e sorrisi: se vogliamo classico, ma quanto gusto!

Inoltre mi piace fare azioni di cobranding e comarketing con società che condividono la nostra medesima serietà e filosofia.

Fondamentale dalla creazione del brand la partecipazione ad eventi, fiere e competizioni, tra cui il Salone del Gusto Slow Food a Torino, Amsterdam Bellavita, Tokyo Olive Japan, Guida internazionale Flos Olei, Bari, Bologna, ed ultimo L’orciolo d’Oro, il più antico contest al mondo per Olio evo, dove hanno apprezzato i nostri prodotti e che permettono di poter dichiarare che i nostri oli sono tra i migliori al mondo in diverse categorie: in particolare la ns Coratina Mia Poesia 100%, lavorata a due fasi, denocciolata in buona parte e filtrata per mantenere inalterato il suo bouquet il più a lungo possibile nell’anno.

R: Oggi i consumatori sono abituati ad avere un approccio visivo con il cibo che ne metta in risalto la bellezza e la genuinità: abbiamo notato che questo è un aspetto che la vostra azienda cura particolarmente. Quanto è importante, secondo voi, La collaborazione con chef e foodblogger, per la crescita e promozione dell’azienda?

DR: Lavoriamo molto coi blogger e ne apprezziamo la natura operativa. Siamo un po’ fanatici del bello e siamo molto attenti ai “vestiti” con cui allestiamo i prodotti, vedi gli orci di ceramica lavorati a mano nel Barese parte dei nostri articoli e le etichette nobilitate sui prodotti: noi lavoriamo con le cucine del mondo, sono innamorato del buon cibo e delle sperimentazioni nel rispetto dei piatti della tradizione, quindi pubblicizziamo sui canali social (@miapoesiaevo) tutto il buono che riusciamo a creare nelle nostre cucine nelle diverse geografie: abbiamo avviato una rete coi partner nel mondo che apprezzano la nostra filosofia e gusto.

R: La Puglia è un brand apprezzato in tutto il mondo, come pure le sue eccellenze gastronomiche. Qual è il target di clientela che si rivolge alla vostra azienda?

DR: In verità ci rivolgiamo a tutti gli innamorati del buono e sano pugliese, nel ricordo dei nostri splendidi tramonti e profumi in frantoio o nei campi di grano: i privati che possono acquistare a) attraverso il sito www.miapoesia.it in fase di revisione per renderlo più ‘casa’, e b) dai partner rivenditori; il mondo Ho.Re.Ca. dei professionisti e ristoratori che apprezzano l’artigianale e la nostra filosofia, attraverso la rete commerciale di Agenti sorridenti e Distributori seri sui vari Territori che stiamo ampliando da quest’anno, anche se il Covid ci ha ovviamente rallentato: se qualcuno volesse cimentarsi, parliamone pure…

R: Quali ricordi sono legati agli esordi dell’azienda di famiglia? Le difficoltà iniziali e i primi grandi successi.

DR: Il primo ricordo da bambino è il tuffo nei chicchi di grano a Tre Titoli, nelle campagne cerignolane, ed il costante rito della raccolta olive ed i  profumi di frantoio: da li nasce tutto.

Il primo ricordo per Mia Poesia® è mia moglie Simona e mio fratello Fabio che mi spronano ad uscire dai gusci precostituiti di carriere senza più grandi sorrisi e sbocciare mostrando a terzi le mie emozioni… subito dopo la pubblicazione su Flos Olei tra i migliori 500 produttori al mondo ed il Salone del Gusto Terra Madre 2018: penso di aver pianto dalla commozione… sono più che convinto che una società abbia successo solo se alla base c’è sana passione ed emozione in ciò che produci e nelle relazioni che intraprendi: senza ciò sei solo una Partita Iva tra tante…

R: Lo scorso giugno avete aggiunto alla vostra collezione di prodotti anche i Taralli artigianali zuccherati al limone del Gargano, che rispetta la ricetta tradizionale di una volta. Ci parlate di questa specialità e delle caratteristiche che lo rendono così unico?

DR: Ci piace man mano inserire prodotti e partner artigiani che scopro nel Territorio all’interno del Paniere Mia Poesia®: ultimamente abbiamo inserito nuovi formati pasta grazie all’inventiva e tenacia del Mastro Pastaio, nuove ricette in Boccaccio e nuovi Taralli dolci al Limone e Vino Primitivo sempre realizzati in modo artigianale sul Gargano, da inserire nella linea dei Sonetti. Cosa li rende speciali? L’utilizzo di materie prime del Territorio, la ricetta atavica mai cambiata e le mani capaci… oltre diventa spoiler dei Mastri Fornai 😉

Nelle ricorrenze, come nell’ultimo Natale, siamo usciti con un nuovo panettone con ricetta nostra, principalmente con olio evo fruttato medio Primo Racconto, con olive candite, geleè di limoncello dalla limonaia in azienda a Tressanti-Cerignola (FG) e mandorle tipiche muddesk ‘mollesche’ su glassa gianduia: lo abbiamo studiato con Maestri del Gusto, pasticceri certificati della Provincia di Torino (nostra altra importante geografia), e lo abbiamo definito PANETTOLIO™… a Milano al Master di Critica Gastronomica 2019 le alunne ne sono stati tutti entusiaste… questo Natale replicheremo il Panettolio™ ma con variante ed avremo altre novità con sconfinamenti nel mondo del… cioccolato artigianale ed altre chicche dalla tradizione dauna.

Se volete, siate i benvenuti nel mondo sorridente di Mia Poesia®.

Pagina Facebook MiaPoesiaEvo

Pagina Instagram

Sito Internet: La Mia Poesia