
DIVERTIMENTO MADE IN PUGLIA : Tutti gli eventi estivi della Summer Edition Pugliese – Date e luoghi.
2 Luglio 2019
Quando le temperatura si alzano nessuno può resistere al fascino della Puglia ed in men che non si dica, ecco che spuntano i primi eventi targati “Summer in Puglia”. Hai voglia di spensieratezza, di tradizioni e di assaporare una piacevole serata pugliese? Eccoti alcune date:

Dal 28 giugno al 20 agosto, a Bari, non perderti il Festival Metropolitano Bari in jazz 2019 – 15^ Edizione: Il festival accoglie le più grandi tendenze contemporanee con una serie di concerti gratuiti nelle più suggestive location tra arte, natura e storia, un cartellone ricco di importanti presenze nazionali ed internazionali e talenti locali, selezionati da un comitato artistico di esperti. Dal 2015 le calde sonorità di Bari in Jazz si estendono e si propagano dal capoluogo pugliese fino ai comuni della città metropolitana. Quest’anno le località coinvolte sono: Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Alberobello, Fasano, Conversano, Turi, Giovinazzo, Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia. Il festival vanta, negli anni, la partecipazione di artisti del calibro di Enrico Rava, Rob Mazurek, Bobo Rondelli e giganti della musica mondiale come il trio composto da John Medeski, Billy Martin e Chris Wood.

Dal 19 luglio al 21 luglio, a Ostuni – Otranto, arriva Ghironda Summer Festival 2019 – 23^ Edizione: La manifestazione nata a Martina Franca con il Summer Festival, è l’annuale rassegna internazionale di concerti e performance di danza, recitazione e teatro. Nasce e conserva il cuore a Martina Franca ma negli anni ha invaso l’intera Puglia l’energia vitale del Ghironda Summer Festival, rassegna internazionale di arte e cultura popolare dei cinque continenti che ha l’obiettivo di portare il grande pubblico nei luoghi storici della regione. Senza confini e senza frontiere, La Ghironda, ogni anno, favorisce l’incontro di civiltà diverse attraverso i suoni e le tante espressioni artistiche con ospiti internazionali.
Sono magiche le notti d’estate tra concerti e performance di danza, recitazione e teatro di figura, artigianato e street food con il cibo di Puglia che incontra tipicità multiecniche negli splendidi borghi della Valle d’Itria.
Il Festival prosegue anche nella stagione fredda con il Ghironda Winter Festival, ricco di sorprese e nomi importanti in continuità con la più consolidata versione estiva.

Dal dal 27 luglio al 14 agosto, non perderti Locus Festival 2019 – 15^ Edizione a Locorotonto: I suoni dal mondo invadono le strade e le contrade di Locorotondo con il Locus Festival che propone in estate grandi concerti, conferenze e dj set. Nel cuore della Valle d’Itria, torna anche quest’anno, per la sua XIII edizione, uno dei festival italiani più internazionali, in grado di fondere magia del territorio e un’ offerta musicale e culturale unica nel suo genere: il Locus Festival. Sempre di più all’avanguardia nella musica, il Locus festival guarda oltre i confini sensoriali, spaziali e temporali, proponendo grandi performance e installazioni di luce in uno dei borghi più belli d’Italia: Locorotondo, magico angolo di Puglia fra le colline, non lontano da bellissime spiagge. Oltre ai grandi concerti sul main stage, la magia di questi luoghi antichi sarà enfatizzata da molte altre iniziative.
Dal 10 agosto al 11 agosto il Corteo Storico di Federico II e Torneo dei Rioni 2019 – 53^ Edizione farà risplendere Oria: Tra nobili, dame, armigeri, cavalieri, giullari e sbandieratori, a sfilare in corteo lungo le vie principali fastosamente addobbate con i vessilli dei quattro rioni ci sono circa 1000 figuranti e tra questi due artisti di richiamo interpretano l’imperatore Federico II e Isabella di Brienne. Avvincente e spettacolare è il Torneo dei Rioni che si svolge il giorno successivo al Corteo e nel 2016 ha celebrato la 50ª edizione.
Dal 23 agosto al 25 agosto, presso il Lungomare di Brindisi – Porto interno, vi è l’ Adriatic Cup 2019 – 7^ Edizione: Piloti e imbarcazioni provenienti da diversi Paesi d’Europa e del Mondo si sfideranno nelle varie categorie e discipline nautiche. Anche quest’anno torna l’Adriatic Cup, l’appuntamento che tradizionalmente si tiene nel suggestivo specchio d’acqua del porto interno di Brindisi, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio e che fa parte del Gran Premio del Mediterraneo. Una manifestazione che negli anni, crescendo, in un certo senso ha cambiato pelle. Non solo sport, non solo le potenti imbarcazioni dell’F2, le evoluzioni dell’hydrofly e le performance delle giovani promesse della motonautica mondiale, ma anche turismo e marketing territoriale.

Impossibile resistere a “La notte della Taranta 2019 – 22^ Edizione”, il 24 agosto a Melpignano: Oltre 100.000 spettatori ogni anno invadono la cittadina di Melpignano, ballando al suono dei tamburelli che contagia anche le rockstar e gli artisti di generi musicali molto diversi chiamati a esibirsi sul palco del ‘Concertone’, tappa finale del Festival nato nel 1998. La Notte della Taranta è un festival itinerante, dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica. Per circa un mese i musicisti e i ballerini della Notte della Taranta porteranno il festival in più comuni del Salento, fino ad arrivare il 24 agosto a Melpignano per il grande concerto finale. Protagonista del ‘Concertone’ è l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, accompagnata ogni anno da un maestro concertatore diverso, scelto tra i più grandi nomi del panorama musicale contemporaneo (Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Stewart Copeland, Andrea Mirò, sono alcuni maestri degli ultimi anni). Tanti gli ospiti del Festival, star italiane e del panorama musicale internazionale, ma resta la Pizzica la via sonora e danzereccia verso un’esperienza liberatoria da vivere nelle magiche notti estive del Salento.