
Festival “Il libro possibile”: a Polignano la diciottesima edizione
2 Luglio 2019
Quando una manifestazione colpisce nel segno e si fa ricordare da chi vi ha partecipato spingendolo a ritornarvi più volte, riesce anche a durare così tanto: diciotto edizioni, infatti, non sono affatto poche. Compie 18 anni tra due giorni il Festival dedicato ai libri intitolato “Il libro possibile”, promosso dall’Associazione culturale “Artes” di Polignano a Mare (Ba), i cui soci sono promotori del progetto che, dal 2001 ad oggi, ha più che raggiunto i suoi obiettivi: portare i libri per strada, nelle piazze, a portata di chiunque.
Nel corso degli anni il Festival di Polignano a Mare è cresciuto a tal punto da essere considerato attualmente una delle migliori manifestazioni nel panorama culturale italiano. In ogni edizione gli ospiti sono stati circa un centinaio, i media hanno posto grande attenzione agli eventi esclusivi organizzati, mentre la partecipazione del pubblico in alcune edizioni in particolare ha raggiunto livelli davvero strepitosi. Questa kermesse culturale presenta anche quest’anno un cartellone di tutto rispetto, con illustri ospiti, sia nazionali che internazionali. Il Festival si svolgerà nelle giornate del 3,4, 5 e 6 Luglio 2019.
Il programma del Festival nel dettaglio
Il Festival si svolge in diverse zone della cittadina pugliese.
Partiamo da Mercoledì 3 Luglio: in Piazza Aldo Moro, alle 20.15 i Saluti istituzionali con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Domenico Vitto, Simonetta Dellomonaco, Rossella Santoro. Alle ore 20.30: Paolo Nespoli “Cinquant’anni dal primo passo sulla luna”: intervengono Michele Emiliano e Giuseppe Acierno. Presenta: Marta Meli.
A seguire, alle ore 21.15 Salvatore Borsellino “Cosa nostra spiegata ai ragazzi” interviene Nicola Morra, presenta Marco Lillo.
Ore 22.00 Bianca Guaccero: “Il tuo cuore è come il mare”, presenta Michele Partipilo.
Ore 22.45 “La Puglia dei passi senza pensieri” – Antonio Decaro e Michele Emiliano– Intervista Alessio Giannone “Pinuccio”.
Piazza San Benedetto
Ore 21.00 Chiara Pepe– “Voci dal mondo antico”- presenta Patrizia Grande
Ore 21.30 Ettore Perozzi “Luna Nuova”- interviene Loredana Capone, presenta Gianni Sebastiano.
Ore 22.00 Gianfranco Bertone “Sospesi tra due infiniti”- presenta Domenico Di Bari
Ore 22.30 Marilena Abbatepaolo “Partitura in versi”- interviene Gabriella Genisi, presenta Onofrio Pagone.
Ore 23.00 Gazzelle “Limbo” –presenta Marco Guacci
Ore 23.30 Federico Van Stegeren “Il cartello olandese”- intervengono Carlo Maria Capristo e Claudio Natile- presenta Mauro Dalsogno.
Piazza dell’Orologio
Ore 21.00 Gabriella Genisi “Pizzica amara”- presenta Maria Grazia Rongo
Ore 21.30 Massimo Borghesi “Jorge Mario Bergoglio”- presenta Michele Peragine
Ore 22.00 Tommy Di Bari “Pietro Mennea”-interviene Ruggiero Mennea- presenta Antonio Procacci
Ore 22.30 Tony Di Corcia “Giorgio Armani”- presenta Annarita Briganti
Ore 23.00 Fabrizio Bellomo “Villaggio Cavatrulli”- interviene Christian Caliandro; presenta Giacomo Zaganelli
Ore 23.30 Filippo Mitola “L’incommensurabile Presente” –interviene Angelo Donadeo, presenta Sabino Silvestri- reading Antonella Radicci
Balconata Santa Candida
Ore 21.00 Maria Gravina Ogata “La bambina e i samurai brasiliani”-presenta Maria Grazia Gravina
Ore 21.30 Nabil Salameh “Al Maqam, la storia di Naima”-interviene Marthia Carrozzo, presenta Vittorino Curci
Ore 22.00 Zdravka Evtimova “La donna che mangiava poesie”- presenta Lilli Susca, interprete Clara Nubile
Ore 22.30 Chiara Cretella “Quaderni di comunicazione sociale”- presenta Anna Puricella
Ore 23.00 Vincenzo Mascellaro “Politica & Potere”- intervengono Michele Laforgia e Pino Scelsi, presenta Romolo Ricapito
Ore 23.30 Andrea Cramarossa “False Hamlet”- presenta Nicola Delnero- intervengono Isabella Careccia e Federico Gobbi
Via Mulini
Ore 21.00 Cosimo Luigi Russo “Ripartire dall’amore”- presenta Maria Luisa Troisi
Ore 21.30 Bruno Carapella “Oltre la casa di vetro”- presenta Gianluigi De Gennaro
Ore 22.00 Giovanni Lacoppola “Scusate per il ritardo”- presenta Liliana Camarda
Ore 22.30 Fulvio Frezza “Furono baci e furono sorrisi”, interviene Domenico Mezzina
Ore 23.00 Carmen De Mola “Mi sono distesa per terra e ho guardato le nuvole”, presenta Domenico Matarrese, interviene Vincenzo Pellegrini
Ore 23.30 Anastasia Campanella “Mario Campanella e il Caffè Speciale di Polignano”- interviene Alfredo Maiullari, presenta Giulia Centrone
Vico Porto Raguseo
Ore 21.00 Alberto Cramarossa “Il rumore del silenzio”, presenta Silvia Savini
Ore 21.30 Ivana Salvemini “L’amore è la risposta”, presentano Alice Scolamacchia e Lucia Schiralli
Ore 22.00 Enrico Coluccia “Lì dove sbocciano i papaveri”, presenta Barbara Mangini
Ore 22.30 Nicky Persico “La danza delle ombre”, presentano Nino Ghiro e Nicola Mangialardi
Ore 23.00 Domenico Capotorto “The Hype”, presenta Nicola Rotondi
Ore 23.30 Simone De Vivo “Nudità”, presenta Antonella Ardito.
Giovedì 4 Luglio 2019
Piazza Aldo Moro
Ore 20.00 Aurelio Valente “La visione dell’Europa e del suo futuro”, presenta Ennio Triggiani
Ore 20.30 Aldo Cazzullo “Giuro che non avrò più fame”, reading di Michele Venitucci, introduce Rossella Santoro
Ore 21.15 Maurizio Landini “Il passo del lavoro”, presenta Bianca Berlinguer, incursioni di Dario Vergassola
Ore 22.00 Maurizio De Giovanni “Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi”, intervento musicale Marco Zurzolo e Davide Costagliola
Ore 22.45 Vittorio Sgarbi “Arte e beni culturali nel Novecento”, interviene Nuccio Altieri, presenta Enzo Magistà
Ore 23.30 Alessandro Di Battista “Politicamente scorretto”, interviene Alessio Giannone “Pinuccio”, presenta Franco Bechis
Piazza San Benedetto
Ore 20.00 Fabrizio Tatarella “Pinuccio Tatarella”, intervengono Luciano Violante e Gaetano Quagliarello
Ore 20.30 Roberto Riccardi “Detective nell’arte”, presenta Cecilia Pignataro
Ore 21.00 Alfio Quartieroni “1969-2019: dall’esplorazione del cosmo a quella web, dei social network e dei big data, grazie alla matematica”, interviene Domenico Favuzzi
Ore 21.30 Andrea Purgatori “Quattro piccole ostriche” , presenta Paola Laforgia
Ore 22.00 Miguel Gotor “Io ci sarò ancora”, interviene Gian Carlo Caselli, presenta Nicola Grasso
Ore 22.30 Domenico Gallo “Ventisei Madonne Nere”, presenta Fabiano Amati, interviene Michele Venitucci
Ore 23.00 Bruno Barbieri “Domani sarà più buono”, presenta Daniela Mazzacane
Piazza dell’Orologio
Ore 19.30 “Il Carnevale di Putignano: Anima e Coriandoli”, interviene Giampaolo Loperfido, presenta Lia Plantone
Ore 20.00 Grazia Greco “Rosalia”, presenta Enzo Magistà
Ore 20.30 Rino Maenza “Il sommo Bene”, interviene Vito Signorile
Ore 21.00 Paolo Borrometi “Un morto ogni tanto”, presenta Michele Laforgia
Ore 21.30 Christian Rocca “Chiudete Internet”, presenta Luigi Triggiani
Ore 22.00 Fabio Canino “Le parole che mancano al cuore”, interviene Vladimir Luxuria, presenta Nica Ruggiero
Ore 22.30 Sonny Olumati “Il ragazzo leone”, presenta Rocco De Franchi
Ore 23.00 Ludovica Casellati “La bici della felicità”, presenta Antonio Magistro
Balconata Santa Candida
Ore 20.30 Sergio Fontana “H. Memorie di Eracle”, presentano Giuliano Volpe e Piero Totaro
Ore 21.00 Piera Carlomagno “Una favolosa estate di morte”, presenta Gabriella Genisi
Ore 21.30 Enrico Galiano “Più forte di ogni addio”, presenta Irene Martino
Ore 22.00 Paolo Regina “Morte di un antiquario”, presenta Vito Prigigallo
Ore 22.30 Giacomo Leronni “Scrittura come ciglio”, presenta Daniele Maria Pegorari
Ore 23.00 Annarita Briganti “Mariti”, presenta Nino Ghiro.
Via Mulini
Ore 20.30 Francesco Marchioro “Psicanalisi e Archeologia”, presenta Giacomo Balzano
Ore 21.00 Rocco Berloco “Oncologia integrata: seguendo i passi di un nuovo percorso”, presenta Anna Di Fonzo
Ore 21.30 Francesco Minervini “Oltre Capaci”, interviene Giuseppe Gatti, presenta Vito Mirizzi
Ore 22.00 Antonio Leandro “Mare e sicurezza”, presenta Pierdomenico Logroscino
Ore 22.30 Pamela Spinelli “Tranquilla”, presenta Antonio Procacci
Ore 23.00 Claudia Mascolino “Viaggi irregolari”, presenta Anna Vavalle
Vico Porto Raguseo
Ore 20.30 Achille Signorile “La memoria del bindolo”, presenta Ferdinando Pappalardo
Ore 21.00 Giuliana Tunzi “Bibury’s Sweet”, presentano Cettina Fazio Bonina e Tatiana Martino
Ore 21.30 Giovanni Cataleta “Oronzo Pugliese”, interviene Domenico Giacomarro, presenta Anna Langone
Ore 22.00 Mariano Tria “Addetto vendite migliore: si può!”, presenta Gaetano Contento
Ore 22.30 Valerio Pastore “Raymond Carver”, presenta Gianni Spinelli
Ore 23.00 Giuseppe Galante “Il dado, l’antidoto logico e la truffa”, presenta Michele Peragine
Il libro possibile-Caffè
Ore 17.00 Laboratorio “Stare a tavola” a cura di Annalisa Strada
Ore 18.00 Annalisa Strada “La scorpacciata”- intervengono gli alunni dell’I.C. “San Giovanni Bosco”, 2° gruppo di Polignano a Mare.
La terrazza dei tuffi- Casa L’Abbate
Ore 19.30 Mario Tozzi e Enzo Favata “Il Mediterraneo: la nascita del mito”, presenta Rossella Santoro.
Venerdì 5 Luglio 2019
Piazza Aldo Moro
Ore 19.15 Dona EMOzioni– Intervengono Michele Emiliano, Vito Montanaro, Loreto Gesualdo, Angelo Ostuni, Giorgina Specchia, Pasquale Pedote e Francesco Francioso- modera Rossella Santoro
Ore 19.45 “La ricerca possibile”, intervengono Gianluigi Giannelli e Tommaso Stallone
Ore 20.00 Roberto Saviano “In mare non esistono taxi”, introduce Rossella Santoro
Ore 21.00 Carlo Cottarelli “I passi falsi dell’economia”, interviene Emanuele Di Palma, presenta Giuseppe De Bellis, incursioni di Dario Vergassola
Ore 21.45 Gianrico Carofiglio “Le parole sono pistole cariche: il potere del linguaggio tra letteratura e politiche”, presenta Aldo Cazzullo
Ore 22.30 Carlo Freccero “Fata e strega”, presenta Gianni Messa, incursioni di Dario Vergassola
Ore 23.15 Walter Veltroni “Roma”, presenta Enzo Magistà
Ore 00.00 Ascanio Celestini “Barzellette”, presenta Gianni Messa
Piazza San Benedetto
Ore 19.00 “Ad Moreandum”, intervengono Marilena Abbatepaolo, Luisa Brattico e i ragazzi della redazione del Liceo “D. Morea”, presenta Domenico Matarrese
Ore 19.30 Armando Massarenti “La filosofia spiegata ai ragazzi”, intervengono gli alunni dell’I.C. “Massari Galilei” di Bari
Ore 21.00 Antonio Padellaro “Il gesto di Almirante e Berlinguer”, presenta Francesca Fagnani
Ore 21.30 Pier Carlo Padoan e Antonella Prenner “Millenni di passi verso l’Europa”, interviene Corrado Petrocelli, presenta Dino Pesole
Ore 22.15 Francesco Giorgino “Alto volume”, presenta Enzo Magistà
Ore 22.45 Bjorn Larsson “La lettera di Gertrud”, presenta Nicolò Carnimeo
Ore 23.15 Barbara Palombelli “Mai fermarsi”, presenta Luisa Amenduni
Ore 23.45 Aboubakar Soumahoro “Umanità in rivolta”, presenta Francesca Biagiotti
Piazza dell’Orologio
Ore 21.00 Rita Dalla Chiesa “Mi salvo da sola”, presenta Grazia Rongo
Ore 21.30 Domenico Di Monde “La gestione della crisi d’impresa”, intervengono Felice Auricchio, Alessandro Ambrosi, Leonardo Patroni Griffi, presenta Gianpaolo Iacobini
Ore 22.00 Diana Bosnjak Monai “Da Sarajevo con amore”, presenta Luisa Ruggio
Ore 22.30 Sergio Rizzo “Il corridoio dei passi perduti: come cambiano la politica e la sua rappresentazione”, presenta Lino Patruno
Ore 23.00 Antonio Moschetta “L’intestino in testa”, presenta Vito Montanaro, interviene Leonardo Di Gioia
Ore 23.30 Clizia Fornasier “E’ il suono delle onde che resta”, presenta Giorgia Messa
Ore 00.00 “Gordon, Tu che mi capisci”, presenta Giuseppe Visicchio
Balconata Santa Candida
Ore 21.00 Marcello Simone “L’enigma dell’abate nero”, presenta Onofrio Pagone
Ore 21.30 Giordano Bruno Guerri “Disobbedisco”, presenta Michele De Feudis
Ore 22.00 Daniela Dawan “Qual è la via del vento”, presenta Sergio Lorusso
Ore 22.30 Marilù Oliva “Musica sull’abisso”, presenta Patrizia Grima
Ore 23.00 Alessandro Bertante “Pietra nera”, presenta Piera De Giorgi
Ore 23.30 Stefano Magni “Despedida”, presenta Irene Martino
Via Mulini
Ore 21.00 Ferruccio De Salvatore “La luna dal lucernario”, presenta Riccardo Greco
Ore 21.30 Davide Grittani “La rampicante”, presenta Antonella Giustizieri
Ore 22.00 Alberto Simone “Ogni giorno un miracolo”, presenta Fabio Colella
Ore 22.30 Piernicola Silvis “La lupa”, presenta Riccardo Cavallero
Ore 23.00 Angelo Bruscino e Alessio Postiglione “Popolo e Populismo”, presenta Manlio Triggiani
Ore 23.30 Carlo Vulpio “Il genio infelice”, presenta Alberto Selvaggi
Vico Porto Raguseo
Ore 21.00 Marcello Allegretti “Le proprietà terapeutiche delle onde elettromagnetiche”, presenta Daniela Gagliano
Ore 21.30 Caterina Ambrosecchia “Sette secondi”, presenta Amalia Mancini
Ore 22.00 Michele Grieco e Giuseppe Grieco “Carnem Levare”, intervengono Arianna Cassano e Alfredo Maiullari, presenta Savia Damato
Ore 22.30 Annalaura Giannelli “Viaggio in ombra”, presenta Enrica Simonetti
Ore 23.00 Raffaele De Leonardis “I pilastri della ricchezza”, presenta Emanuele Caputo
Ore 23.30 Trifone Gargano “Infinito pop”, presenta Angela Leo
Il libro possibile-Caffè
Ore 17.00 Laboratorio per bambini diretto da Oreste Castagna (Rai Yoyo)
Ore 18.00 Aspettando Bimbinfesta 2020, spettacolo teatrale di Oreste Castagna, interviene Doriana Stoppa, presenta Domenico Matarrese.
Sabato 6 Luglio 2019
Piazza Aldo Moro
Ore 19.15 Omaggio a Giuseppe De Laurentis
Ore 19.30 “Le mani nel cuore”, intervengono Alessandro Frigiola, Roberto Ferrari, Beniamino Casillo, modera Rossella Santoro
Ore 20.00 Marcello Foa “Informazione e fake news: il ruolo della grande stampa”, intervengono Michele Emiliano e Riccardo Scamarcio, presenta Virman Cusenza
Ore 20.45 Brunello Cucinelli “Il sogno di Solomeo”, presenta Giuseppe De Bellis
Ore 21.30 Antonio Calabrò “Umanesimo Industriale” Valerio Massimo Manfredi- Sentimento italiano, presenta Alberto Flores d’Arcais
Ore 22.15 Marco Tronchetti Provera ed Enrico Mentana “Il passo dell’umanità”, interviene Dario Vergassola
Ore 23.00 Le interviste possibili
Ore 23.30 Oscar Farinetti “Dialogo tra un cinico ed un sognatore”, interviene Pino Gesmundo, presenta Mauro Pulpito. Incursioni di Dario Vergassola
Ore 00.15 Marco Travaglio “Padrini fondatori”, introduce Rossella Santoro.
Piazza San Benedetto
Ore 19.30 La programmazione leader in Puglia– intervengono Gianluca Nardone e Alberto Casoria, modera Nicola Mangialardi
Ore 20.00 Carlo Bonini e Giuliano Foschini “Ti mangio il cuore”, interviene Federico Cafiero De Raho, presenta Massimiliano Scagliarini
Ore 20.45 Richard Mason “La matematica nell’arte”, interviene Alfio Quarteroni, presenta Annarita Briganti. Interprete Stefania Cisternino, reading Gianmarco Saurino
Ore 21.30 Francesco Cacucci “Mediterraneo: frontiera di pace”, presenta Mimmo Castellaneta.
Ore 22 Michele Ainis “Il regno dell’Uroboro Sam Habibi Minelli- I passi nel cyberspazio: ostacoli e scoperte”- presenta Giuseppe Cruciani
Ore 22.45 Peter Gomez “Conoscere per deliberare”, interviene Michele Pennetti
Ore 23.15 Virman Cusenza “Passi avanti e stop sulla strada dell’Europa”, presenta Giuseppe De Tomaso
Ore 23.45 Marcello Veneziani “Nostalgia degli dei”, interviene Paolo Sisto
Piazza dell’Orologio
Ore 18.30 Marta Losito “#Nonostante”, presenta Giorgia Messa
Ore 20.00 Eliana Di Caro “Andare per Matera e la Basilicata”, presenta Enrica Simonetti, interviene Gabriella Caruso
Ore 20.30 Tijana M. Djerkovic “Il cielo sopra Belgrado”, presenta Luisa Ruggio
Ore 21.00 Loredana Lipperini “Magia Nera”, presenta Enrica Simonetti
Ore 21.30 Ivan Cotroneo “Le voci del sogno”, presenta Antonella Gaeta
Ore 22.00 Simona Sparaco “Nel silenzio delle nostre parole”, presenta Annamaria Ferretti
Ore 22.30 Marco Bonini “Se ami qualcuno dillo”, presenta Grazia Rongo
Ore 23.00 Paolo Jorio e Rossella Vodret “Luoghi e misteri di Caravaggio”, presenta Lia De Marco
Ore 23.30 “I miei passi nel silenzio”, intervengono Michele Cassano, Marilena Abbatepaolo, Egidio D’Alena, Roberto Valenza “Shago”, presenta Donatella Azzone
Balconata Santa Candida
Ore 20.00 Lorena Fiorelli “Le convenienze”, presenta Giovanna Magistro
Ore 20.30 Lorenzo Beccati “Il Resuscitatore”, presenta Michele Troisi
Ore 21.00 Chicca Maralfa “Festa al trullo”, presenta Michele Laforgia
Ore 21.30 Stefania Auci “I leoni di Sicilia”, presenta Alice Scolamacchia
Ore 22.00 Alfredo De Giovanni “Otto”, presenta Caterina Colonna, interviene Floriana Ferrante
Ore 22.30 Berto Ricci “L’Universale”, a cura di Michele De Feudis, presenta Marcello Introna
Ore 23.00 Maurizio Fiorino “Ora che sono nato”, presenta Gilda Camero
Ore 23.30 Antonio Iovane “Il brigatista”, presenta Raffaella Rizzi
Via Mulini
Ore 19.30 Maria Luisa Troisi Della Marca “Cronache da una cameretta”, presenta Saverio Abbruzzese
Ore 20.00 Gianni Forte “Ci voglio credere”, presenta Antonio Stornaiolo
Ore 20.30 Francesco Bellino “Il principio semplicità”, presenta Daniele Giancane
Ore 21.00 Antonio Felice Uricchio “Future in Research”, presenta Loredana Perla
Ore 21.30 Michele Casella “Un anno di zapping… e di like”
Ore 22.00 Carmine Curcio “I passi verso l’integrazione in una delle tante little Italy”, presenta Anna Maria Amoruso
Ore 22.30 Giuseppe Santoro “Terra bruciata”, presenta Roberta Romito
Ore 23.00 Francesco Montemurro “La cantina di via Occidentale”, presenta Gaetano Danzi
Ore 23.30 Gianluigi Paragone “La vita a rate”, presenta Antonio Bucci
Vico Porto Raguseo
Ore 20.00 Mlilica Marinkovic “In serbo”, presenta Andrea Catone
Ore 20.30 Antonietta Stasi “Oltre il tuo eco”, presenta Manuela Lenoci
Ore 21.00 Antonio Romano “B. Cronache di un’aporia”, presenta Pasquale Doria
Ore 21.30 Paolo Comentale “Quando le stelle caddero nel fiume”, presenta Franco Perrelli
Ore 22.00 Angelo Pio Villani “Variabili cefeidi”, presenta Michela Ventrella
Ore 22.30 Lucia Calia “Senza oggetto”, presenta Salvatore Lospalluto
Ore 23.00 Mauro Di Giorgio “El Mozote”, interviene Mimmo Lomelo, presenta Francesco Strippoli
Ore 23.30 Osvaldo Piliego “Se tu fossi una brava ragazza”, presenta Pierpaolo Lala
Il libro possibile- Caffè
Ore 17.00 Laboratorio “Un prato nel mare”, a cura di Anna Chiara Castellano Visaggi e Antonella Laera del Teatro Casa di Pulcinella
Ore 18.00 Animazione conclusiva, gran finale “Un prato nel mare”, a cura del Teatro Casa di Pulcinella
