
Fornelli, le tipiche macellerie con cucina pugliesi: ecco cosa preparano e dove trovarle
31 Luglio 2019
Una delle caratteristiche più singolari della Puglia è la sua varietà di ricette tradizionali, che spaziano dalle verdure alla carne, accontentando così tutti i palati. Oggi vogliamo accompagnarvi in un viaggio di gusto tra le tipiche macellerie pugliesi, chiamate “fornelli” perché appunto dotate di cucina, e che alla sera si trasformano in bracerie di tutto punto.
Si tratta per lo più di “macellerie storiche” che si sono adeguate ai tempi, e che comunque risalgono all’antica tradizione di cuocere la carne nei forni a legna, dove la cottura avveniva a fuoco indiretto, in modo da non alterarne sia il profumo che il sapore.
I fornelli pugliesi sono ambienti spartani, semplici, e sicuramente folkloristici. Sono costituiti da un bancone con vetro in cui viene esposta la carne da scegliere, e da tavoli apparecchiati con le classiche tovaglie a quadroni che si affacciano su piazzette o strade dei borghi pugliesi. L’atmosfera che si respira in questi luoghi caratteristici è molto familiare, ci si trova subito a proprio agio e la serata trascorre in maniera gioviale e spensierata.
Quali specialità assaggiare presso i Fornelli pugliesi
Gli appassionati di carne qui possono davvero sfiziarsi perché si trovano specialità di ogni tipo, come le classiche brasciole (da gustare alla brace o al sugo), la salsiccia zampina, la salsiccia a punta di coltello, i Turcineddhi, costolette di agnello o vitello, bombette. Tutte queste specialità che piacciono ai pugliesi e ai tanti turisti che affollano la Regione soprattutto d’estate vanno accompagnate con un ottimo vino rosso e del buon pane casereccio. Naturalmente, a seconda dei gusti, si può optare anche per un aperitivo tipico pugliese, che comprende taralli, formaggi, olive, frise al pomodoro.
Ricetta tradizionale Bombette Pugliesi
Tra le specialità pugliesi più apprezzate ci sono le Bombette. Se volete provare a prepararle in casa, ecco la ricetta tradizionale. Ingredienti per persona: 3 fettine sottili (120 gr) di carne di vitello; 3 fettine sottili (35-40 gr) di caciocavallo, 3 fettine (30 gr) di pancetta; 1 rametto di prezzemolo; ¼ di spicchio di aglio; sale e olio evo (q.b).
Preparazione: battere la carne, salare, pepare e farcire ogni fetta di carne con il caciocavallo, la pancetta, il prezzemolo e l’aglio tritati. Arrotolare le fettine e fermarle con uno stuzzicadenti. Ungere con l’olio una pirofila, disporre gli involtini e cuocere in forno pre-riscaldato a 200° per circa mezz’ora. Terminare la cottura azionando il grill per qualche minuto e servire le “bombette” a tavola ben calde! Buon appetito.

Dove trovare i Fornelli Pugliesi
La zona che va da Bari verso la Valle d’Itria e la provincia di Brindisi è quella in cui si concentra la maggior parte dei “fornelli” pugliesi, che durante l’estate diventano luoghi di incontro per gustare specialità tipiche e stare in compagnia. I più rinomati fornelli di Puglia si trovano a Sammichele di Bari, Laterza, Santeramo in Colle, Cisternino (Br), Locorotondo, Ceglie Messapica.
