
Matrimonio in Masseria? – Scopri quelle più belle di Puglia
6 Novembre 2019Quando si nomina la Puglia vengono subito in mente i colori della terra, la luce calda del sole e l’azzurro del mare. Da diversi anni la Puglia è diventata una nuova destination wedding molto ambita. Il matrimonio in Puglia è un insieme di tradizioni e usanze che hanno un fascino ineguagliabile. Le dimore storiche in Puglia sono ormai diventate luoghi perfetti per celebrare un vero matrimonio pugliese. In particolare le masserie, diffuse in tutto il sud Italia, ma che sono soprattutto concentrate nel suolo della Puglia. Le masserie pugliesi rappresentano la tradizione che si unisce all’innovazione, non abbandonando mai il carattere tipicamente rurale. Questo mix rende queste strutture delle location perfette per un matrimonio pugliese elegante e indimenticabile, unico nel suo genere. Ma quali sono le più belle location per matrimoni in Puglia?

#1. Matrimonio nella Masseria Santa Teresa, Monopoli (Bari)
E’ una delle location più affascinanti per celebrare e/o festeggiare un matrimonio, un luogo accogliente e affascinante, immerso nei colori e tra i profumi della Macchia Mediterranea. A due passi da Monopoli, una cittadina caratteristica nel cuore della Puglia, la Masseria Santa Teresa è un luogo romantico, un posto che offre tanti emozionanti set fotografici agli sposi che qui scelgono di trascorrere il giorno probabilmente più importante della loro vita di coppia. A rendere unica questa tipica costruzione settecentesca, la storia antica che con eleganza rivive in ogni angolo e un panorama da mozzare il fiato.
#2. Matrimonio nella Masseria Torre Coccaro, Savelletri di Fasano (Brindisi)
Risalente al Cinquecento, la Masseria Torre Coccaro è una delle location più romantiche per festeggiare il giorno delle nozze. Tipicamente tradizionale, la masseria offre agli occhi attenti di un buon fotografo molte affascinanti opportunità di scatto: un’antica cappella costruita nel 1700, le caratteristiche corti interne, simbolo di una storia che fu, i secolari ulivi, sempre così ricchi di incanto, una bellissima piscina e una spiaggia dalla sabbia finissima, circondata da storiche dune.
La Masseria Torre Coccaro è un luogo magico per gli sposi e per i loro festeggiamenti.
#3. Masseria Montalbano, Ostuni (Brindisi)
La magia del tempo, la favola delle atmosfere romantiche, il passato ancora oggi ben vivo e la cura degli uomini, ecco cosa rende la Masseria Montalbano il luogo ideale per festeggiare il matrimonio in Puglia, una location in cui catturare in affascinanti scatti tutta l’emozione di un giorno così speciale per gli sposi.
Masseria Montalbano è una masseria-villaggio risalente al XVI secolo e sottoposta a un attento restauro conservativo. Il Borgo di Montalbano Vecchio, a Ostuni, è circondato da mura fortificate e da ben 20 ettari di meravigliosi uliveti centenari. Ancora oggi qui è possibile rivivere la vita della comunità contadina dell’epoca, grazie alla sfarzosa dimora signorile, alla bellissima chiesa, alle affascinanti scuderie, all’antico frantoio e agli alloggi dei coloni, tutti luoghi che non sfuggiranno all’occhio di un attento fotografo.
La Masseria Montalbano conquista gli sposi che vogliono festeggiare il loro matrimonio in Puglia con le sue atmosfere rurali eppure sempre raffinate ed eleganti.

#4. Masseria Torre Ruggeri, Carpignano Salentino (Lecce)
La familiarità degli ambienti si arricchisce dell’eleganza delle atmosfere, la storia antica rivive ovunque, la natura ammalia: ecco perché Masseria Torre Ruggeri è una delle più affascinanti location per un indimenticabile matrimonio in Puglia. Casa colonica tradizionale, tipica dell’Italia meridionale, con la sua torre risalente al 1606, gli antichi cortili, gli storici oliveti e un magico giardino di agrumi, Masseria Torre Ruggeri è il luogo in cui la cultura e la vita del passato incontra l’eleganza e la raffinatezza di oggi. E’ quest’armonico contrasto a rendere speciale l’atmosfera in cui vivere i festeggiamenti del giorno delle nozze.
#5. Masseria San Lorenzo, Lecce
E’ un’antica ed elegante masseria salentina risalente al 1500, restaurata con sapienza e maestria. A pochi passi da Lecce, Masseria San Lorenzo offre agli sposi un posto incantato in cui vivere la loro favola d’amore. Viali immersi nel verde, la magica atmosfera del giardino, la storia della tradizione e della cultura salentina, l’essenzialità mai banale e la raffinatezza rendono Masseria San Lorenzo una location magica per festeggiare il giorno delle nozze.
#6. Masseria Montenapoleone, Pezze di Greco di Fasano (Brindisi)
L’intenso odore del rosmarino selvatico, il profumo degli oleandri e quello tipico della brezza marina, un affascinante e lungo viale alberato, è così che Masseria Montenapoleone ti accoglie in un luogo fuori dal comune e ti immerge in un’esperienza meravigliosa.
Nel cuore della Puglia, questa masseria fortificata risalente al 1600, ancora oggi conserva nella struttura i confini irregolari del tempo, gli uliveti secolari e i vigneti tipici di questa calda terra e li valorizza con un arredamento moderno e suggestivo. Masseria Montenapoleone è un posto da favola per festeggiare il matrimonio in Puglia.

#7. Masseria San Nicola, Fasano (Brindisi)
Un piccolo borgo tipicamente pugliese, è così che sembra essere Masseria San Nicola, situata a Fasano, in provincia di Brindisi. Fatta costruire dal Principe di Carbonelli nel 1600 circa, nel 1800 la masseria fu acquistata dalla famiglia Camicia che la utilizzava come dimora estiva. Il nome originario della masseria era Masseria delle Seti, in seguito cambiato in Masseria San Nicola come segno di devozione al Santo Patrono della città di Bari, capoluogo della regione Puglia.
La Masseria San Nicola è oggi un’affascinante location di matrimoni con il suo giardino tipico delle ville e dei palazzi pugliesi dell’Ottocento: circondato da mura e percorso da stradine per il passeggio, ricco di profumi e dei colori della natura, è un magico set per memorabili foto.
#8. Masseria Luco, Martina Franca (Taranto)
Se il vostro desiderio è quello di festeggiare il giorno del matrimonio in una location raffinata ed elegante, immersa nel tipico e suggestivo paesaggio delle campagne pugliesi, Masseria Luco è il posto che potrà realizzare il vostro sogno. Edificata tra il XVIII e il XIX secolo, è un’antica masseria immersa in un bellissimo e vasto bosco ed è caratterizzata da un originale stile architettonico, tipico delle antiche costruzioni campestri della Puglia. La Masseria, infatti, è una sorta di piccolo villaggio rurale, in cui puoi organizzare un affascinante matrimonio itinerante tra le varie zone. L’interno è arredato con uno stile elegante e raffinato, che coniuga l’antico con il moderno, mentre l’esterno è caratterizzato da ampi spazi, da un rilassante giardino e da una bellissima piscina. A rendere ancora più esclusivo il matrimonio nella Masseria Leuco, l’affascinante cappella consacrata e i suoi affreschi risalenti tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo, in cui potrai celebrare il rito religioso.
#9. Masseria Papaperta, Castellana Grotte (Bari)
Dove vivere un fiabesco matrimonio in Puglia? Masseria Papaerta è un luogo incantevole, situata in collina, tra trulli, fabbricati in pietra, antichi muretti a secco e tipici paesaggi rurali. Ogni cosa qui rivive della storia e della tradizione tipicamente pugliesi, le atmosfere che si creano sono magiche e la location, con luci, lucine, costruzioni storiche e raffinati arredamenti moderni, è un posto fiabesco in cui vivere il giorno del matrimonio.
#10. Masseria Casamassima, Ostuni (Brindisi)
Una location autentica in cui poter festeggiare il giorno del matrimonio e vivere indimenticabili momenti gioiosi assieme a parenti e amici. La Masseria Casamassina, a Ostuni, in provincia di Brindisi, si caratterizza per l’attento restauro conservativo a cui è stata sottoposta. L’originale e tipica architettura pugliese, l’attenta cura per ogni dettaglio, le atmosfere romantiche, l’affascinante location, tutto contribuirà a rendere il tuo matrimonio in Puglia un matrimonio da favola.