M’Illumino di Meno 6 Marzo 2020: le iniziative di domani in Puglia

M’Illumino di Meno 6 Marzo 2020: le iniziative di domani in Puglia

5 Marzo 2020 0 Di Cristiana Lenoci

Domani è la Giornata del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Promossa da Rai 105 e Caterpillar per la prima volta nel 2005, l’edizione di quest’anno “M’illumino di meno” si pone l’obiettivo specifico di aumentare in tutta Italia il numero degli alberi e delle piante intorno a noi.

Gli alberi sono fondamentali per la salute del Pianeta perché si nutrono di anidride carbonica. Quindi piantarli significa ridurre concretamente l’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre, impedendo così l’innalzamento delle temperature.

Piantare alberi nelle città, nei parchi in periferia, ovunque lo si desideri, rappresenta un gesto importante per invertire il cambiamento climatico ormai in atto. Purtroppo il termometro globale continua a salire, e sta a noi fermare questo inquietante trend adottando stili di vita che prevedono il minor utilizzo di energie rinnovabili, il contenimento dei consumi, la razionalizzazione dei trasporti e l’eliminazione della carne dalle nostre abitudini alimentari.

L’invito di Caterpillar in occasione della Giornata dedicata al Risparmio Energetico si rivolge a scuole, Comuni, aziende, associazioni e chiunque voglia partecipare con la piantumazione di alberi e piante, anche su un balcone o sul davanzale. Può bastare un geranio che ravvivi una finestra oppure uno spazio nella propria terrazza dedicato alle erbe aromatiche come timo e maggiorana.

M’illumino di Meno in Puglia

Domani saranno parecchi gli enti e le associazioni pugliesi che aderiranno all’iniziativa con un gesto concreto, che consiste nel piantare alberi o nello spegnare le luci di opere ed edifici pubblici.

A Bari il Comune spegnerà le luci dalle ore 18 e per tutta la notte: resteranno al buio la fontana in Piazza Moro e quella del Ponte Adriatico. Inoltre domani verrà piantato un albero di platano nella pineta di S. Francesco.

Il Comune di Locorotondo (Ba) aderisce alla Giornata con alcune iniziative che prevedono sia la piantumazione di alberi in alcune zone del paese (Piazza Quagliarello, Via G. Di Vittorio, Piazza Marconi, Via Martiri della Libertà), che lo spegnimento della pubblica illuminazione in Piazza Aldo Moro e Via Nardelli, dalle ore 20 alle 22.

Ad Ostuni ha risposto all’invito di Caterpillar il Villaggio SOS, in cui i bambini e ragazzi accolti costruiranno un orto verticale e saranno guidati in una vera e propria lezione di educazione ambientale per capire quanto è importante ridurre gli sprechi di ogni tipo.

A Nardò (Le) il Comune aderisce alla giornata “M’illumino di meno” mettendo a dimora piccole piante di lentisco e corbezzolo in alcune aiuole della sede comunale in Via Falcone.

A Taranto il Castello Aragonese, simbolo della Città dei Due Mari, si spegnerà improvvisamente dalle 19.45 alle 19.50 di domani.