Monopoly compie 84 anni: Dalla dedica alla città di Monopoli a quella di Napoli, per passare dalla versione di Sailor Moon e Il Trono di Spade

Monopoly compie 84 anni: Dalla dedica alla città di Monopoli a quella di Napoli, per passare dalla versione di Sailor Moon e Il Trono di Spade

14 Novembre 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

È stato protagonista di sfide memorabili tra banchieri e imprenditori amatoriali impegnati nel crudele mercato immobiliare, dove non si fanno sconti a nessuno. Stiamo parlando del Monopoly, che a distanza di 84 anni dalla sua creazione continua a essere uno dei giochi da tavolo più amati e venduti.

 

Nato nel 1935 grazie a un’idea di inizio secolo firmata da Elizabeth Magie, Monopoly aveva originariamente l’obiettivo di protestare contro i grandi monopolisti dell’epoca. Con il tempo, però, il gioco ha saputo rinnovarsi, dando vita a una lunga serie di versioni alternative, dedicate alla musica, allo sport, alle serie televisive e addirittura alla cucina. E tra tutte queste varianti, ne esistono anche alcune non ufficiali.

Se questo Natale volete andare sul sicuro, potreste regalare ai vostri nipotini una di queste edizioni del famoso gioco da tavolo. La prima è ispirata a Fortnite, il videogioco del momento, che tiene incollati agli schermi milioni di bambini e bambine in tutto il mondo. La seconda ha come protagoniste le famosissime Lol Surprise, le adorabili bamboline che hanno conquistato il cuore di una generazione di bambine, ma anche di qualche collezionista adulta.

 

L’edizione di Monopoly dedicata alla famosissima serie TV di genere fantasy medievale. Le edizioni di Monopoly a tema Game of Thrones in realtà sono due, una più incredibile dell’altra. La più recente è fornita addirittura di un portacarte a forma di trono che, premendo l’apposito pulsante, suona la sigla della serie TV. Rimaniamo nel mondo nerd con questa edizione di Monopoly dedicata alla celebre saga cinematografica di genere fantascientifico. In questo specialissimo Monopoly si gioca a squadre, si stringono alleanze e si costruiscono imperi, col fine ultimo di conquistare la galassia.

Ma addentriamoci nel territorio del bizzarro con questa edizione di Monopoly dedicata ai gattini. In questa versione del gioco, al posto delle proprietà è possibile acquistare razze di gatti lettiere per i nostri amici felini. La moneta di gioco? Lische di pesce, naturalmente!

Ecco un Monopoly tutto italiano, dove agli antichi Parco della Vittoria, Viale dei Giardini, Vicolo Stretto e Vicolo Corto si sostituiscono i quartieri più conosciuti di Napoli e gli esercizi commerciali storici della città. Tra le edizioni di Monopoly più strane, questa è sicuramente una delle più originali. Oggi, per l’edizione Monopoli, il giocatore si aggira tra ‘Il faro‘, ‘arco del Castello’ e ‘Piazza Vittorio Emanuele‘, ‘Largo Plebiscito’ e ‘Cala Porto bianco‘, imbattendosi in probabilità e imprevisti che costringono ad offrire focaccia barese o pagare un abbonamento in spiaggia con ombrelloni e sdraio. Il primo lancio dei dadi sul tabellone in edizione speciale ha visto protagonisti oggi, nel castello Carlo V di Monopoli, il sindaco Angelo Annese, il vice sindaco della città metropolitana di Bari Michele Abbaticchio e il direttore generale di Puglia Promozione Matteo Minchillo, che hanno tenuto a battesimo l’iniziativa e giocato simbolicamente la prima partita.

Monopoly negli ultimi anni viene dedicato alle serie TV e alle saghe cinematografiche più famose e amate dal pubblico. Questa version di Monopoli, assolutamente irresistibile, è stata dedicata al famosissimo anime/manga giapponese Sailor Moon, creato da Naoko Takeuchi negli anni 90. Come nelle altre versioni tematiche del gioco, anche il tabellone del Monopoly di Sailor Moon è stato totalmente ridisegnato a tema e le regole sono leggermente cambiate per renderlo più vicino al manga/anime.