Parco Naturale Regionale del fiume Ofanto: il docu-film del prof. Giuseppe Cava

Parco Naturale Regionale del fiume Ofanto: il docu-film del prof. Giuseppe Cava

1 Giugno 2021 0 Di Cristiana Lenoci

E’ uno dei luoghi naturalistici di rilievo internazionale di cui la Puglia è piena, ma purtroppo non riceve la considerazione che merita. Per fortuna c’è chi, sul Parco Naturale regionale del fiume Ofanto, ci ha condotto uno studio approfondito dal quale ha poi ricavato un interessante docu-film.

Dopo un lavoro durato più di quattro anni, il prof. Giuseppe Cava (fondatore dell’Associazione di Volontariato “Nucleo di Vigilanza ittico-faunistica, ambientale ed ecologica” con sede legale in Barletta) ha realizzato un documentario intitolato “Il Parco Naturale Regionale del fiume Ofanto”. “Gli innumerevoli appostamenti e le ricerche svolte sul territorio mi hanno consentito di censire la presenza di ben 165 specie di volatili, di variegate specie di acqua dolce, di anfibi, di molluschi, di crostacei, di numerose specie di insetti e di piante. Per questo, e con l’intento di fornire uno strumento unico ed essenziale per condividere e far conoscere le magnifiche esperienze naturalistiche che io stesso ho vissuto, ho ultimato questa opera”, ha spiegato alla Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe Cava.

Realizzato con riprese ad alta definizione e della durata di 43 minuti, il docu-film consente a tutti di osservare le bellezze paesaggistiche, faunistiche e naturalistiche del Parco. Guardando questo documentario chiunque può sentirsi più consapevole dell’enorme importanza del patrimonio che il nostro territorio offre, in quanto offre un valido spunto per sensibilizzare i cittadini a preservarne la bellezza affinchè le generazioni future possano fruirne nelle migliori condizioni possibili.

Il fiume Ofanto: idrografia

Il fiume Ofanto (Aufidus in epoca romana) è uno dei più importanti corsi d’acqua del Meridione d’Italia, lungo circa 165 Km, occupa un bacino idrografico di circa 2780 kmq che interessa le regioni Campania, Basilicata e Puglia. Nasce in Irpinia nel territorio a ridosso dei comuni di Torella dei Lombardi e Nusco a 715 metri sul livello del mare, attraversa la Basilicata e sfocia in Puglia nel mar Adriatico tra i territori di Barletta e Margherita di Savoia.