Ruvo di Puglia: appuntamento con “Botteghe Aperte” il 27 e 28 Aprile

Ruvo di Puglia: appuntamento con “Botteghe Aperte” il 27 e 28 Aprile

23 Aprile 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Sono tanti i turisti e i visitatori che, quando arrivano in Puglia, restano affascinati dalle botteghe artigiane che si trovano nei paesi e nei borghi ad ogni passo. Questi piccoli laboratori raccontano di storie, tradizioni, antichi mestieri mai dimenticati che è sempre un piacere riscoprire. Proprio con l’obiettivo di valorizzare queste realtà artigiane pugliesi è nata l’iniziativa promossa da “Puglia Design Store”, concept store di Bari, intitolata “Botteghe Aperte-I luoghi dove si pensano e si fabbricano le cose”.

Il 27 e 28 Aprile prossimi ci saranno due giornate di itinerari turistici tra le botteghe di Ruvo di Puglia, un paese caratteristico della provincia di Bari. Una vera e propria immersione nei luoghi della produzione manifatturiera, espressione di tradizione e innovazione al tempo stesso. Si tratta di un week-end interamente dedicato a workshop e degustazioni, con un format adatto anche a famiglie con bambini. La partecipazione ad entrambe le giornate è libera e gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione alle attività.

Puglia Design Store è uno shop online di prodotti di design pugliese, presente anche nel centro con un’ampia selezione di prodotti, frutto dello stile e del design dei migliori artisti pugliesi.

Programma del 27 Aprile: “Innovazione”

Ore 9.30: La Capagrossa Coworking: incontro con i partecipanti, presentazione del progetto e distribuzione gadget;

Ore 10.00: WoodTec: viista del laboratorio e inizio del workshop con dimostrazione del taglio legno;

Ore 11.00: Crea 3D: visita al laboratorio e negozio con dimostrazione di scansione tridimensionale e stampa 3D;

Ore 11.45: Lucedesign Nuovaelettrica: esposizione del prodotto “Light Stone” di Electra di Gaetano Di Gregorio;

Esposizione della linea “Archinluce” dell’architetto Nicola Balducci;

Ore 12.30: La Capagrossa Coworking: visita allo spazio di coworking con presentazione su “Artigiano digitale come strumento narrativo del territorio”;

Workshop adulti: laboratorio di assemblaggio e rilegatura di un quadernetto a cura di Zabar;

Workshop bambini: laboratorio di timbrini per disegnare nuovi mondi, inventare nuovi modi di vedere ciò che ci circonda, a cura di Laboratori Tanè e la Capagrossa Coworking;

Ore 13.30: La Capagrossa Coworking: degustazione di cucina etnobotanica pugliese e lucana, a cura di “Mezza pagnotta” presso lo spazio della Capagrossa Coworking.

Programma del 28 Aprile “Tradizione”

Ore 9.30: Cattedrale di Ruvo: incontro con i partecipanti, presentazione progetto e distribuzione gadget;

Ore 10.00: Vela Blu Maglificio: visita allo store dell’omonima azienda;

Ore 10.30: Di ceglie Design: esposizione dei prodotti realizzati dai fabbri Di Ceglie e descrizione dei processi di cesellatura dei metalli;

Ore 11.00: Arte e restauro di Emanuela Tedone e Maria Cantatore: visita al laboratorio di arte e restauro ed esposizione di elementi intagliati ed intarsiati;

Ore 11.30: Mocambo: visita alla storica gelateria artigianale;

Ore 12.00: Spazio Apriti Ruvo;

Visita delle creazioni di Flora Anselmi: lavorazione del tombolo:

Workshop (adulti e bambini): creazione di braccialetti con la tecnica del tombolo;

Anna Catino: visita dei panierini in vimini;

Workshop (adulti e bambini): dimostrazione delle creazione di piccoli panieri in vimini.

Al termine dei workshop, sarà regalato un gadget dimostrativo ai partecipanti.

Ore 13.30: Degustazione a cura di Cascione Ettore Panificio, presso lo spazio del Duc: prodotti tipici pugliesi da forno.

Per info e contatti: www.pugliadesignstore.it

Alcuni cenni su Ruvo di Puglia

Questa graziosa cittadina della provincia di Bari è particolarmente nota per la produzione di ceramiche artigianali e per i ritrovamenti archeologici avvenuti nella zona che circonda il centro abitato. I tipici “vasi di Ruvo”, che testimoniano la presenza di una civiltà residente in Puglia nell’epoca pre-romana, sono tutt’ora conservati presso il Museo Archeologico Nazionale, che ha sede nel palazzo storico “Jatta”. Altri monumenti/musei da non perdere a Ruvo di Puglia sono: la Pinacoteca comunale di arte contemporanea, la Concattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre dell’Orologio. Ruvo di Puglia è situato a circa trenta chilometri dal capoluogo pugliese e non è lontano da Terlizzi, altro centro noto per la produzione artigianale di ceramica e terracotta.