Sporcamuss: il dolcetto barese che fa impazzire tutti!

Sporcamuss: il dolcetto barese che fa impazzire tutti!

16 Novembre 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

Gli Sporcamuss (sporca muso/sporca viso) sono dei dolcetti fine pasto pugliese buoni, difficili da resistere e semplici da preparare. Sporcamuss perchè? E’ inevitabile sporcarsi il viso con zucchero a velo e crema, mangiandoli. Non c’è ristorante di Bari e provincia che tra i dolci della casa non annoveri gli sporcamuss. Gli sporcamuss sono dei quadratini di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera e ricoperti da una spolverata di zucchero a velo. Particolarità di questi dolci è che vanno serviti rigorosamente caldi, quasi bollenti, sia d’inverno che d’estate ed addentandoli ci si sporca inevitabilmente “u muss” che nel nostro dialetto significa “la bocca”.

INGREDIENTI

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • zucchero a velo q.b.
  • un tuorlo
  • 500 gr crema pasticcera
  • panna montata (facoltativa)

PROCEDIMENTO:

Preparate la crema pasticciera e lasciala intiepidire
Disponi su una teglia rivestita di carta forno la pasta sfoglia
Ritaglia con una rotellina dei quadrati uguali di pasta sfoglia e punzecchiali con una forchetta.
Spennellali con il tuorlo sbattuto e cospargili con dello zucchero a velo e inforna a 180 °C
Cuocili per circa 20 minuti, fino a quando non saranno diventati dorati.
Componi gli Sporcamuss,  sovrapponendo 2 quadratini di pasta sfoglia farcendoli con la crema pasticciera (e aggiunta di panna) e spolverizzandoli con zucchero a velo.
Gustali accompagnandoli con un liquore dal gusto delicato come limoncello dal gusto deciso come o liquore all’alloro o digestivo del  nocino.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO PER LA CREMA PASTICCERA

  • 500 ml di latte
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • sei uova
  • 1 bustina di vanillina
  • scorza di limone grattugiata

Prendere un pentolino di media misura e versarvi il latte. Aggiungere anche la vanillina. Fare scaldare a fiamma media e spegnere non appena comincia a bollire. Nel frattempo in una ciotola mettere i tuorli insieme allo zucchero e mescolare con un frustino elettrico, fino a ottenere una crema omogenea e spumosa.

Prendere un terzo del latte – che nel frattempo si sarà raffreddato – e versarlo piano nella ciotola con la crema di uova e zucchero, continuando a mescolare col frustino. Setacciare la farina e unendola poco alla volta alla crema. Mescolare ancora il tutto. Versare quindi la crema ottenuta nella pentola con il latte fatto bollire in precedenza. Accendere il fuoco e portare ad ebollizione continuando a mescolare manualmente con un cucchiaio di legno. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassare la fiamma e continuare a mescolare altri per 2-3 minuti. Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, spegnere e lasciare raffreddare.“