
Stefania Quarta propone: Insalata Grika, sapore di Grecia in Salento
4 Giugno 2020Oggi vi proponiamo una ricetta tipica salentina, grazie a chi il Salento lo conosce bene. La nostra Stefania Quarta, appassionata di cucina tradizionale pugliese, divulga l’amore per i prodotti tipici del Salento a turisti e non, valorizzando il territorio in cui è nata e cresciuta con la sua attività di organizzazione di workshop e cooking class in giro per la Puglia e in tutta Italia.
Potete seguirla sulla pagina Facebook “Sapori a Sud” per conoscere meglio la terra del Salento e le sue specialità gastronomiche.
La Puglia ed in particolare il SALENTO, è un territorio dove storia, cultura e gastronomia si intrecciano. La cucina povera infatti è la chiave di lettura di questo territorio e si basa principalmente sulla preparazione di piatti tipici legati alla tradizione contadina. Uno straordinario esempio di cucina tradizionale viene da Martignano, comune della GRECIA SALENTINA, dove ogni anno dal 92,’ si svolge la sagra dell’ INSALATA GRIKA nel mese di Luglio.
Durante la festa, questa prelibatezza viene servita accompagnata da una fetta di pane casereccio e a dell’ ottima salciccia alla brace. Questo è un piatto tipico dell’ entroterra del Salento, dove ancora oggi gli anziani del luogo parlano il dialetto neo-greco, affascinante, quasi dimenticato, chiamato GRECANICO o GRIKO.
L’estate è il periodo migliore per gustare insalate condite in tanti modi diversi. Mangiare insalata durante i mesi estivi serve a reintegrare acqua e sali minerali necessari per affrontare al meglio la calura.
Per portare in tavola questo piatto fresco e gustoso utilizziamo pochi e semplici ingredienti:
- Pomodori da insalata
-
Meloncella (o melone del Salento) simile nel sapore ad un cetriolo
-
Olive nere celline
-
Origano
-
Peperone
-
Cipolla
-
capperi
-
Formaggio ricotta o primo sale
-
Olio evo
PREPARAZIONE:
Tagliare pomodori, meloncella e formaggio a cubetti, la cipolla ad anelli e il peperone a listarelle, unire origano, olive, sale, e olio evo e amalgamare insieme prima di servire. Un consiglio, siate generosi con il condimento!!!
Questa insalata si presta benissimo ad essere consumata come piatto unico (magari accompagnata da qualche fetta di buon pane croccante), ma anche come gustoso contorno di carne alla brace.