
“Storia dal qui”: la videomaker Eleonora Mastropietro gira un film su Ascoli Satriano
12 Giugno 2019
Succede a molti di lasciare la Puglia da piccoli e di volerla ritrovare da adulti, quasi a voler saldare una sorta di debito morale con il proprio paese di origine. Quando si avverte il richiamo delle radici pur vivendo ormai lontani è il caso di seguirlo per capire dove ci porta. E’ capitato questo alla videomaker, geografa e ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano, Eleonora Mastropietro, che è tornata nella “sua” Ascoli Satriano, paese di origine dei suoi genitori, per girare un film-documentario dedicato proprio a questo ridente borgo pugliese situato nel territorio dei Monti Dauni.
Emigrata a Milano con la sua famiglia, Eleonora non ha mai davvero vissuto la realtà di Ascoli Satriano: dai racconti dei suoi genitori e parenti, però, se ne è fatta un’idea e ha voluto realizzare un film che documentasse la storia e la quotidianità di questa piccola comunità della Puglia. Così è tornata in Puglia per rivivere situazioni e momenti vissuti da bambina e raccontarle attraverso immagini.
Il documentario realizzato, della durata di 75 minuti e intitolato “Storia dal qui” è stato selezionato allo “ShorTS International Film Festival” di Trieste (nella sezione dedicata alle migliori opere italiane emergenti), e verrà proiettato per la prima volta il 3 Luglio prossimo. I film in concorso al Festival triestino si contenderanno diversi premi: premio della critica, miglior film, migliore sceneggiatura, migliore produzione, premio MYmovies assegnato dal pubblico. L’intenso racconto di Eleonora ha tutte le carte in regola per ottenere i premi del concorso, e da pugliesi ce lo auguriamo di cuore.
La brava ricercatrice e autrice di video è riuscita a descrivere con occhio curioso e appassionato le abitudini e i modi di vivere degli abitanti di Ascoli Satriano, raccogliendo voci e immagini che “fotografano” con semplicità e professionalità al tempo stesso gli appartenenti della piccola comunità. L’autrice ha realizzato il documentario seguendo un percorso presso la Civica Scuola di Cinema di Milano.
Biografia:
Eleonora Mastropietro è geografa e ricercatrice presso l’Università degli studi di Milano. Accanto alla formazione accademica, sviluppa un forte interesse per il cinema e la scrittura. Nel 2007 frequenta il corso di Scrittura Cinematografica presso la Civica Scuola di Cinema di Milano e successivamente quello di Cinema Documentario. Successivamente partecipa a laboratori e corsi di formazione e collabora alla regia di film collettivi.
Nel 2013 fonda Associazione La Fournaise. Con La Fournaise cura la produzione esecutiva del film documentario Ninì di Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico (Genziana d’oro al 64° Trento Film Festival) e scrive il film documentario Sagre Balere (Miglior film, Bellaria 2017).

Cenni su Ascoli Satriano (Fg)
Situato a circa 30 km da Foggia, il borgo di Ascoli Satriano si trova nel territorio del Subappenino Dauno. Il paese, anche se piccolo, è ricco di storia e tradizioni. Qui, nel 279 a.C. si combattè la Battaglia di Ascoli tra i Romani e l’esercito guidato da Pirro: ed è proprio da tale avvenimento che il paese ha preso il nome. Ad Ascoli si trova il Parco Archeologico dei Dauni, che racchiude tracce e reperti di storia antica. Il centro storico, formato da caratteristiche viuzze e piccoli vicoli, è pieno di edifici e piazzette che risalgono al periodo feudale.
Tra le antiche e affascinanti costruzioni religiose si può ammirare, oltre alla bellissima Cattedrale, la Chiesa di San Giovanni Battista e quella dedicata a San Potito Martire (patrono del paese). Per conoscere e approfondire la storia locale è utile fare una visita al Polo Museale, che comprende il Museo archeologico e quello diocesano. Tra i monumenti e luoghi da visitare c’è un ponte romano originale, situato sul fiume Carapelle, e un acquedotto romano sotterraneo. Nella località di Faragola sono stati ritrovati i resti di una splendida villa romana. C’è anche il Castello Ducale che attira turisti da gran parte della Puglia e non solo.

