
Birra artigianale: una panoramica sulla produzione made in Puglia
5 Giugno 2019
Ma chi l’ha detto che la Puglia è un territorio a vocazione prevalentemente vinicola? In realtà da parecchi anni questa regione del Sud Italia ha accolto con entusiasmo l’avvento della birra artigianale, grazie alla realizzazione di piccoli stabilimenti che sono diventati pionieri di un settore, quello brassicolo, che cresce a vista d’occhio. I consumi della birra artigianale sono in aumento: ormai non è più una novità, anche in Puglia, trovare bottiglie di birra ottenuta con lavorazione artigianale nelle pizzerie (e non solo nei ristoranti stellati). Interessante è pure il trend in corso, che vede la nascita di nuovi pub “indipendenti”, in cui viene spillata soltanto birra made in Puglia, e l’organizzazione di eventi, serate e corsi dedicati alla birra.
I birrifici “storici” di Puglia
Ma quali sono i fattori che rendono positivo il trend di produzione pugliese della birra? Bisogna partire sicuramente dalla spiccata capacità dei birrai pugliesi di inserire ingredienti caratterizzanti e tipici del territorio per realizzare prodotti “unici” e originali nel sapore, e di coinvolgere i consumatori attraverso l’organizzazione di momenti dedicati alla cultura e alla degustazione.
Ci sono stabilimenti di birra che, per età e tipologie di produzione, hanno fatto da apripista agli altri: partiamo da “Decimoprimo” di Trinitapoli (BAT) di proprietà del birraio Michele Cognetti, che si distingue in particolare per l’uso di frutta; proseguiamo poi con “Birrificio Svevo” di Bari del birraio Vito Lisco, la cui esperienza nel settore fa sì che le sue birre siano diventate ormai inconfondibili e quindi facilmente riconoscibili dagli appassionati e cultori della “bionda”. A Triggianello (Ba) c’è “Birranova” di Donato Di Palma, un produzione di ottima qualità che ha ottenuto notevoli riconoscimenti nei maggiori concorsi di settore. A Brindisi c’è “Gruit” del birraio Carlo Ancona. Spostandoci verso Lecce invece, tra i birrifici storici segnaliamo “B94” del birraio Raffaele Longo. In provincia di Foggia c’è il birrificio “Ebers” di Michele Solimando, che nel 2007 ha lanciato il brand “Reebers”: la particolarità di questo birrificio è che la maggior parte delle materie prime come il luppolo viene coltivata direttamente in loco.

Birre che raccontano il territorio
Come il vino, anche la birra è capace di “raccontare” la storia del posto in cui viene prodotta. Ci sono birre, come la Bianca del Gargano di “Birra del Gargano” che vengono realizzate con gli agrumi tipici della zona, oppure la birra “Comare” del Birrificio di Ostuni aromatizzata con le erbe dell’Alta Murgia. In Puglia ci sono anche alcuni birrifici sociali, in cui vengono impiegate persone con disagio mentale o disabilità fisica, come il birrificio “Sbam”, che è una consolidata realtà sociale e produttiva che si trova a Poggiorsini.
Pub indipendenti & Birra: la situazione n Puglia
Mentre i birrifici hanno cominciato a svilupparsi a ritmo vertiginoso, solo alcuni pub indipendenti sono riusciti a nascere e a reggere nel tempo. Un pub pugliese storico è il BlueBeat di Lecce, l’unica birreria nel vero senso della parola (nel senso che qui si degusta birra ma non è previsto il consumo di cibo). Per fortuna dal 2015 ad oggi si è visto un incremento di pub indipendenti che spillano soltanto birra artigianale: a Lecce c’è anche il “Prophet”, a Monopoli (Ba) c’è la “Tana del Luppolo”, a Taranto il pub “Tabir” e “Il Mugnaio”, a Modugno (Ba) c’è “Macondo”, a Noci (Ba) troviamo “Attenti al Luppolo”. A Cassano Murge è rinomato il pub “la Pecora Nera”, che però è più incentrata sulle produzioni birraie straniere.
Puglia e formazione sulla Birra
A dimostrazione di come la cultura birraia si stia diffondendo in Puglia, ci sono anche i corsi di degustazione specifici che vengono inseriti nei programmi universitari, la creazione di partnership con realtà scolastiche pugliesi come l’Its Agroalimentare ed altri istituti di formazione secondaria. Anche negli istituti alberghieri e industriali si organizzano sempre più frequentemente corsi dedicati alla conoscenza della birra e alla sua produzione. La Regione Puglia ha proprio istituito, da qualche tempo, la figura professionale del “Birraio”, e presto nasceranno corsi professionalizzanti con relativo riconoscimento del titolo. Nonostante la presenza (a Bari e Taranto) di brand industriali, le birre artigianali si fanno strada con grande determinazione, e noi di questo ne siamo fieri.
