Candela in Fiore: ricco programma per l’evento del 2 Giugno

Candela in Fiore: ricco programma per l’evento del 2 Giugno

18 Maggio 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Fiori e colori sono i protagonisti di “Candela in Fiore 2019”: l’infiorata cittadina, giunta quest’anno alla sesta edizione, addobberà il corso principale di Candela, borgo situato nel Subappenino Dauno in provincia di Foggia, con creazioni ispirate e dedicate a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. L’evento, che si terrà il 2 Giugno prossimo (in concomitanza con la ricorrenza della Festa della Repubblica) coinvolge adulti e bambini. Sono proprio questi ultimi, infatti, i più entusiasti ed attivi collaboratori che, sotto la supervisione dei Maestri infioratori, lavorano alla realizzazione dei meravigliosi tappeti che compongono l’infiorata.

Si comincia con la preparazione di uno strato di sabbia, che viene posato e compattato per fare da base al lungo tappeto floreale che si compone di colorati motivi geometrici e vere e proprie riproduzioni artistiche. L’opera d’arte che verrà realizzata il Primo Giugno prossimo è lunga 70 metri, e celebrerà Matera, Capitale della Cultura 2019, attraverso le opere dei grandi maestri del ‘500: Leonardo, Raffaello e Botticelli. A creare questa meravigliosa rappresentazione sono i maestri infioratori provenienti da: Alatri (Fr), Galatone (Le), Palma Campania (Na), Pescasseroli (Aq), San Valentino Torio (Sa).

Non solo Fiori

Tra le attività e le iniziative previste nel programma “Candela in Fiore 2019” vi è anche l’esposizione di auto d’epoca con il “2° Raduno dei Fiori” organizzato dal Club Auto e moto d’epoca “Le mitiche” di Lavello, con il patrocinio del Comune di Candela. Dalle ore 9.00 alle 13.30, in Piazza Gramsci, sarà possibile ammirare le marche e i modelli che hanno segnato la storia dell’automobile. Il programma inoltre prevede la presenza dei Maestri infioratori, il Museo del Giocattolo, il raduno dei fiori, escursioni nei caratteristici vicoli del centro storico, il mercato dell’antiquariato e le bellezze di “Miss Candela 2019”, che sfileranno indossando gli abiti realizzati dagli studenti degli istituti scolastici II. SS. “Michele dell’Aquila” di San Ferdinando di Puglia e II.SS. “Pavoncelli” di Cerignola.

Candela, borgo del Subappenino Dauno

Il borgo di Candela sorge in provincia di Foggia, e fa parte della Comunità Montana Sub-Appennino Dauno Meridionale. Il paesaggio che si può ammirare da questo paese è assai suggestivo, perché le colline circostanti sono ricoperte di una lussureggiante vegetazione e ai piedi di queste si apre una vastissima vallata. Le origini storiche di Candela risalgono al periodo compreso tra il X e l’XI secolo. Il paese fu soggetto alla dominazione degli Svevi per molto tempo, e il suo periodo di maggiore splendore coincide con il regno di Federico II, che fortifica il borgo costruendo numerose fortezze. Dopo la caduta degli Svevi, il borgo passa nelle mani degli Angioini, poi degli Aragonesi, degli Spagnoli, degli Austriaci e infine dei Borboni. Sono tante le architetture religiose presenti a Candela, la maggior parte delle quali presenta elementi di grande valore sia storico che culturale.

Tra le costruzioni civili, di grande rilevanza è il Castello, edificato nel periodo normanno-svevo. Tra le manifestazioni organizzate a Candela (oltre all’infiorata annuale), vi è la sagra dell’asparago, quella delle “ciammaruche” (lumache), delle orecchiette. Durante il mese di Agosto, il 16 per la precisione, si celebra la festa in onore di San Rocco, patrono del paese.