
Cittadini Scienziati per City Nature Challenge 2019: il 28 Aprile a Trinitapoli
15 Aprile 2019
Osservare un determinato territorio e identificare il maggior numero di specie vegetali e animali presenti: è questo l’obiettivo di “City Nature Challenge”, una competizione internazionale tra diverse città coinvolte che si svolge con l’ausilio di piattaforme informatiche sulle quali ogni partecipante dovrà caricare le immagini geolocalizzate. Esplorando l’ambiente naturale circostante e inserendo i risultati delle proprie osservazioni su una delle piattaforme disponibili (iNaturalist oppure Natusfera), milioni di “cittadini scienziati” possono partecipare alla gara. La città che riesce ad inserire nel tempo assegnato il maggior numero di osservazioni/ricerche su flora e fauna presenti viene decretata come vincitrice.
Dove si può partecipare a City Nature Challenge 2019
Partecipazione attiva, conoscenza e sensibilizzazione sono i pilastri dell’iniziativa che chiama le persone di qualsiasi età a diventare “citizen science” per un giorno. Tra le città che aderiscono al “City Nature Challenge” di quest’anno vi è anche Trinitapoli, località pugliese della provincia BAT, insieme ad altri luoghi del mondo come San Paolo, Miami, Tokyo.
Per coordinare le singole iniziative che si svolgono nei diversi posti ci saranno dei giovani volontari italiani, ed inoltre è stato individuato un “Cluster italiano”, in modo che le varie città possano comunicare e confrontare le proprie esperienze in merito all’iniziativa. Il Cluster italiano è costituito, nello specifico, da: Parco Regionale Dune Costiere per Ostuni, Ente Fauna Marina Mediterranea per Catania, Città della Scienza per Napoli, WWF Salento per Lecce, Ecomuseo Palude La vela e del Mar Piccolo per Taranto, MUSE Museo della Scienza per Torino, Casa di Ramsar per Trinitapoli.
Le osservazioni naturalistiche si terranno in tutto il mondo dal 26 al 29 Aprile 2019.
Programma City Nature Challenge a Trinitapoli
A Trinitapoli tutti coloro che vorranno sentirsi “scienziati per un giorno” e partecipare alla gara si daranno appuntamento il prossimo 28 Aprile. Questo, nel dettaglio, è il programma della giornata. Ad ogni partecipante verranno fornite indicazioni su come utilizzare le piattaforme per il caricamento delle immagini.
Ore 10.00-13.00 – Pronti? Via! Inizia la City Nature Challenge, alla
scoperta del maggior numero di specie di piante ed animali della Zona Umida
“Salina di Margherita di Savoia” e delle zone circostanti
Ore 13.00-14.00 – Pausa ristoro
Ore 14.00 – 16.00 – Appuntamento al Cea “Casa di
Ramsar”
Pagine Facebook: Casa di Ramsar Centro di Educazione Ambientale gestione L’Airone onlus
Cluster Italia – City Nature Challenge 2019
Informazioni: tel. 3382786349 – email: info@casadiramsar.it
Zona Umida di Trinitapoli
L’ambiente naturale che circonda i territori di Trinitapoli e Margherita di Savoia, estendendosi fino a Zapponeta ha un fascino davvero particolare. La “zona umida” comprende circa 3870 ettari di terreno, ed è un luogo assai favorevole alla crescita e sviluppo di specie vegetali e animali, a cominciare dai fenicotteri rosa, che si possono ammirare passando sulla strada dei bacini che collega Trinitapoli alla città del sale. Il Parco naturale di Trinitapoli, frequentato ogni giorno da tantissimi sportivi che fanno jogging e turisti che amano passeggiare a contatto con la natura, è la porta di accesso alla zona umida delle Saline. Si tratta di un’area di grande interesse e pregio naturalistico che grazie ad iniziative come la “City Challenge Nature” viene riportata all’attenzione di turisti e amanti della Natura.
