DIODATO – LA STORIA DI UN CANTAUTORE MODERNO

DIODATO – LA STORIA DI UN CANTAUTORE MODERNO

11 Febbraio 2020 0 Di Vincenzo Barnabà

CHE VITA MERAVIGLIOSA” (Carosello Records), il terzo e nuovo album di inediti di Diodato, cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, uscirà VENERDÌ 14 FEBBRAIO.

CHE VITA MERAVIGLIOSA” è anticipato, oltre che dal precedente singolo “Non ti amo più” e dal brano “Il Commerciante”, dal nuovo omonimo singolo che è il romantico tributo di Diodato alla vita, in tutte le sue sfaccettature e declinazioni. Questo canto di un essere umano disperso nel mare esistenziale, è stato scritto dal cantautore immaginando le atmosfere del cinema di Ferzan Ozpetek, con il quale è nato poi un importante e proficuo confronto che ha permesso di arrivare alla versione del brano che fa parte della colonna sonora de “La Dea Fortuna”, il nuovo film del grande regista italo-turco, con protagonisti Stefano Accorsi, Edoardo Leo e Jasmine Trinca, nelle sale da domani, giovedì 19 dicembre, distribuito da Warner Bros Pictures. Oltre ad essi, anche “Fai rumore” – l’ultima hit del cantautore.

Questo nuovo album, i cui testi e musiche sono di Diodato ed è prodotto da Tommaso Colliva, produttore discografico di fama internazionale, nonché vincitore di un Grammy Award nel 2015, arriva a distanza di tre anni dall’ uscita di “Cosa siamo diventati” (Carosello Records, 2017), disco dal respiro internazionale in cui il talento del cantautore emerge in maniera definitiva, e dopo le partecipazioni al Festival di Sanremo nel 2018 e 2019. Diodato, inoltre, è pronto a tornare sul palco con due imperdibili date live: mercoledì 22 aprile 2020 all’Alcatraz di Milano, e mercoledì 29 aprile 2020 all’Atlantico di Roma.

Non credo di essere mai stato così tanto me stesso, d’essere mai stato in grado di mettere così a fuoco il mio vissuto e tutte le sensazioni che mi hanno portato a dare questo titolo prima a una canzone e poi a questo album. Ero pronto a condividere, a raccontare questa condizione di perenne viaggiatore, navigante felicemente disperso, di osservatore talvolta malinconico, talvolta disincantato, di eterno bambino innamorato di questa giostra folle. Innamorato, appunto, ed è forse questo amore ad averci portato a questa data. Il 14 febbraio esce “Che vita meravigliosa”, il mio nuovo album” – Con queste parole Diodato racconta il suo nuovo progetto discografico, un album composto da 11 brani che rappresenta un’evoluzione, la voglia e la curiosità di sperimentare, crescere, rinnovarsi, mantenendo sempre uno stile di scrittura introspettivo e profondo, accompagnato da un sound dinamico e mai prevedibile che rendono la musica di Diodato immediata e carica di carnalità e passione.

 

DIODATO – LA STORIA DI UN CANTAUTORE MODERNO

 

Antonio Diodato, conosciuto semplicemente come Diodato (Aosta, 30 agosto 1981), è il cantautore italiano che ha vinto l’ultimo Festival di Sanremo 2020 con il brano Fai rumore, venendo designato di conseguenza come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2020. Ma qual’ è il suo percorso artistico?

Nato ad Aosta, è di origine pugliese, di Taranto, città dove è cresciuto, e romano d’adozione. I suoi primi lavori sono stati realizzati a Stoccolma, dove ha partecipato a una compilation lounge cantando il brano Libiri (che avrebbe dovuto essere Liberi ma viene storpiato dai produttori svedesi) con i DJ svedesi Sebastian Ingrosso e Steve Angello, che andranno a formare qualche anno dopo gli Swedish House Mafia. Tornato in Italia, si è laureato al DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre in Cinema, televisione e nuovi media.

Nel 2007 ha pubblicato un EP autoprodotto presentato al MEI di Faenza. Nel 2010 ha inciso il singolo Ancora un brivido. Tramite il produttore Daniele Tortora (già con Afterhours, Roberto Angelini, Niccolò Fabi e Planet Funk) riceve la prima offerta discografica e incide il disco E forse sono pazzo nell’aprile 2013, che viene recensito positivamente dalle più importanti riviste italiane come la Repubblica XL e Il mucchio. Il video del singolo Ubriaco viene selezionato da MTV New Generation. Il 1º maggio 2013 si esibisce a Taranto per il concerto del Primo Maggio a sostegno del risanamento ambientale, mentre nel settembre seguente partecipa alla colonna sonora del film Anni felici di Daniele Luchetti con una reinterpretazione di Amore che vieni, amore che vai di Fabrizio De André. Nell’autunno 2013 si esibisce anche nel programma radiofonico Radio 2 Social Club e RaiStereoNotte.

Nel dicembre 2013 viene selezionato per partecipare al Festival di Sanremo 2014 nella sezione “Nuove Proposte” con il brano Babilonia. Il 19 e 21 febbraio 2014 quindi è sul palco del Teatro Ariston di Sanremo per la kermesse canora in cui arriva secondo nella classifica finale della sezione dietro Rocco Hunt e in cui riceve il premio della giuria di qualità presieduta da Paolo Virzì. In concomitanza con il Festival viene pubblicata la riedizione di E forse sono pazzo. Nel periodo successivo viene invitato da Fabio Fazio a partecipare alla trasmissione di Rai 3 Che tempo che fa, in cui canta dal vivo in collegamento da diversi luoghi d’Italia importanti capolavori della musica italiana in chiusura della puntata serale domenicale del programma. Nel dicembre 2013, in occasione del Medimex di Bari, ha vinto il premio Deezer come miglior artista dell’anno.

Nel giugno 2014 ha vinto l’MTV Italia Award nella categoria “Best New Generation” e si esibisce nella cerimonia di premiazione cantando il suo singolo Se solo avessi un altro.[10] Nel mese di settembre ha vinto il premio De André con la sua versione di Amore che vieni, Amore che vai, per la miglior reinterpretazione dell’opera del cantautore genovese. Il 27 ottobre 2014 è uscito il suo secondo lavoro discografico, intitolato A ritrovar bellezza, nel quale sono presenti cover degli anni Sessanta.

L’album viene preceduto dal singolo Eternità, brano originariamente cantato da I Camaleonti e da Ornella Vanoni al Festival di Sanremo 1970. Nel 2015 esce il secondo singolo dall’album, una reinterpretazione del brano Piove (ciao ciao bambina) di Domenico Modugno (brano vincitore del Festival di Sanremo 1959) per il quale è stato realizzato un videoclip.  Collabora con Daniele Silvestri in due brani inseriti nel suo album Acrobati (2016), ossia Pochi giorni e Alla fine. Partecipa a diverse tappe dell’Acrobati Tour del cantautore romano. Sempre nel 2016 appare nell’album La stanza intelligente, esordio solista di Boosta dei Subsonica. Inoltre, scrive il brano Il mare dentro di Andrea Biagioni, inedito presentato a X Factor.

Il 30 dicembre 2016 viene pubblicato in radio il singolo Mi si scioglie la bocca, primo estratto dal suo terzo disco. Il videoclip del brano viene pubblicato il 18 gennaio 2017 ed è stato diretto da Imperat, pochi giorni dopo l’uscita del singolo in formato digitale, avvenuta il 13 gennaio. Il 27 gennaio 2017 per Carosello Records viene pubblicato il suo terzo album in studio Cosa siamo diventati.

Nel 2018 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Adesso, interpretato in coppia con il trombettista Roy Paci, classificandosi all’ottavo posto. Il 18 maggio dello stesso anno ha pubblicato il singolo inedito Essere semplice. Nel 2019 ha esordito come attore nel film Un’avventura. Nel 2020 ha preso parte per la terza volta al Festival di Sanremo, con il brano Fai rumore, trionfando nella manifestazione davanti a Francesco Gabbani e ai Pinguini Tattici Nucleari; il brano ha inoltre vinto il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla“. In quanto vincitore del Festival di Sanremo, Diodato viene designato come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2020.

 

Album in studio

2013 – E forse sono pazzo

2014 – A ritrovar bellezza

2017 – Cosa siamo diventati

2020 – Che vita meravigliosa

Singoli

2013 – Amore che vieni amore che vai

2014 – Ubriaco

2014 – Babilonia

2014 – Se solo avessi un altro

2014 – I miei demoni

2014 – Eternità

2016 – Mi si scioglie la bocca

2017 – Di questa felicità

2017 – Cretino che sei

2018 – Adesso (con Roy Paci)

2018 – Essere semplice

2019 – Il commerciante

2019 – Non ti amo più

2019 – Che vita meravigliosa

2020 – Fai rumore