Festa di Sant’Oronzo: Dal 23 al 26 a Lecce – Info e programma

Festa di Sant’Oronzo: Dal 23 al 26 a Lecce – Info e programma

21 Agosto 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

La festa dei Santi Patroni di Lecce è uno spettacolo che dura diversi giorni e paralizza l’intero centro cittadino, proponendo una serie di manifestazioni religiose e laiche che carpiscono l’interesse di tutte le generazioni.

Lecce commemora i suoi Santi Patroni, Oronzo, Giusto e Fortunato con una serie di eventi che si protraggono dal 24 al 26 agosto.

I festeggiamenti religiosi partono il pomeriggio del 24 agosto quando, sul sagrato del Duomo di Lecce si radunano i fedeli, le diverse confraternite religiose, nonché le massime cariche delle più importanti amministrazioni locali, tutti intenti a seguire una lunga processione per le vie del centro.

Le tre statue vengono portate in processione da fedeli che si alternano tra loro e il passaggio nelle vie è scandito da canti religiosi, preghiere e litanie, dalle melodie della banda che suona a festa e dai botti che di tanto in tanto vengono sparati in lontananza. Dopo la lunga processione il vescovo tiene la consueta messa solenne. Durante il tre giorni di festa si tengono numerose messe in onore dei santi e l’amministrazione comunale organizza spettacoli di ogni genere nel centro cittadino e nelle periferie. Concerti bandistici, rappresentazioni teatrali, spettacoli di ogni genere colorano e ravvivano la città.

Immancabile l’appuntamento del 26 a sera quando vengono lanciati i coloratissimi palloncini di carta dal centro della città, in attesa del grande spettacolo notturno di fuochi pirotecnici. Altri appuntamenti imperdibili sono la fiera del bestiame del 26 mattina, nonché il luna park che ogni anno attira migliaia di bambini e di giovani, con attrattive sempre nuove e divertenti.

IL PROGRAMMA RELIGIOSO

Sabato 24 agosto i festeggiamenti si apriranno con la tradizionale processione, che alle 19.45 partirà da Piazza Duomo, presieduta dall’arcivescovo Mons. Michele Seccia. La processione percorrerà le consuete vie: Corso Vittorio Emanuele, via Arcivescovo Petronelli Ammirati, Piazzetta Vittorio Emanuele, Via Frederico D’Aragona, Dei Perroni, Porta San Biagio, Viale Lo Re, Viale Marconi, Via XXV Luglio, Via Trinchese, Piazza Sant’Oronzo, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Duomo. All’arrivo, consueto discorso dell’Arcivescovo alla città.

Domenica 25 agosto alle 10.30 il Vescovo celebrerà  la messa nel Santuario di Sant’Oronzo Fuori le mura (via Adriatica), alle 19 sarà invece nella Cattedrale Maria Santissima Assunta in Piazza Duomo, con l’offerta dell’olio per la lampada di Sant’Oronzo.

Lunedì 26 agosto, le Sante messe si terranno alle ore 08.00 – 09.30 – 11.00 – 19.00. Alle 11 si terrà il Pontificale, presieduto dall’Arcivescovo, a cui parteciperanno il Clero diocesano, le autorità civili e militari e i fedeli.

IL PROGRAMMA CIVILE

Grande attesa per il programma di appuntamenti civili, che parte un giorno prima, venerdì 23 agosto. Alle 19, in Piazzale Cuneo, “167 Revolution night”: laboratori creativi, biodanza, spettacolo a cura dell’associazione Left 167. Alle 21 invece, nella Villa Comunale, la compagnia teatrale Mario Perrotta Senior presenta “La moneca intra llu liettu” di Paolo Stanca. È il primo appuntamento della rassegna teatrale in dialetto che propone quattro spettacoli, uno al giorno, fino al termine della festa patronale.

Sabato 24 agosto si entrerà nel vivo dei festeggiamenti: alle 10 in piazza Sant’Oronzo ci sarà il saluto al Sindaco e la partenza della banda musicale verso piazza Duomo per il saluto al Vescovo. Alle 11.30, sempre in piazza Sant’Oronzo, esibizione del Gran Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico (Ta) diretto dal Maestro Rocco Lacanfora. La banda e i figuranti della cavalcata di Sant’Oronzo di Ostuni accompagneranno anche la processione religiosa, alle 20, partendo da Piazza Duomo, mentre alle 22 nuova esibizione in piazza Sant’Oronzo.

Gli eventi tuttavia non saranno concentrati nel solo centro storico: alle 21 a Porta San Biagio Live Music a cura di Lobello Records, in Villa Comunale spettacolo “L’Ulissea”, di Liliana D’Arpe, a cura della compagnia teatrale Il Saraceno, e a Porta Rudiae Cabaret in Festa. Alle 21.30, in piazza Libertini, “Città In Festa”: presentano la serata Giovanni Conversano e Giada Pezzaioli, ospite Sergio Sylvestre. Nel corso della serata saranno consegnate le targhe di ringraziamento ai commercianti e agli artigiani presenti in città da più di 50 anni, e ai personaggi sportivi che si sono distinti durante l’anno. 

Domenica 25 agosto la banda girerà nel centro della città alle 9.30 e alle 18.30, mentre alle 10.30 – 12.30 – 20 e 24 in piazza Sant’Oronzo Gran concerto bandistico Città di Francavilla Fontana (Br) Dirige il Maestro Ermir Krantja. Alle 20.30 in Villa Comunale la compagnia teatrale Corte dei Musco presenta “E ho detto tutto…”, commedia brillante in tre tempi scritta e diretta da William Fiorentino. Alle 21 in Piazza Libertini concerto di Enzo Petrachi & Folkorchestra, e a Porta Rudiae: Cabaret in festa, con Ciciri e Tria tra gli ospiti. Alle 21.30 a Porta San Biagio Swing City Night a cura di Salento Swing People.

Lunedì 26 agosto gran finale: si parte la mattina presto, alle 7.15, con la partenza da Porta San Biagio della camminata di Sant’Oronzo, a cura delle associazioni sportive Life Walking e Gpdm Lecce; nel frattempo a Frigole (Le) tradizionale fiera del bestiame. Il Gran Concerto Bandistico Città di Castellana Grotte (Ba) farà il consueto giro del centro e si esibirà in Piazza Sant’Oronzo, diretta dal Maestro Grazia Donateo. Alle 18 sfilata in centro del gruppo Sbandieratori e Musici “Rione San Basilio” di Oria (Br).

Ricco il programma anche dell’ultima sera: alle 21 in Villa comunale la compagnia teatrale Lu curtigghiu presenta “Ci penso io” di William Fiorentino, a Porta Rudiae Cabaret In Festa con gli Scemifreddi, a Porta San Biagio dj set Vinyl Gianpy & Tobia Lamare a cura di Lobello Records. Alle 21.30 grande chiusura con il concerto diEdoardo Bennato, in piazza Libertini, aspettando le 00.30 con lo spettacolo pirotecnico da Contrada Masseria Grande. Ogni sera nel piazzale dello stadio allestito il consueto Luna Park.