
Giovani, “Cerco lavoro ma non ho esperienza” – 7 consigli per superare l’ostacolo
26 Febbraio 2019Secondo i dati Istat, il tasso di disoccupazione è sceso al 10,5% ma se tali dati son compensati dall’aumento del tasso di inattività, oramai al 34,3% (+0,1 punti percentuali),i disoccupati italiani oscillano dai 2 milioni ai due 2 milioni e 735 mila. «Torna a calare», ha osservato l’istituto di statistica, «Dopo due mesi di crescita, la stima delle persone in cerca di occupazione è del -0,9%, nonché pari a -25 mila unità. Il calo si concentra prevalentemente tra le donne e le persone da 15 a 34 anni».
LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE SCENDE A 31,6%
Sempre secondo i dati provvisori dell’Istat il tasso di disoccupazione giovanile, a novembre 2018, è sceso al 31,6%. La flessione, nella fascia di età 15-24 anni, è di 0,6 punti percentuali da ottobre e di 1,5 punti da novembre 2017.
Ma come fanno i nuovi “giovani” a trovare lavoro se dall’altra parte, i titolari, cercano l’esperienza? Come può un ventenne alle prime armi garantirsi una fetta di successo nel mondo del lavoro se non ha la giusta esperienza per essere assunto? – Questa la protesta di centinai di genitori preoccupati per il futuro dei loro figli.
Se pure i giornali incitano una forte ripresa nella sezione occupazione, la verità è celata dietro ad un’unica affermazione: “Non puoi essere assunto perché non hai esperienza e non puoi fare esperienza perché non sei assunto!”; e se anche fosse vero che alcuni corsi gratuiti o a pagamenti, come ad esempio quello dell’OSS (tanto in voga attualmente), potrebbero garantire un certificato che potrebbe prendere mille sbocchi, non vuol dire che tutti coloro che si diplomano o si laureano troveranno subito lavoro.
Come fare per colmare l’assenza di Esperienza? Eccovi dei consigli:
- Trovate la vostra vocazione e non accontentatevi!
- Arricchite il vostro curriculum: Potete fare volontariato, stage o free lance per ottenere una formazione pratica.
- Pubblicizzatevi: Al giorno d’oggi i social sono fondamentali, quindi, perché non utilizzarli per costruire il vostro futuro?
- Non smettete di studiare: Imparate tutto quello che c’è da sapere sul settore e sulla posizione lavorativa. Prendete parte ai forum, leggete blog e unitevi a gruppi online e offline. Assicuratevi anche di conoscere alcuni nomi chiave del settore: online, offline; a livello locale, nazionale e anche internazionale.
- Mettetevi in gioco: Non limitatevi ad inviare tonnellate di e-mail con il vostro CV ma bensì apritevi. Una volta che conoscete i nomi dei professionisti che ammirate e che hanno la carriera che desiderate, provate a mettervi in contatto con loro: online o, se vi piace lo stile “vecchia scuola”, con una nota scritta a mano, per esempio.
- Piano B: Se qualcuno vi ha garantito uno stage, anche senza ricompensi in cambio, passate al piano B ma non siate ingordi e cercate posizioni semplici. Ruoli che vi permettano di spiccare.
- Non mollate: Se il vostro curriculum sembra ancora piatto, non demordete. Continuate a farvi conoscere, a far crescere i rumors attorno a voi, a studiare, a puntare in alto e a cogliere ogni occasione. Prima o poi, arriverà anche il vostro momento!