In Puglia per un Caffè: concorso letterario per narratori

In Puglia per un Caffè: concorso letterario per narratori

14 Luglio 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Il caffè e la Puglia vivono, da sempre, un connubio perfetto. “Ci vediamo per un caffè” è la frase in assoluto più pronunciata tra amici e conoscenti, la “scusa” più diffusa per vedersi, chiacchierare, non perdersi nei meandri dei rapporti virtuali così comodi ma anche così sterili. “Puglia” e “Caffè” sono i protagonisti di un concorso letterario che intende premiare aspiranti scrittori e narratori di testi inediti che vogliano cimentarsi su un racconto o una poesia che abbia questi temi.

Promossa dall’Editore Oltretutto Emporio Librario, la prima edizione del Concorso nazionale di narrativa “In Puglia per un Caffè” nasce con l’obiettivo di premiare il racconto o i versi che meglio riescano a trattare l’argomento del caffè in riferimento alla Puglia.

Per partecipare bisogna inviare un racconto inedito o poesia entro il 31 ottobre 2019. Il vincitore sarà reso noto durante la serata di premiazione che avrà luogo a Lecce il 30 novembre 2019. Tutti i racconti selezionati dalla Giuria, invece, verranno inseriti nell’antologia “In Puglia per un caffè “.

Modalità di partecipazione

Si concorre inviando un solo racconto inedito in lingua italiana sul caffè, ambientato in Puglia (tema da intendere nella sua accezione più ampia: come luogo di incontro, bevanda, chicco, pianta, ecc.). La lunghezza del racconto va da un minimo di 5 ad un massimo di 20 cartelle. Per cartella si intende un testo della lunghezza di 1800 battute, spazi inclusi (il numero di caratteri andrà quindi da un minimo di 9000 ad un massimo di 36000 battute, spazi inclusi).

Il racconto partecipante va inviato entro la mezzanotte del 31 ottobre 2019 esclusivamente via mail in forma di allegato (formato ammessi: .doc, .docx, .odt, .rtf) all’indirizzo: inpugliaperuncaffe@gmail.com

Oltre al racconto, nella stessa mail va allegato un file con una breve biografia dell’autore, per un massimo 1000 battute spazi inclusi. Sarà data conferma della corretta iscrizione al concorso entro 72 ore dalla ricezione della mail. L’eventuale sostituzione del racconto inviato potrà avvenire entro 48 ore dall’avvenuta notifica di ricevimento da parte della segreteria del Concorso.

Nell’oggetto della mail dovranno essere indicati:

– nome dell’autore e titolo dell’opera (esempio: Mario Bianchi – Ultima tazzina a Otranto ).

Nel corpo della mail dovranno essere indicati:

– generalità dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, e-mail);

– dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione al trattamento dei dati personali simile alla seguente:

Il sottoscritto [inserire nome e cognome dell’autore] dichiara che il racconto [inserire nome dell’opera] è inedito. Dichiara inoltre di esserne l’autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L’autore autorizza inoltre il comitato organizzatore del Concorso, Oltretutto Emporio Librario, al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del Concorso in oggetto.

Il file contenente il racconto dovrà essere nominato con il solo titolo dell’opera.

L’impaginato deve avere le seguenti caratteristiche:

– carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5;

– testo giustificato;

– numero di pagina nel piè di pagina;

– evitare inoltre doppi spazi e doppi capoversi.

Dalla competizione sono esclusi i racconti risultati finalisti in altre edizioni del Concorso. È invece possibile per un autore inviare un racconto già iscritto ad altre edizioni del Concorso purché ancora inedito e non selezionato dalla Giuria di “In Puglia per un caffè”.

I nomi dei componenti la giuria della 1^ edizione di “In Puglia per un caffè” saranno resi noti prima della scadenza del bando.

Un comitato di lettura selezionerà tra tutti i racconti pervenuti quelli da inviare alla Giuria che, secondo giudizio insindacabile, indicherà tra gli elaborati ricevuti:

– I racconti finalisti (primi 20 racconti tra quelli segnalati);

– Il racconto vincitore (primo classificato).

Premi

1° classificato: 500 euro.

Inoltre i primi 20 racconti segnalati saranno pubblicati gratuitamente all’interno della prima antologia “In Puglia per un caffè”.

La serata di premiazione si svolgerà a Lecce il 30 novembre 2019. Luogo e orario saranno comunicati a tutti i partecipanti via mail, senza limite di preavviso, salvo comunicazione agli interessati. I racconti selezionati saranno pubblicati nel volume “In Puglia per un Caffè”, edizione 2019.

Per ulteriori informazioni o ulteriori chiarimenti sul presente bando è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa: inpugliaperuncaffe@gmail.com

Non è previsto alcun tipo di versamento come tassa di partecipazione al concorso.

Pagina Facebook: In Puglia per un caffè