Manfredonia: Esplosioni di Primavera, l’evento al Castello

Manfredonia: Esplosioni di Primavera, l’evento al Castello

24 Maggio 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Il week end dal 31 Maggio al 2 Giugno prossimo, a Manfredonia, sarà all’insegna dei saperi, dei sapori, dei colori e delle emozioni tipici della stagione primaverile. L’evento, che si terrà presso il fossato del Castello Svevo Angioino Aragonese al centro di Manfredonia (Fg) si intitola infatti “Esplosioni di Primavera”. Per esaltare al meglio questa stagione che quest’anno fa un po’ le bizze, è previsto un programma ricco di musica, esposizione di artigiani locali e prodotti tipici, buon cibo locale: il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente.

La manifestazione, organizzata da COM.UNICA in collaborazione con la Regione Puglia e Pugliapromozione, ha scelto il Fossato del castello perché ritenuta la location ideale per i tanti visitatori che apprezzano la storia e la cultura locale, il centro storico ed il lungomare che segna il confine da una parte.

L’obiettivo di “Esplosioni di Primavera” è valorizzare la cultura, la salvaguardia del territorio, la promozione dell’agricoltura, dell’ambiente e la tutela della biodiversità. Un momento di incontro e aggregazione che avrà come filo conduttore la sostenibilità: l’evento è infatti caratterizzato da percorsi artistici, umani, culturali e gastronomici. Il fossato del Castello Svevo Angioino diventerà per tre giorni consecutivi: un polo floro-vivaistico (con installazioni floreali, piante e prodotti per orti e giardini), polo enogastronomico (con prodotti e vini tipici del territorio), polo culturale (con seminari e visite guidate)

I percorsi enogastronomici previsti nel programma accontenteranno i gusti di tutti. Ci sarà anche un’apposita area dedicata agli alimenti “gluten free” a cura della Farmacia Santa Rita dei dottori Vassalli di Manfredonia. Durante le tre serate le degustazioni saranno a cura del laboratorio artigianale “Gustami” prodotti senza glutine. Nella serata del 1° Giugno sarà possibile gustare il “Cuoppo” di cucoletti fritti (pasta fritta) conditi con sartasciniello (salsina semipiccante di pomodoro e olive), mentre il 2 Giugno sarà la volta dei tipici panzerotti fritti ripieni di pomodoro e mozzarella.

Per coordinare e far “esplodere” i sapori e gli odori nel Fossato del Castello di Manfredonia è stata scelta Nunzia Bellomo, foodblogger e autrice del blog “Nunzia-Miele di Lavanda”, sul quale condivide ricette, immagini e video. Nunzia vanta numerose collaborazioni con autorevoli brand della gastronomia e chef rinomati. E’ assistente chef in due scuole di cucina ed è presente in diversi programmi televisivi. Inoltre partecipa ed organizza eventi e tour per la valorizzazione del cibo e del territorio.

Qualche cenno su Manfredonia

Località turistica della provincia di Foggia, Manfredonia è un importante snodo marittimo e portuale (anche perché dista pochissimo dal Gargano). Particolarmente nota per il Carnevale (tra i più antichi d’Italia), Manfredonia deve il suo nome al re Manfredi, sovrano di Sicilia, che la fondò a metà del XIII secolo. Qui il re fece costruire nel 1256 il Castello, che venne poi ristrutturato nel Cinquecento. Attualmente l’edificio ospita il Museo Nazionale del Gargano. La cittadina conserva intatto il fascino che le fu attribuito anticamente dal re Manfredi: nei vicoli del centro storico si respira un’aria genuina, fatta di tradizioni e gente legata ancora a certi valori.

Oltre al Castello, che attira sempre tanti turisti, a Manfredonia ci sono anche altri monumenti e chiese antiche da visitare: la Cattedrale (che conserva all’interno le reliquie del Santo cui è dedicata, San Lorenzo Maiorano), la Basilica di San Leonardo (che si trova a circa 10 km dalla città), la Basilica di Santa Maria Maggiore (costruita in stile romanico pugliese), la Chiesa della Sacra Famiglia (una delle chiese più moderne, costruita nel 1982). Nei dintorni di Manfredonia c’è la Grotta Scaloria (scoperta nel 1931) e il Lago Salso, una zona umida di rilevante interesse naturalistico.

Veduta aerea del Castello di Manfredonia