Masseria Difensola di San Paolo di Civitate (Fg): qui l’accoglienza è una sfida culturale

Masseria Difensola di San Paolo di Civitate (Fg): qui l’accoglienza è una sfida culturale

14 Giugno 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Preservare la bellezza e la semplicità del luogo in cui è nata e cresciuta, cambiare il modo di approcciarsi alle risorse della terra e fare dell’accoglienza un perno sul quale costruire un’attività imprenditoriale competitiva: questi sono solo alcuni degli obiettivi che Giovanna Di Virgilio, titolare della “Masseria Difensola” di San Paolo in Civitate (Fg), si è posta per far crescere e decollare l’azienda di famiglia, fondata nel 1989.

Provengo da una famiglia di commercianti di bestiame, che da ben 5 generazioni si occupano di questa attività. Mio padre e mia madre, entrambi di origini abruzzesi, si sono poi stabiliti qui a San Paolo di Civitate, dove hanno realizzato l’azienda di famiglia, di cui oggi ci occupiamo insieme”. Inizia così il suo racconto Giovanna, il cui entusiasmo subito ci travolge piacevolmente.

La nostra azienda è nata per gioco, come una sfida culturale che potesse, in qualche modo, cambiare  il modo di concepire il cibo e i frutti che la terra quotidianamente ci offre. Tornare alle cose semplici, ai sapori antichi, alle tradizioni di una volta: è questa la sfida che da trent’anni noi affrontiamo ogni giorno, con grande tenacia e determinazione. E devo dire con ottimi risultati!”.

Giovanna ci racconta della ricerca meticolosa dei formaggi migliori e realizzati artigianalmente, del pane da loro preparato con lievito madre e cotto in forno a legna, della pasta fresca fatta a mano (come è tradizione tipica della Puglia, ed in particolare del territorio della Daunia), della produzione di insaccati, della raccolta di erbe selvatiche nella Valle del Fortore o presso la Sorgente di Civitate e servite in tavola seguendo le ricette tipiche e gustose della terra di Puglia.

La natura va rispettata nella sua ciclicità: tutto va fatto assecondando tempi e stagioni, sia per la coltivazione che per la raccolta. Nella nostra azienda abbiamo diverse colture biologiche, che serviamo ai nostri ospiti e a chi viene a trovarci”, prosegue Giovanna. “In particolare, disponiamo di circa mezzo ettaro di bosco coltivato con olive di specie diverse, dalle quali ricaviamo un olio extravergine di oliva assai apprezzato”.

Mentre lei racconta, a noi sembra di sentire il profumo delle erbe appena raccolte e della natura rigogliosa che circonda la Masseria. Immerso nel verde, questo casolare non dista molto dal mare, dallo splendido scenario del Gargano (appena 12 km).  

Il nostro sogno è di vedere rifiorire la zona archeologica di San Paolo di Civitate, ricca di storia, miti e leggende. Questo territorio, secondo me, potrebbe essere valorizzato meglio attraverso diverse forme di accoglienza e di turismo. In particolare, il Parco del Medio Fortore (dove è ubicata la nostra azienda) non ancora decolla come si deve, e noi da anni stiamo spingendo affinchè gli venga dato il riconoscimento che merita“.

Masseria Difensola è un luogo in cui l’accoglienza è “di casa”. Da anni ormai, collaborando con persone che si occupano di promozione del territorio (come Carmelina Colantuono e Pierluigi Imperiale) Giovanna e la sua famiglia partecipano ad alcuni eventi che si ripetono annualmente, coinvolgendo un gran numero di visitatori, turisti o semplici curiosi. Il 23 Maggio scorso, ad esempio, sul Tratturo Magno, presso il Fiume Fortore, si è tenuto il rito dell’accoglienza per la transumanza delle greggi “in orizzontale” che da Sannicandro si spostano verso Frosolone per trascorrervi tutta l’estate.

Giovanna ci tiene a sottolineare l’importanza del Tratturo Magno, sia per gli scambi commerciali, che per le “contaminazioni” culturali che potrebbero nascere ed essere stimolanti per l’intera comunità.

Altro evento folkloristico che si tiene nei pressi di Masseria Difensola è la c.d. “transumanza delle anime”: gruppi di viandanti e pellegrini percorrono a piedi il Tratturo Magno partendo il 29 Settembre dall’Aquila e il 7 Ottobre arrivano a San Paolo di Civitate, dove appunto vengono accolti dagli abitanti.

Qui a Masseria Difensola ci si può rifugiare nei sapori di una volta, gustando piatti tradizionali tipici, quelli tramandati dalle nonne e rivisitati in chiave moderna e adattati alle varie esigenze. Oltre alla sala dedicata alla ristorazione e all’allestimento di ricorrenze, ci sono le camere per chi volesse alloggiare, ubicate al piano terra. E’ la vacanza ideale per chi vuole staccare dalla routine e tornare ad un rapporto più sano con la natura ed i suoi ritmi”, dice Giovanna.

San Paolo di Civitate è un piccolo paese di circa 4000 abitanti della provincia di Foggia, un luogo che i turisti apprezzano proprio per la sua semplicità. Ma vi sono angoli e scorci caratteristici che è bello scoprire perché riportano indietro nel tempo, a quando tutto avveniva con un ritmo più lento e naturale.

Salutiamo Giovanna e le promettiamo che presto torneremo a trovarla: intanto lei non sta ferma un attimo, e ha già in mente progetti ed eventi a cui partecipare per promuovere questo territorio che lei ama e che la ripaga con grande soddisfazione.

Giovanna Di Virgilio

Pagina Facebook: Masseria Difensola

Contrada Difensola- San Paolo di Civitate (Fg)

Recapito telefonico: 347-525 2766