Menù di Pasqua in Puglia: è festa anche a tavola

Menù di Pasqua in Puglia: è festa anche a tavola

17 Aprile 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Ogni festa che si rispetti, in Puglia, ha il suo menù tipico dettato dalla tradizione. Il giorno di Pasqua le  famiglie si riuniscono a pranzo per gustare i piatti tradizionali pasquali e i dolci, preparati in casa oppure acquistati presso la pasticceria di fiducia.

I pugliesi più tradizionalisti non rinunciano al c.d. “Benedetto”, che è un antipasto formato da una serie di alimenti: ricotta fresca, ortaggi (asparagi e “cardoncelle”), fette di soppressata o di capocollo, uova (il tutto amabilmente condito da sale e pepe). Prima di procedere al pranzo, vi è l’usanza di benedire le pietanze e i presenti a tavola con un ramoscello di ulivo conservato dalla domenica delle Palme imbevuto nell’acqua santa. Tra i primi piatti preferiti a Pasqua c’è la lasagna a base di ragù o passata di pomodoro.

Nel menù tradizionale pugliese vi è poi l’agnello, cotto sia al forno con le patate, sia preparato in zuppa con i piselli. Ogni anno sempre più pugliesi, però, rinunciano all’agnello optando per altri piatti vegetariani. E si sa, in Puglia ci si può sfiziare anche con le verdure e gli ortaggi di stagione, senza rinunciare al gusto.

I più piccoli restano affezionati al rito dell’apertura dell’uovo pasquale, all’interno del quale si trovano sorprese d’ogni tipo. In molti preferiscono acquistare uova artigianali e scegliere la sorpresa da inserire dentro.

I dolci restano i protagonisti indiscussi della tavola pasquale, e non solo in Puglia. Oltre alla colomba, nel rispetto delle tradizioni locali su ogni tavola pugliese ci saranno scarcelle, pastiera napoletana, torta Pasqualina.

Antipasto pugliese “Il Benedetto”

Ingredienti: in proporzioni variabili, a seconda del gusto che volete dare: ricotta salata, arance bionde o sanguinello, soppressata o altro tipo di salame, limone, olio extra vergine di oliva (facoltativo).

 Per preparare il vostro benedetto di Pasqua, lessate le uova per circa 8 minuti dalla ripresa del bollore dell’acqua. Sgusciatele e tagliatele a fette o a spicchi. Tagliate a fette spesse la ricotta salata, fate lo stesso con il salame. Le fettine di limone dovranno, per ovvie ragioni, essere sottilissime, quasi trasparenti. Affettate anche l’arancia, scegliendo se proporla con la buccia o senza. Condite la frutta e la ricotta con un giro di olio (facoltativo) poi disponete il tutto a strati ordinati. Servite il vostro benedetto pasquale come antipasto o come secondo piatto durante le festività della Pasqua e della Pasquetta.