
Mostra Collettiva d’Arte Orys Fest 2022 a Cerignola (Fg): gli artisti e le opere presenti
28 Settembre 2022Prende sempre più forma e colore la mostra collettiva prevista nell’ambito di “Orys Fest 2022“, che si terrà domenica 9 Ottobre presso i locali dell’Oleificio Luongo, in Via Stefano a Cerignola (Fg). Gli artisti partecipanti sono guidati dal direttore artistico Francesco Corcella, architetto di Cerignola che vanta una lunga esperienza nel settore dell’arte.
“Abbiamo scelto una location alquanto inconsueta per una mostra d’arte, la sala di un moderno frantoio con all’interno diversi macchinari utilizzati per la lavorazione delle olive. Ne siamo consapevoli, lo abbiamo fatto volutamente per scardinare clichè e pregiudizi ancora esistenti: l’Arte, quando è tale, emerge in qualsiasi contesto, e anzi ogni opera viene valorizzata nel modo che merita, proprio perchè accostata ad altri simboli del lavoro e dell’operosità degli uomini”.
Esordisce così Brigida Russo, Presidente dell’Associazione Kama APS che, da sei anni a questa parte, propone il Festival Indipendente “Orys Fest” nato in Valle d’Itria (a Cisternino) ed approdato ora in Capitanata, per la precisione a Cerignola (Fg).
“Quando ho visto la sala del frantoio Luogo, completamente nuovo e ristrutturato, provvisto di tutti i macchinari all’avanguardia per il trattamento e la lavorazione delle olive, ho subito pensato che potesse essere la location ideale per una mostra collettiva d’arte sui generis. La contaminazione tra le opere artistiche e la modernità delle attrezzature è stridente, provocatoria anche, e comunque non passa inosservata. Devo fare i miei complimenti a Carmen Luongo, giovane imprenditrice che ha creduto subito nella nostra iniziativa e che la sta sostenendo come merita, insieme ad altri imprenditori locali”, aggiunge Corcella, promotore e direttore artistico della collettiva d’arte in programma nell’ambito di Orys Fest.
Dopo aver presentato i primi tre artisti che prenderanno parte alla collettiva d’arte di Orys Fest, diamo spazio ad altri tre, che descrivono se stessi e le opere che esporranno.
Annamaria Dente, nata e residente a Cerignola, è Maestra d’Arte, diplomata in Decorazione presso l’Istituto d’Arte “Sacro Cuore” di Cerignola, si laurea con lode e bacio accademico in Decorazione presso l’Accademia delle Belle Arti di Foggia. In seguito ha frequentato laboratori di restauro, esperta in Incisioni, Lacche e Doratura. Ha partecipato a collettive d’arte. Presso “Casalarte” di Trinitapoli ha ricevuto il premio “Vox Populi”. Da anni lavora nel settore artistico, per enti pubblici e privati. Insegna Arte e Immagine nelle scuole medie e superiori.
“L’arte è insita nell’anima e negli occhi di qualunque soggetto con il dono della sua rappresentazione (pittura, scultura, fotografia, ecc.), ma la sua conoscenza e studio è ciò che rende un’opera più vicina alla perfezione. In particolare, la decorazione è un piacevolissimo modo per cambiare la banale realtà di una sedia o di qualunque altro oggetto, e di farlo rivivere come protagonista di una nuova storia. Un gioco che prevede visite in soffitte, nelle case di campagna e anche presso i rigattieri. Un gioco al quale chiunque abbia un pò di fantasia può partecipare“, dichiara l’artista cerignolana.
Le opere che presenterà alla Collettiva d’Arte sono:
Chitarra decorata “Omaggio a Mirò” e al mondo onirico: “perchè la Musica è il veicolo che ci trasporta nei Sogni”.
Sedia decorata “Cerignola”: un omaggio alla nostra terra.
Tela intitolata “Le nostre origini”: un popolo che non conosce la propria storia è come una pianta senza radici
Sedia decorata: “Emisfero Australe”
Pasquale Falcò, di Cerignola, è un artista moderno e appassionato, un collezionista d’arte. La sua tecnica pittorica è assai riconoscibile, in quanto utilizza materiali di scarto che adornano le sue figure.
Le opere che l’artista presenterà alla collettiva d’Arte sono:
Dina Pilato, la terza artista di questa tornata, è un’artista di Cerignola. Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Bari, e attualmente insegna Educazione Artistica. I suoi dipinti ricordano la corrente pittorica del grande Matisse.
Le opere che l’artista presenterà alla collettiva d’arte sono: