Pallavolo Femminile: Da Libera Virtus a FLV – Conosciamo meglio una delle squadre pugliesi di serie B1/ girone D.

Pallavolo Femminile: Da Libera Virtus a FLV – Conosciamo meglio una delle squadre pugliesi di serie B1/ girone D.

11 Ottobre 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

Il campionato di serie B1 pallavolo femminile è alle porte e nel girone D vi è una squadra che sembra scoppiettante: In tanti la ricorderanno come la Libera Virtus ma oggi porta il nome di FLV. Cosa è cambiato? Qual’è il roster? Cosa ci dobbiamo aspettare? – Scopriamolo con Lucrezia Ciffo, il nuovo presidente della FLV.

1- Com’è nata la FLV? Com’è composto l’assetto societario?

La Flv nasce dalla volontà di portare avanti un progetto comune, particolarmente ambizioso, unendo a tal fine risorse umane ed economiche cje le due società avevano a disposizione. L’assetto societario è composto da buona parte dei componenti delle vecchie Fenice e Libera Virtus


2- La FLV sfoggia la sua presidentessa: In poche sono le donne che saprebbero gestire tale incarico. Come mai la scelta è finita proprio su Lucrezia Ciffo?

La scelta di un presidente donna non è stata una scelta di genere, piuttosto dovuta al temperamento mite e moderato, controbilanciato da un forte senso di responsabilità e impegno che contraddistingue la persona.


3- In che momento avete compreso che l’unione delle società avrebbe dato forza al progetto? Cosa avete mantenuto di entrambe le società? Quali i suoi punti di forza?

Abbiamo già sperimentato questa “convivenza” nella passata stagione con i giovanissimi ed abbiamo capito subito che c’era grande sintonia. A fine campionato è nata questa idea comune. Della Libera è rimasta la grande tradizione e la puntuale organizzazione, della Fenice l’aspetto più associazionista e coinvolgente


4- Cosa ci dobbiamo aspettare dalla FLV in serie B1 Femminile? Qual è il roster scelto per quest’anno e come mai la FLV ha puntato tutto sul femminile?

La Flv ha riconfermato lo storico capitano della Libera Valentina Martilotti, la Pisano, la Neriotti e le giovanissime Di schiena e Palladino. Per il resto abbiamo cercato tra le top player dello scorso campionato. Si è puntato quindi sulla squadra femminile proprio per la maggiore esperienza nella categoria.


5- Cosa ne pensate delle altre squadre pugliesi in gara? E cosa ne pensate, in generale, del Girone D?

Il girone D è sicuramente di alto livello, peccato per l’esigua presenza delle pugliesi dopo la rinuncia di Pvg Bari che ci lascia in compagnia della sola Grotte volley Castellana


6- In futuro si ripresenterà l’idea di riportare una squadra maschile in alte categorie?

Certamente, il settore giovanile maschile resta sempre vivo e parte integrante del nostro progetto


7- La FLV del futuro, come sarà? Quali le sue prospettive?

L’ambizione è quella di salire di categoria, è inutile negarlo.


8- Come descriveresti questa nuova FLV in cinque parole?

Forte, ambiziosa, organizzata e l’ultimo non lo dico per scaramanzia, ma inizia per V e termina con.. ente!!