Pasquale Ragone: il gelatiere di Mola di Bari realizza a New York il “sogno americano”

Pasquale Ragone: il gelatiere di Mola di Bari realizza a New York il “sogno americano”

16 Ottobre 2019 0 Di Cristiana Lenoci
Pasquale Ragone, originario di Mola di Bari

C’è un ritorno al passato: come succedeva nel secolo scorso ai nostri antenati, oggi sono in aumento i giovani pugliesi che inseguono il “sogno” di vivere e lavorare in America. Le nuove migrazioni dalla Puglia in Usa raccontano storie come quella di Pasquale Ragone, un giovane 28enne originario di Mola di Bari che di professione fa il gelatiere.

L’avventura statunitense di Pasquale è cominciata col “botto”: il suo sushi-gelato ha conquistato il palato esigente di star del cinema e della tv, e dopo poco è arrivata anche la nomina di General Manager nella società “American Dream”. In America da circa tre anni, Pasquale parla ormai fluentemente tre lingue e la sua carriera è vertiginosamente in ascesa.

A metà ottobre, nel New Jersey, e per la precisione ad East Rutherford (non lontano da Manhattan) ci sarà l’apertura di un megagalattico centro commerciale, che avrà il nome di “American Dream”. All’interno della struttura, è previsto un parco divertimenti al coperto (il primo parco acquatico della DreamWorks), un parco da sci e snowboard, un parco da mini golf e poi Legoland Discovery Center. In tutto, le attività commerciali esistenti saranno oltre cinquecento.

Tra queste ci sarà anche il primo magazzino al mondo di caramelle, un progetto commerciale grandioso in cui Pasquale occupa il ruolo di general manager.

Per Pasquale e tanti altri italiani (molti i pugliesi, tra questi) fare esperienza in America è un grande trampolino di lancio, che consente di ritagliarsi spazi anche importanti sia in Usa che in Italia, poiché chi torna nel proprio paese lo fa con un bagaglio culturale ed esperienziale notevole.

Pasquale è entusiasta nel raccontare il suo nuovo progetto americano, un grande magazzino di caramelle, un’intuizione dell’azienda americana It’Sugar, leader del settore dolciario statunitense. La struttura è formata da tre livelli: appena si entra ci sarà una Statua della Libertà costruita di caramelle ed alta addirittura 18 metri. Al terzo piano ci sarà il primo “cafè”al mondo che reca il nome dell’azienda americana It’Sugar. Proprio per il “cafè” erano ricercati manager e professionisti italiani, e per questo Pasquale si è trovato nel posto giusto al momento giusto. Una sincronia resa ancora più perfetta dalla sua bravura e determinazione.

Ci sono tutti i presupposti validi affinchè il “cafè” diventi una meta turistica di prestigio: attualmente Pasquale sta lavorando alla realizzazione di un menù ricco di elementi cult con un respiro internazionale.

Pur occupandosi di cucina, Pasquale non rinuncia alla sua passione più grande, che è sempre il gelato. Il giovane manager di Mola ha infatti provveduto ad inserirlo nel menù, aggiungendo il suo tocco creativo ed elementi innovativi e moderni ad un prodotto di tradizione che piace davvero a tutti.

Il sushi-gelato, l’invenzione del giovane gelatiere di Mola di Bari