
Permacultura per Bambini: a Cerignola (Fg) un corso gratuito per docenti di scuole primarie e medie
24 Ottobre 2020Promuovere l’educazione all’aperto come modalità educativa affonda le radici in motivazioni profonde: sono tantissimi infatti i benefici per i bambini sulla salute, la sfera socio emotiva, cognitiva, sociale.
Studi recenti confermano che molto spesso le problematiche dei bambini sono riconducibili a deficit di natura, in quanto vivono per troppe ore in spazi chiusi, senza svolgere movimento fisico sufficiente, isolati nelle aride tecnologie.
Le Scuole all’aperto sono quindi una realtà auspicabile per una sana crescita evolutiva dei nostri piccoli, ma spesso non ancora realizzabili.
Il corso di formazione “Riqualificazione dei giardini scolastici secondo la Permacultura” nasce proprio da queste considerazioni e analisi.
Se proprio non riusciamo a portare i bambini in natura, almeno portiamo la natura nelle loro scuole.
La maggior parte degli edifici scolastici è inserita in giardini spesso completamente inagibili o non fruibili, ma che potrebbero diventare vere e proprie oasi verdi per i bambini.
In questa riqualificazione degli spazi aperti delle scuole possono rivelarsi assai utili i principi della Permacultura. Tale filosofia riesce a rendere la natura parte integrante di tutto il percorso educativo.
Infatti la progettazione degli spazi verdi secondo la Permacultura è caratterizzata da giardini esteticamente belli da guardare, ma che diventano all’occorrenza veri e propri laboratori all’aperto. Qui gli alunni possono svolgere attività didattiche (le stesse che svolgerebbero nelle classi), e nel contempo imparare a prendersi cura di se stessi, della Natura e degli altri attraverso la condivisione collettiva di orti didattici, giardini fioriti, piante aromatiche, arbusti e tanto altro ancora.
il corso teorico-pratico di Permacultura, che si terrà a Cerignola (Fg) nei week end 7-8 e 14-15 Novembre, vuole essere il primo modello in Italia per una Scuola nuova, in cui spazi interni ed esterni si fondono per diventare una realtà di vita completa per i bambini.
Il primo modulo :“Permacultura a misura di bambini” introduce la permacultura e la sua applicazione nel contesto educativo con l’approccio sviluppato nel progetto Children in Permaculture, facendo esperienza diretta di alcune attività didattiche, illustrando nella pratica come introdurre questo approccio nel proprio contesto di riferimento.
Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti:
- integrare le basi etiche della permacultura (Cura della terra, Cura delle persone, Equa Condivisione) in un contesto educativo;
- apprendere i principi della progettazione in permacultura e la loro applicazione in educazione;
- imparare a coinvolgere i bambini nella permacultura usando un approccio olistico e creativo che includa attivamente i bambini nell’intero processo di apprendimento;
- essere stimolati a portare i bambini all’aria aperta per l’apprendimento esperienziale;
- progettare secondo le basi etiche e i principi della permacultura gli spazi esterni della scuola per massimizzare i benefici dell’apprendimento all’aria aperta.
PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 7 novembre ore 9-13; 14-17
Introduzione alla permacultura (etiche e principi)
Presentazione del progetto, la pedagogia e il piano di studio “Children in permaculture”
Svolgimento di un’attività educativa dal libro “Permacultura a misura di bambino”- I
Domenica 8 novembre ore 9-13; 14-17
Presentazione di buone pratiche e strumenti educativi Children in permaculture
Benefici e sfide dell’apprendimento all’aria aperta
Svolgimento di un’attività educativa tra quelle comprese nel libro “Permacultura a misura di bambino”-
FORMATRICI:
Valentina Cifarelli, referente italiana per il progetto CiP a nome dell’associazione Paradiso Ritrovato, si occupa con passione di permacultura e valorizzazione dei talenti per bambini e giovani.
Didi Devapriya, è co-autrice del libro “Permacultura a misura di bambino- Percorso didattico-esperienziale”
Didi A. Devapriya – Gaye Amus – Lusi Alderslowe ( KC Edizioni) e leader e formatrice internazionale del movimento di Educazione Neoumanista che allena, sin dalla più tenera età, ad una visione del mondo ecologica e inclusiva.
Destinatari
Il corso in due week end è rivolto a max 25 docenti di scuola primaria e media (max 2 x ogni scuola), ma anche ad operatori che prestano attività in diversi contesti educativi che intendono impegnarsi concretamente nei rispettivi ambiti di appartenenza.
Il corso, organizzato e promosso dall’Associazione Kama, è gratuito si svolgerà a Cerignola (Fg). Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.
Per info ed iscrizioni contattare il n. 3497573668, anche tramite messaggio WhatsApp.
Il percorso formativo rientra nel POR Puglia 2014-2020- Asse IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione.
Azione 9.6 – “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali” (FSE)
Sub-Azione 9.6.b “attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità, connessi al recupero funzionale e al riuso dei vecchi immobili, compresi i beni confiscati alle mafie”
Qualche cenno sulla Permacultura
La Permacultura, ideata più di trenta anni fa, è approdata nel nostro Paese nel settembre del 2000, quando due insegnanti dell’Accademia spagnola di permacultura hanno tenuto il primo corso sull’argomento, invitati dall’Associazione Torri Superiore di Ventimiglia (Imola). I principi di questa disciplina sono stati ideati e diffusi dagli australiani Bill Mollison e David Holmgren.
Sono ormai tante le realtà italiane che hanno accolto e applicato i principi della permacultura, che può essere definita come un “sistema di progettazione per insediamenti basati sull’ecosostenibilità, realizzati con una particolare attenzione al territorio e assegnando una priorità all’agricoltura”.
La permacultura è anche “ecologia applicata”: i principi sui quali si basa partono dalla semplice e diretta osservazione della natura. La fruizione di questa disciplina può avvenire, ad esempio, attraverso la creazione di piccoli orti domestici, introducendo la possibilità di realizzare un frutteto o affiancare l’allevamento di qualche animale da cortile.
Per sostenere e promuovere la diffusione della Permacultura è necessario formare più persone possibile per creare una rete che sia in grado di supportare la comunità che crede e applica tali principi. In alcuni Paesi occidentali la permacultura è diventata materia di specifici corsi universitari, mentre in altre zone del mondo viene considerata come una soluzione efficiente ed efficace per frenare l’esodo verso le metropoli e rendere più vivibili i villaggi e i piccoli paesi.