
Specializzarsi in Cibo da Strada: l’Accademia aprirà i battenti a Bari e Lecce
28 Novembre 2019Lo street food è una tipologia gastronomica che in Puglia trova la sua massima espressione. I pugliesi poi sono tra i maggiori estimatori e fruitori del cibo da strada, che si lega spesso ad aventi estemporanei, sagre e iniziative la cui location è appunto la piazza, la strada intesa come luogo di incontro e scambio.
Da qui a fondare una vera e propria Accademia per formare personale specializzato nella preparazione di cibo da strada il passo è abbastanza breve. Il progetto di realizzazione di un’Accademia per aspiranti esperti di street food è stato promosso dall’ente di formazione accreditato dalla Regione, Ulisse, e ha il nome da uno degli alimenti simbolo della Puglia, ossia sua maestà La Cima di Rapa.
L’idea di chiamare così un’accademia di cucina viene da Lecce, una delle due località pugliesi in cui, a breve, verrà attuato questo innovativo progetto di cucina.
L’ente di formazione Ulisse si occupa da anni di formazione professionale nel settore della ristorazione, e “sforna” ogni anno preparatissimi camerieri, cuochi e personale di sala. Come spiega il direttore Elio Dongiovanni, quella della specializzazione in street food è un’opportunità da cogliere al volo. I promotori di Ulisse e dell’accademia “Cima di Rapa” forniscono a tutti coloro che vogliono intraprendere il percorso formativo una sede per un punto vendita oppure un truck per spostarsi dove si desidera.
Nella pratica, si tratta di un quasi franchising, che provvede a rilasciare, oltre alla qualifica professionale, anche le autorizzazioni necessarie e gli ingredienti da utilizzare in cucina!
Attualmente le persone che hanno completato la formazione sono diciotto, sei dei quali sono stati regolarmente assunti. Due camion sono già operativi (sono stati avvistati in alcune feste patronali o sagre in giro per la Puglia).
Una prima sede fissa dell’Accademia dello street food “Cima di Rapa” sarà attiva a breve a Bari (in via Abate Gimma), poi sarà la volta di Lecce, Bologna e Verona.
Si tratta di un’Accademia che non uguali in Italia, e rappresenta anche il primo modello di affiliazione su gomma.
Il truck “Cima di Rapa” : la Puglia su quattro ruote
Cosa si troverà di buono in un camioncino con il marchio “Cima di Rapa”? Aspettiamoci di gustare, oltre a puccia e panini di origini salentine, anche piatti di pasta sempre diversi. Il comune denominatore sarà il sapore, che ricorderà quello delle domeniche in famiglia, della cucina tradizionale della nonna. Quindi via libera a cavatelli e sugo, orecchiette, polpette, polpo, carne arrosto, bombette. I menù, che vengono aggiornati in base alle stagioni, in autunno dedicano un bel po’ di spazio alle cime di rapa, ottime da servire con la salsiccia.