
Carnevale: a Manfredonia si mangiano le Farrate, calde e croccanti
24 Gennaio 2020Non manca molto al Carnevale, e a Manfredonia (Fg) sono previsti eventi dedicati alla festa più colorata dell’anno dal 23 al 29 Febbraio prossimi. Ieri si è tenuta la presentazione ufficiale del Carnevale 2020, che come ogni anno attirerà visitatori da ogni zona della Puglia e non solo. Quello manfredoniano, infatti, è uno degli eventi dedicati al Carnevale più rinomati nel Sud Italia.
Essendo una festa parecchio seguita (sia dai bambini che dagli adulti), la tradizione pugliese prevede che a Carnevale si consumino alcuni piatti tipici, soprattutto dolci, da gustare nei momenti di baldoria in compagnia.
La ricetta tipica di cui vogliamo parlarvi oggi è la Farrata di Manfredonia, chiamata anche con il nome di “tenerello”.
Si tratta di rustici ripieni di ricotta, sembrano quasi panzerotti, e sono molto amati dai bambini. Si racconta che in passato i ragazzi di Manfredonia percorrevano le strade dalle prime ore del mattino portando in giro le farrate appena sfornate, cantando a squarciagola alcune canzoni della tradizione manfredoniana.
Le farrate sono abbastanza semplici da realizzare, vi mostriamo qui di seguito ingredienti e preparazione.
Ingredienti (per circa 12 farrate)
Ricotta di pecora fresca 1,50 kg; Grano duro cotto (in barattolo), 100 kg; 2 mazzetti di maggiorana; farina di farro 1 kg; pepe 15 grammi; sale (due cucchiai); 2 bicchieri di acqua; 2 tuorli di uova di gallina; cannella (quanto basta).
Procedimento:
Rimuovete i ramoscelli dalla maggiorana e lasciate soltanto le foglie. Mescolate in un recipiente grano, ricotta e maggiorana pulita. Aggiungete poi cannella e pepe e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo degli ingredienti. Lasciate riposare per circa 30 minuti in modo che la maggiorana possa aromatizzare la ricotta. Nel frattempo, procedete ad impastare la farina aggiungendo l’acqua un po’ alla volta e un po’ di sale. Amalgamate la farina fino a quando otterrete un impasto non eccessivamente morbido.
Preparate delle sfoglie con spessore di circa 2 mm. Con un coltello o rullo da taglio rompete la sfoglia dandole una forma circolare. Le forme saranno utilizzate a coppie, una per il fondo e l’altra che andrà a ricoprire il ripieno della farrata. Riempite ogni singola sfoglia con l’impasto di ricotta, e coprite con un’altra sfoglia. Con indice e pollice unite le due sfoglie e ripiegate la pasta all’interno, come fareste con un calzone.
Montate infine i due tuorli d’uovo, e cospargete la parte superiore della farrata utilizzando un pennellino. Prima di mettere in forno, bucate con una forchetta la parte superiore della farrata, in modo da evitare la formazione di bolle di aria interne. Le farrate devono essere tenute in forno a 180° per circa 30 minuti.
Servite in tavole e buon appetito!