
Chi non conosce Yotobi?: Quando la Puglia incontra Youtube
25 Gennaio 2020Karim Musa (Monopoli, 4 agosto 1988), conosciuto su YouTube col nome di Yotobi è uno youtuber italiano. Inizialmente noto per le sue recensioni di film squallidi, è tuttora uno degli youtuber più celebri della community italiana grazie a format comici come The Late Show e Mostarda, la rubrica Pausa, e il suo canale secondario di gameplay. È attualmente il 41esimo youtuber italiano con più iscritti, 37esimo tra i canali in lingua italiana.
Nato a Monopoli, in provincia di Bari, da madre italiana e padre iraqeno, Yotobi si iscrive a YouTube il 21 ottobre 2006. Il primo video da lui caricato è una scena di una puntata della sit-com Scrubs, intitolato Sad moment from scrubs e datato 12 febbraio 2007. I primissimi video da lui realizzati, come dichiarato, erano semplicemente dei pretesti per provare effetti speciali. La prima vera e propria “serie” da lui creata è stata infatti The Lost Room, una serie di video che lo vedeva alle prese con gli strani fenomeni che accadevano all’interno di una misteriosa stanza, creati appunto per mezzo di effetti speciali amatoriali. Di questa primordiale serie sopravvive solo una puntata della durata di un paio di minuti, inserita in un video non elencato pubblicato nel secondo canale di Yotobi, in cui lo youtuber commentava ironicamente la sua stessa creazione.
L’epoca delle recensioni (2009-2013
È nel 2009 che, dopo vari video generici in cui parlava di argomenti legati al cinema e la serie dei Cortissimi, cortometraggi comici o d’azione, ha inizio la serie di video che gli porterà maggior successo, ovvero le recensioni, inizialmente anche di videogiochi brutti (ad esempio E.T. l’extraterrestre e Deadly Towers), in seguito quasi esclusivamente di B-movie, con uno stile che ricordava in parte quello del Nostalgia Critic. È un periodo molto fertile, in cui pubblica i video che gli daranno popolarità (come le recensioni dei film Amore 14, Mega Shark vs. Giant Octopus , Birdemic , Alex L’Ariete e le imitazioni turche di Rambo e Guerre Stellari ). Un grande successo ebbe anche un video promozionale per il forum di streaming Download Zone, di cui Yotobi stesso era protagonista e che venne anche postato sulla home page del sito in questione. Anche in virtù di ciò, questo video ebbe molte visualizzazioni, e contribuì a portare numerosi iscritti sul canale. Il 16 febbraio 2010 inaugura il suo secondo canale, intitolato Una Storia Incredibile e inizialmente creato per ospitare una webserie; tuttavia, a causa di alcuni problemi, abbandona l’idea, e il canale viene rinominato semplicemente Secondo Canale di Yotobi, che di lì in poi ospiterà principalmente vlog e altri tipi di video (come ad esempio il Corso per diventare nerd) e che verrà abbandonato nel 2013, qualche tempo dopo la pubblicazione del video Grazie Gugol Plas.
Nel 2011, Yotobi è il co-creatore e co-interprete della webserie Skypocalypse, scritta e interpretata in collaborazione con Victorlaszlo88 e Matioski. La serie verrà in seguito chiusa dopo le prime due puntate della seconda stagione. A partire dal video numero 100 del canale, la recensione del film d’animazione Dinosauri, della Dingo Pictures, avviene un fondamentale cambio nello stile dei video: se in passato le recensioni erano sempre in larga parte improvvisate ed erano strutturate come classifiche dei 5 punti principali del film giudicati i più “squallidi”, dal centesimo video in poi ogni singola recensione sarà impostata da un copione scritto, in modo da rendere più matura e calcolata la comicità dei video. Al cambio di stile si aggiungerà presto un cambio di postazione: il caratteristico sfondo della cameretta presente in ogni video viene sostituito da quello del nuovo studio comprato da Karim insieme all’altro youtuber suo concittadino Il Tizio Qualunque. Poiché i muri del suddetto studio erano di colore giallo, i video di questo nuovo corso di recensioni verranno chiamati dai fan “periodo giallo”. Il primo video di tale periodo è la recensione del film di fantascienza Alien Apocalypse, che sarà in seguito cancellato dal canale a causa di infrangimento di copyright. Stessa sorte toccò tempo dopo alla recensione del film italiano Soft Air, il primo video di Yotobi a raggiungere il milione di visualizzazioni. Il 19 novembre 2012, invece, comincia il cosiddetto “periodo blu”: a partire dalla recensione del film d’animazione Little Panda Fighter, lo sfondo dello studio cambia, passando da giallognolo a blu. Il 2013 viene inaugurato dalla recensione di AlbaKiara, in tutta probabilità la recensione del periodo blu più famosa e amata dai fan, nonché il maggior successo di Yotobi a livello di visualizzazioni (a cui segue a breve distanza la prima puntata della rubrica MOSTARDA).
Il 21 novembre 2012 ha creato un canale di gameplay insieme all’amico e youtuber Il Tizio Qualunque, chiamato all’inizio YoTizioGames, ma in seguito rinominato YotobiGames dopo l’abbandono del collega.
MOSTARDA e il nuovo corso (2014-2015)
Una data importante per il futuro del canale è quella del 30 novembre 2013, quando, nel video dal titolo Un passo indietro, poi sempre avanti, Yotobi annuncia la fine delle recensioni, il suo principale format fino a quel momento (l’ultima recensione pubblicata era stata quella dell’horror italiano La croce delle 7 pietre ), comunicando anche che la sua principale attività sarà quella di realizzare video di piccoli monologhi comici.
Così, il primo episodio della nuova serie, denominata MOSTARDA, esce nel gennaio del 2014 ed ha per titolo MOSTARDA – Fuga di cervelli . Come si nota già dal titolo, i primi video del nuovo corso somigliano ancora abbastanza a delle recensioni (il secondo Mostarda è un elogio alla serie italiana Romanzo Criminale, mentre il terzo è un commento sugli Oscar 2014), ma dal quarto episodio in poi, Canis Canem Edit, incentrato sul tema del bullismo, hanno cominciato a includere anche altri argomenti non correlati al cinema o alle serie televisive. Ad oggi, il primo Mostarda, dedicato al film di Paolo Ruffini Fuga Di Cervelli, è il secondo video più visto in assoluto della carriera di Yotobi, con oltre 3 milioni di visualizzazioni.
Tuttavia i video di Mostarda sono molto spesso inframezzati da video di altri contenuti, come occasionali recensioni (Sharknado e Birdemic 2 nel 2014, Atlantic Rim nel 2015) e simili (sempre del 2014 è un video sulla serie TV Piccoli Brividi , mentre nel 2015 è la volta della web-serie italiana The Lady ), ma anche video come i due In Poche Parole o i due Confessiamoci, in cui ha espresso il suo parere su serie tv come Game Of Thrones e How I Met Your Mother.
Il 2015 si apre con il video DARKANGELCRAFT – Storia di un canale emergente, in cui racconta, in taglio documentaristico, la sua esperienza con XxDaRkAnGeLcRaFtXx, canale troll aperto da zero e sotto falso nome per sperimentare l’efficacia della tecnica dello spam, in cui Yotobi, con la voce contraffatta, caricava degli ingenui gameplay di Minecraft, fingendo di essere un ragazzino di nome Massimiliano e divertendosi a trollare gli spettatori con dichiarazioni assurde. Ad oggi, il canale conta oltre 70.000 iscritti, nonostante non vengano caricati più video e i commenti a quelli già presenti siano disattivati.
Nell’estate del 2015, dopo il video dal titolo MOSTARDA – Messaggio Promozionale, termina definitivamente la serie Mostarda, ma viene al contempo inaugurata una nuova rubrica, intitolata Pausa, nella quale viene ripresa l’idea generale del video su The Lady, ovvero mostrare e commentare ironicamente le prime puntate di serie televisive, in particolare dei cartoni animati della sua infanzia. Poco prima dell’introduzione di Pausa (inaugurata con il video dedicato alla prima puntata del cartone giapponese Mila & Shiro ), Yotobi decide di riportare sul suo canale i Cortissimi, come quello dedicato all’annuncio della nuova trilogia di Star Wars.
Negli ultimi mesi del 2015, dopo 8 anni di attività, il canale principale raggiunge il traguardo del milione di iscritti. Per celebrare questo risultato Yotobi pubblica tre video speciali: il primo video riguarda l’annuncio di tre date di uno spettacolo di stand-up comedy insieme al collega vKlabe; il secondo video consiste in una recensione vecchio stile, quella del film della Asylum Atlantic Rim; nel terzo e ultimo video celebrativo, dal titolo Video segreti di un canale segreto, rivela l’esistenza di un canale segreto, a nome “Marco DeGasperi”, utilizzato da Yotobi per caricarvi vari video privati, come esperimenti e prove HD.
Il Late Show con Karim Musa (2016-2018
Il 29 febbraio 2016 annuncia ufficialmente, con un teaser, un nuovo format del suo canale: The Late Show con Karim Musa, ispirato, appunto, ai famosi Late Show statunitensi. La prima puntata viene caricata il 17 marzo, le successive al ritmo di circa due settimane di distanza. A partire dal Pausa dedicato alla serie animata sui Pokémon, pubblicato il 15 settembre 2016, il canale principale viene impostato come se fosse esso stesso un Late Show, per cui ogni video pubblicato in esso verrà considerato parte integrante del Late Show con Karim Musa.
Yotobi Vanni
Yotobi con Giorgio Vanni, primo ospite del Late Show
La nuova rubrica acquisisce un successo sempre maggiore, diventando perciò l’attività principale nel canale. Molti video del Late Show raggiungono visualizzazioni molto alte, come Gesù Is Megl Che Uan , che ha però ricevuto anche commenti negativi, Sad Yotobi , incentrato sui commenti al video succitato, e Quella Volta Che Ho Ballato Per Il Focus , in cui parla del fenomeno della “Yotobi dance“. Il 10 ottobre 2016 inaugura una nuova rubrica chiamata BEVIAMOCI SU, in cui racconta, in modo informale e senza copione, alcuni fatti divertenti della sua vita quotidiana. Il primo video del 2017, caricato il 16 gennaio, è Lettera Aperta ad Aldo, Giovanni e Giacomo, indirizzato al famoso trio comico, mentre il 3 aprile 2017 esce il video Un’onda (energetica) di ricordi, che vede la partecipazione del primo ospite del late show: il cantante Giorgio Vanni.
Il 5 giugno 2017 esce l’ultima puntata della prima stagione del Late Show, dedicata alla questione dell'”Adpocalypse” e il possibile futuro di YouTube. Il 18 luglio 2017 Yotobi apre, insieme ai colleghi e amici Il Tizio Qualunque, ilGattoSulTubo e Simone Di Meo, un nuovo canale condiviso, chiamato Brainstormers. Il primo video anteprima di questo nuovo canale, dal titolo La Nostra Morning Routine, è stato caricato il giorno dopo. L’esperienza non durerà molto, e il canale verrà abbandonato dopo soli 5 video.
Il 6 settembre 2017 esce il primo video della seconda stagione del Late Show, dal titolo Il fidanzato ideale, seguito il 19 settembre dalla seconda puntata di BEVIAMOCI SU, dal titolo Yoshim, a distanza di quasi un anno dalla precedente: questo video ha raggiunto immediatamente il primo posto sulle tendenze di YouTube Italia, e in un giorno ha totalizzato più di 450.000 visualizzazioni. All’inizio della nuova stagione si accompagna un cambio di postazione, e i video sono adesso ambientati nel nuovo ufficio appartenente ai quattro Brainstormers.
Il primo video del 2018, uscito il 25 gennaio, è L’eredità del ragioniere, dedicato al comico Paolo Villaggio, scomparso 6 mesi prima. Il 2 maggio 2018, nel vlog Devo dirvi una cosa…, annuncia ufficialmente l’intenzione di ritirarsi da YouTube una volta compiuti 30 anni, vale a dire ad agosto. Dichiara però di voler lasciare un ultimo segno di sé sulla piattaforma, ma che avrà bisogno di qualche mese per lavorare a quest’ultimo progetto, annunciando ironicamente l’apertura di un suo canale Patreon.
Pausa e terza stagione del Late Show (2018-)
Dopo una pausa durata 5 mesi, il 3 ottobre esce finalmente la prima puntata della terza stagione del Late Show, intitolata Ho Mangiato una Blonde Salad, che vede un nuovo studio e una nuova sigla. Circa due settimane dopo, la seconda puntata vede la partecipazione del primo ospite della stagione, lo youtuber Favij. Entrambi i video hanno ottenuto un grande successo, totalizzando un gran numero di visualizzazioni in pochi giorni.
Il 29 ottobre torna anche la serie Beviamoci Su, con un video che vede come ospite Fabio Rovazzi, mentre la seconda puntata, caricata a marzo 2019, vede come ospite l’attore Danilo Bertazzi. Il 2019 vede anche, dopo un anno di inattività dovuto all’impegno con la nuova stagione del Late Show, il ritorno del canale di gaming, con brevi video che vedono Yotobi palare di fronte alla telecamera, alternato a spezzoni di gameplay. Il primo video di questo nuovo corso, caricato il 4 febbraio, ha per titolo …con Doom 2 in tasca, dedicato alla nota saga videoludica. A maggio viene intervistato da Shy nella prima puntata del podcast del suo canale Breaking Italy e dal sito giornalistico Fanpage.it nella rubrica Le Domande di Google.
Rubriche e format
The Late Show con Karim Musa (2016-in corso)
Beviamoci su (2016-in corso)
Recensione film (2008-2013; 2014-2015)
Mostarda (2014-2015)
Pausa (2015-2016)