
Terra d’Incontro: alla scoperta di sapori e saperi della tradizione pugliese
5 Marzo 2019
In alcuni luoghi il “vecchio” e il “nuovo” si mixano in maniera così perfetta da creare armonia, equilibrio e bellezza. Visitando “Terra d’Incontro”, Fattoria sociale e Masseria didattica immersa nella rigogliosa campagna pugliese nei pressi di Casamassima (Ba), abbiamo avuto la dimostrazione che tradizione e innovazione possono “andare a braccetto” ottenendo risultati capaci di superare incredibilmente le aspettative.
Quando si lavora con impegno e passione, come appunto fanno da anni i due “padroni di casa” Daniela e Luca insieme ad altri validi collaboratori, la realtà si forgia in base all’entusiasmo e porta grandi soddisfazioni, non solo economiche.
Daniela, che ha studiato Pedagogia, ha l’argento vivo addosso, ed è lei che accoglie gli ospiti che arrivano in Masseria, raccontando la “storia” di Terra d’Incontro e di come questo progetto l’ha riportata al Sud dopo che aveva ormai avviato la sua vita altrove.
Luca, invece, è un agricoltore laureato in Marketing che ama il suo lavoro e ci tiene a sottolineare gli obiettivi principali di “Terra d’Incontro”: la promozione e diffusione di coltivazioni a basso impatto ambientale, la divulgazione di tradizioni agricole legate ai cicli stagionali, la conoscenza dell’importanza della biodiversità.
E’ lui che si occupa della coltivazione dei prodotti agricoli a chilometro zero che vengono serviti a tavola in Masseria, durante i banchetti, i piccoli ricevimenti e i numerosi eventi organizzati. In particolare, nel terreno che circonda la struttura, vengono prodotti: uva da tavola, ciliegie, olive da olio, verdure e ortaggi dell’orto. Luca si avvale dell’aiuto dei soggetti svantaggiati che vengono affidati alla Masseria per favorire il lororeinserimento lavorativo. La mission “sociale” di Terra d’Incontro è molto forte, e questo la rende ancora di più una realtà da sostenere e valorizzare al massimo.
E’ domenica e si festeggia il Carnevale in Masseria: per l’occasione, nel bellissimo giardino è stato allestito un teatrino di marionette ed i bimbi si siedono ad ascoltare le storie. Più tardi, saranno coinvolti nella realizzazione pratica di marionette e mascherine di Carnevale in un divertente laboratorio. L’atmosfera è rilassata, genitori e bimbi si godono il primo sole primaverile. La Masseria didattica organizza spesso laboratori ed incontri con le scolaresche, per avvicinare i piccoli alla natura e lasciarli liberi di creare e realizzare manufatti “d’altri tempi”, lontani dalla tecnologia.
Il pranzo si svolge nell’ampia sala interna: la ristorazione è un altro punto a favore per Terra d’Incontro. Chi ama una cucina casereccia, di tradizione, come quella delle nostre nonne, con prodotti sani e genuini, non può che apprezzare i piatti del menù della Masseria (non ci sono ricette sofisticate, la parola d’ordine è: semplicità, che qui fa rima con genuinità). Nella sala vengono spesso organizzati eventi di intrattenimento e convegni di vario tipo.
Il pomeriggio prosegue all’aria aperta, tra una passeggiata nei campi e una visita alle caprette nate da poco. I bimbi sono felici, i genitori rilassati. L’occhio si perde ma non riesce a dominare la maestosità della campagna barese: per più di una volta ci siamo ritrovati a pensare che, forse, il Paradiso ha un pezzetto di questo cielo e sicuramente prati verdi come questo.
Per info e contatti: Terra d’Incontro: Via degli Alberi (S.C.34)- Casamassima (Ba); tel: 342-0429982; e-mail: info@terradincontro.it



