Da Pinocchio a James Bond, per passare da “Io odio l’estate” : Tutti i film girati in Puglia nel 2019

Da Pinocchio a James Bond, per passare da “Io odio l’estate” : Tutti i film girati in Puglia nel 2019

19 Ottobre 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

Sapevate che la Puglia ospita in media circa 70 produzioni cinematografiche l’anno? La splendida regione, con le sue lunghe coste dalle acque cristalline e i suoi piccoli borghi estremamente caratteristici, è una grande attrazione turistica e non solo.

Sono molti i film che vengono girati qui, proprio per la varietà dei paesaggi che la zona offre e per le meraviglie naturali che vi sono presenti. Non ci dovrebbe sorprendere scoprire che tanti registi scelgono una location come la Puglia: questo è un fenomeno in crescita ormai da diversi anni, e il trend pare non aver alcuna intenzione di fare inversione.

Nel 2019, invece, diversi sono stati i film girati in Puglia quest’estate:  Massimo Venier è stato impegnato sul set del film “Odio l’estate”, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo gennaio 2020. I ciak sono cominciati a fine Giugno, e hanno visto protagonisti grandi nomi del cinema italiano impegnati proprio in terra pugliese, dal momento che come location sono state scelte Lecce, Otranto, Bari e Mola. E così, passeggiando per le vie delle bellissime cittadine pugliesi, è stato possibile imbattersi nel trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

Invece, a Luglio è chiuso il set di Carlo Verdone, impegnato con le riprese di “Si vive una volta sola”. Il regista ha scelto Bari, Otranto e altri piccoli scorci della Puglia per girare il suo ultimo film, e durante la conferenza stampa di presentazione ha confessato di esserne rimasto profondamente colpito: “Per scegliere i luoghi dove girare, ho percorso in lungo e in largo l’Italia meridionale e quasi istintivamente ho scelto di andare a destra e non a sinistra: ho fatto bene perché la gente e i luoghi si sono dimostrati ideali. Ma è stato in fase di montaggio che ho anche scoperto una luce, una luminosità e dei colori affascinanti”.

Il Salento si riconferma, dunque, come una delle location preferite a livello nazionale: basti pensare che negli ultimi mesi sono approdati qui anche Checco Zalone per il suo “Tolo Tolo”, Lino Guanciale con un altro episodio de “Il commissario Ricciardi” e Salvatore Esposito – il famoso Genny Savastano di “Gomorra” – per le riprese del film drammatico “Spaccapietre”.

E poi Matteo Garrone ha scelto Polignano a Mare per qualche scena del suo “Pinocchio”, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto. Mentre la commedia di Luca Miniero, “Cops”, è stata girata in una zona tra Lecce e Brindisi. Gravina, poi, è stata scelta come location per il 25esimo film di 007: Daniel Craig vestirà i panni dell’affascinante James Bond immerso nel suggestivo panorama del piccolo borgo dell’entroterra pugliese. E subito dopo è stato il turno di Riccardo Scamarcio, che è approdato proprio a Gravina per le riprese del film “Ciccio Paradiso”. Insomma, saranno settimane frenetiche per la piccola cittadina!

Ma diverse sono le pellicole girate in terra pugliese quest’anno…

FILM GIRATI IN PUGLIA NEL 2018

Cinetel ha reso noti gli incassi al botteghino di tutti i film in programmazione nelle sale italiane nel 2018. Durante l’anno sono usciti 210 film di produzione nazionale o in co-produzione. Per la parte che interessa i tredici diversi titoli, girati in tutto o in parte in Puglia, e distribuiti durante lo scorso anno, non è andata troppo bene dal punto di vista del box office, secondo una rielaborazione dei dati curata da Apulia Cinema.

L’unico lungometraggio che ha fatto registrare cifre di rilievo è Ricchi di Fantasia, diretto da Francesco Miccichè, con protagonisti Sabrina Ferilli e Sergio Castellitto, girato principalmente a Monopoli, Polignano a Mare e Torre Guaceto. Si colloca al 35.mo posto tra i film italiani, con 725.104 Euro corrisposti al botteghino da 120.624 spettatori, eprogrammato in 341 sale da 01 Distribution.

A seguire – al posto N°. 46 – il film Tonno Spiaggiato di Matteo Martinez con Frank Matano, girato a Trani e Bisceglie, distribuito da Vision Distribution. Incassa 398.058 Euro in 318 sale, che hanno ospitato 64.522 paganti.

Successiva posizione per Un Nemico che ti vuole bene di Denis Rabaglia, girato a Trani, a Bari e nel Salento, con Diego Abatantuono, che in classifica nazionale occupa il 50° posto, con 343.089 Euro e 55.748 spettatori. La Medusa lo ha distribuito in 280 cinema.

Segue al 53° posto il film Vengo anch’io di e con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, girato tra Tricase, Lecce e Brindisi: fa registare 302.880 Euro e 47.780 paganti. Proiettato in 243 sale e distribuito anch’esso da Medusa Film.

Il film Si muore tutti democristiani del collettivo “Il Terzo Segreto di Fatima”, girato in parte in Puglia, si colloca al posto N°. 61, con 198.984 Euro e 31.996 spettatori, entrati in 159 sale, programmato da 01 Distribution.

Segue Il Bene Mio di Pippo Mezzapesa, con Sergio Rubini e Dino Abbrescia, girato a Gravina in Puglia e Poggiorsini, distribuito da Altre Storie (Azienda di Martina Franca). Alla posizione N°. 63, incassa 168.444 Euro e le proiezioni, effettuate in 59 sale, interessano 31.209 spettatori.

Il film Anche senza di Te di Francesco Bonelli, girato a Taranto, con Myriam Catania e Nicolas Vaporidis si colloca al 75° posto, distribuito da Sun Film Group (Azienda di Taranto). Incassa 77.919 Euro in 56 sale con 13.122 spettatori paganti.

Cifre minori per gli altri sei film girati in Puglia e usciti durante l’anno 2018. Si tratta, nell’ordine, di: Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio (Ascent Film; girato a Bari e Gravina in Puglia); Due Piccoli Italiani di e con Paolo Sassanelli (Lucky Red; con scene a Bari e Minervino Murge), Rudy Valentino di Nico Cirasola (Distribuzione Indipendente; con set a Castellaneta), Dei di Cosimo Terlizzi (Europictures; girato a Bari, Santeramo in Colle, Cassano delle Murge), La Settima Onda di Massimo Bonetti (Ipnotica; con location a Molfetta, Margherita di Savoia, Castellaneta), e – infine – il documentario Alla Salute di Brunella Filì (Distribuzione Indipendente; girato a Bari, Fasano, Polignano a Mare).

Va precisato che i dati Cinetel registrano circa il 95 per cento delle sale, per cui le cifre definitive risulteranno lievemente superiori, quando verranno rese note dalla Siae. Lo scostamento in più potrebbe essere maggiore per i film con distribuzione indipendente e – per motivi puramente statistici – per i titoli che hanno incassato di meno.