Dialoghi di Trani, parte domani la 18esima edizione: si parla di Responsabilità

Dialoghi di Trani, parte domani la 18esima edizione: si parla di Responsabilità

16 Settembre 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Dal 17 al 22 Settembre Trani e Andria saranno le splendide location della kermesse culturale “Dialoghi di Trani”, che quest’anno avrà come tema la Responsabilità. Una “sei giorni” di appuntamenti con vari personaggi del panorama culturale italiano: scrittori, intellettuali, artisti, giornalisti, registi chiamati a confrontarsi su un tema comune che tanto influenza la società in cui viviamo: appunto, la Responsabilità. L’evento è organizzato e promosso dall’Associazione culturale tranese “La Maria del Porto”, ed è giunto alla diciottesima edizione. In calendario sono previsti circa 40 appuntamenti tra incontri, proiezioni, spettacoli. Apertura alle ore 18.15 di domani presso Palazzo Beltrani.

Il dialogo e il confronto

Il tema prescelto per i Dialoghi di Trani 2019 è la Responsabilità, nell’accezione comune di affrontare i problemi del nostro tempo con la giusta dose di consapevolezza. Per sei giorni, quindi, al bando ogni comunicazione virtuale: dal dialogo aperto e diretto nasce la riflessione più costruttiva in grado di portare risultati concreti e tangibili nella vita di tutti i giorni. Trani, con la sua bellezza e la lentezza del suo vivere, si presta sicuramente a diventare la “capitale del pensiero” con i suoi attesi “Dialoghi”, che attraggono appassionati e curiosi da ogni parte della Puglia.

Tra gli ospiti dell’evento c’è il direttore di “Repubblica”, Carlo Verdelli, che presenta il libro-inchiesta dal titolo “Roma non perdona-come la politica si è ripresa la Rai” (ed. Feltrinelli) e due inviati del medesimo quotidiano, Giuliano Foschini e Fabio Tonacci. Quest’ultimo, in particolare, terrà un incontro per discutere su Ong e loro responsabilità (venerdì 20 Settembre alle 11.30 a Palazzo Beltrani). Presenti altri due giornalisti noti di “Repubblica”: Concita De Gregorio e Sergio Izzo. Si parlerà anche di politica, e dei cambiamenti cui è soggetta negli ultimi tempi: interessante, al riguardo, l’incontro con Sabino Cassese, docente alla School of government della Luiss, giudice emerito della Consulta e professore emerito della Scuola Normale di Pisa.

Scrittori e Musica

I Dialoghi di Trani rappresentano un appuntamento imperdibile non solo per chi ama la letteratura e ha curiosità di conoscere scrittori emergenti (ve e saranno ben 71, tutti partecipanti al Premio Megamark), ma anche per chi apprezza la musica nelle sue diverse sfaccettature. Previsto l’incontro/concerto con il pianista iraniano Ramin Bahrami (questo è uno dei pochi eventi a pagamento dell’intera kermesse). Il gran finale della rassegna 2019 è affidato ad uno dei nomi più importanti del panorama letterario italiano: Alessandro Baricco (domenica 22 Settembre ore 21.30 in piazza Monsignor Addazi). Ancora non si sa cosa farà: una lectio magistralis oppure un reading a sorpresa per tutti i partecipanti all’incontro. Una cosa è certa: è sicuramente uno dei nomi più attesi della kermesse di quest’anno, che comunque si preannuncia ricca di nomi interessanti e che quindi merita di essere seguita.