
Nespole, i dolci frutti del Sud Italia che spopolano in Puglia
14 Maggio 2020Tipici frutti di primavera, le nespole sono diffuse in tutta Italia, ma con una maggiore concentrazione nel Sud Italia. In Puglia, in questo periodo di fine primavera che volge ormai all’estate è facile trovarne ad ogni passo, tra frutterie e banchi per strada. Questo è il periodo ideale per raccogliere e consumare questi frutti succosi dal gusto dolce ma al tempo stesso acidulo, che hanno numerose proprietà benefiche per il nostro organismo.
L’albero di nespolo, che ha grandi foglie di colore verde scuro, non ha bisogno di grandi spazi per crescere, quindi può bastare anche un giardino o un’ampia terrazza. Le nespole sono di colore arancione, all’interno, insieme alla polpa, vi sono dei noccioli tondi di colore scuro.
Benefici delle Nespole
Come la maggior parte dei frutti e ortaggi di colore arancione (ad esempio la zucca), anche la nespola ha la caratteristica di essere salutare per gli occhi, quindi protegge la vista, grazie alla vitamina A. Essendo ricco di acqua, questo frutto di stagione è diuretico, quindi particolarmente indicato per contrastare il disturbo della ritenzione idrica. La nespola, inoltre, contiene pochissime calorie: quindi è il frutto ideale per chi sta seguendo una dieta ipocalorica e vuole mantenere il suo peso forma.
Proprio grazie all’elevato contenuto di acqua, le nespole proteggono i reni, favorendo la diuresi ed evitando l’eventuale formazione di calcoli. I sali minerali (magnesio, manganese, ferro e rame) contenuti in questi frutti favoriscono il rinnovamento cellulare nel sangue.
Il potassio, che è un minerale assai importante per l’apparato cardio-vascolare, contenuto in buona quantità nelle nespole, riduce i livelli di colesterolo nel sangue e tiene sotto controllo la pressione arteriosa.
Recenti ricerche scientifiche attribuiscono alle nespole spiccate proprietà antitumorali, soprattutto di alcune forme di cancro, come quello al colon.
Consumare regolarmente le nespole durante la giornata aiuta a proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce, e questo grazie alla preziosa presenza della vitamina A.
Liquore alle Nespole: ricetta pugliese
Ideale da gustare a fine pasto come digestivo oppure per correggere il caffè, il liquore alle nespole o “nespolino” dà il benvenuto alla stagione estiva nel migliore dei modi. Non è una ricetta difficile e sicuramente non mancherà di stupire i vostri ospiti.
Gli ingredienti per il Nespolino
almeno una dozzina di nespole fresche; una dozzina di nòccioli di nespola pestati; 600 grammi di zucchero; 1 litro di alcool ad uso alimentare a 90 gradi.
Preparazione del liquore di nespole
Dopo aver sciacquato e asciugato accuratamente le nespole, procedete ad eliminare i noccioli che troverete all’interno. Sistemate quindi le vostre nespole in un vaso a bocca larga e dotato di chiusura ermetica, unendole poi all’alcool e ai noccioli che avrete precedentemente pestato, riducendoli pressoché in poltiglia.
Procedete chiudendo in maniera ermetica il vostro contenitore, e lasciate che il vostro composto possa macerare per due giorni di seguito, dopodiché, fate bollire 4 bicchieri di acqua con lo zucchero, mescolando bene il tutto e, infine, lasciando raffreddare completamente la vostra preparazione. A questo punto, potrete versare il vostro sciroppo nel vaso, richiuderlo, agitarlo in maniera energica e lasciarlo infine riposare per altri 2 giorni.
A questo punto foderate un colino con un canovaccio, versarvi all’interno il vostro composto, raccogliendo il liquido in un recipiente, avendo cura di schiacciare con accuratezza i frutti messi nel colino. A questo punto, dovrete rimettere il liquore nel vaso, richiudendolo e lasciandolo riposare per un giorno intero.
Infine, dopo aver filtro nuovamente il vostro preparato, potrete imbottigliarlo (avendo cura di tappare bene la bottiglia) e lasciarlo riposare per due mesi, dopodiché, potrete finalmente gustarlo. Ora potete gustare il vostro liquore, condividendolo con parenti e amici in allegria.
(ricetta by La Terra di Puglia)