Pizza in Puglia: entriamo nel regno di “Queen Mama” a Cerignola (Fg)

Pizza in Puglia: entriamo nel regno di “Queen Mama” a Cerignola (Fg)

10 Giugno 2019 0 Di Cristiana Lenoci

Considerata uno degli alimenti “patrimonio dell’Unesco”, la pizza è sicuramente il cibo simbolo del nostro Paese. Secondo una recente ricerca, infatti, gli Italiani ne consumano ben otto chilogrammi a testa all’anno. Inoltre questo alimento è tra i piatti unici e completi che più convince i nutrizionisti, che la inseriscono spesso come “premio” nel giorno libero della dieta.

Puglia e Pizza: un connubio vincente

Chi dice Puglia dice Pizza? A quanto pare sì, visto i turisti che arrivano in vacanza qui non fanno che chiedere “pizza” nei tanti locali e ristoranti che pullulano nella regione. Gli stranieri soprattutto adorano la pizza perché è facile da mangiare con le mani ed ha un gusto semplice ma genuino. E’ il classico piatto che mette d’accordo tutti, grandi e piccoli, ed è un elemento di aggregazione e convivialità anche fra amici. E’ la forma stessa della pizza, di solito circolare, a richiamare la condivisione, il gruppo di persone (parenti, amici o colleghi di lavoro) seduto a gustarla intorno ad un tavolo. Del resto non è un caso che per gli antichi Greci il cerchio rappresentasse la forma perfetta.

Regina dello street food o in versione gourmet

Con i tempi frenetici del lavoro, mangiare una fetta di pizza nei locali da asporto è spesso la soluzione ideale. Detta anche “pizza al taglio”, generalmente è più alta e soffice, proposta in tranci di forma rettangolare. Ma ora che il concetto di benessere culinario è così in voga, molte pizzerie si sono adattate, rivisitando la pizza con impasti integrali o di cereali particolari, con l’aggiunta di prodotti a km 0 oppure inventando abbinamenti fantasiosi per soddisfare anche i palati più ricercati ed esigenti. Di solito questo tipo di pizza è meno condita (quindi meno calorica) e farcita con ingredienti di qualità.

Proprio per avere un’idea del trend pugliese della pizza, abbiamo intervistato Giuseppe Di Meo, pizzaiolo e titolare del locale “Queen Mama” di Cerignola (Fg). A lui abbiamo rivolto alcune domande per capire perché la pizza è stata, è e sarà uno degli alimenti preferiti anche dai pugliesi, in ogni periodo dell’anno e in qualsiasi località della regione.

R: La pizza nasce a Napoli, ma una delle regioni italiane che vanta un primato per questo prodotto è la Puglia. Perché secondo te la pizza piace così tanto, e come è riuscita ad identificare il nostro Paese all’estero?

GDM: La pizza viene esportata in tutto il mondo per la sua bontà e la genuinità degli ingredienti, ma non bisogna dimenticare che sono i pizzaioli italiani a renderla così apprezzata ovunque. Credo sia un piatto che piaccia davvero a tutti, a qualsiasi età.

  R: Consiglieresti ad un giovane di aprire un’attività come la tua? E cosa ne pensi della realtà sempre più diffusa e apprezzata dello “street food”?

GDM: Credo che per un giovane aprire un’attività che si occupi di fare una buona pizza rappresenti un ottimo investimento per il futuro. Purchè si tenga conto della necessità di selezionare gli ingredienti ed inserire nel menù prodotti unici e originali. Consiglierei anche l’apertura di uno street food 100% made in Puglia specializzato nella produzione e vendita di prodotti tipici pugliesi come il panzerotto fritto, la puccia salentina, la paposcia e la focaccia barese.

Giuseppe Di Meo, titolare della pizzeria pugliese “Queen Mama”

R: Cosa ne pensi delle nuove professioni legate al mondo della pizza? Ad esempio, ritieni possano servire gli assaggiatori di pizza?

GDM: Credo sia giusto che ci siano nuove professioni del genere, perché sono utili a diffondere e comunicare l’idea di pizza di vari gusti e culture, valorizzandola a 360°.

R: Pizza Chef: alcuni hanno inventato questo termine per definire in maniera più moderna la figura del pizzaiolo. Tu ritieni che questa scelta di assimilarlo in qualche modo ad uno chef sia valida?

GDM: Con la diffusione della “Pizza Gourmet”, il pizzaiolo si prende anche cura del “topping” di ogni singola pizza che realizza. Credo quindi sia giusto attribuire un simile nome ad un pizzaiolo, dato che le sue mansioni sono pressochè simili a quelle di uno chef.

R: Quali sono i prodotti tipici di Puglia che non mancano mani sulle pizze di “Queen Mama”?

GDM: In Puglia non manca davvero nulla. Sulle nostre pizze, che hanno il sapore della Puglia e dei suoi ingredienti tipici, non mancano mai le verdure fresche che i campi ci offrono spontaneamente ogni giorno, i pomodori, la mozzarella, la stracciatella, i formaggi. Senza dimenticare i prodotti freschi del mare come i gamberi e i polipi. Inoltre noi prestiamo massima attenzione all’impasto, in quanto la digeribilità della pizza è indice di una giusta lievitazione e di una cottura ottimale.

R: Si parla spesso di “Pizza Gourmet”. Anche quelle di “Queen Mama” possono definirsi tali. Riusciresti a spiegarci perché?

GDM: Non sono contrario a definire così la pizza, solo che io preferisco la terminologia classica. Le pizze realizzate presso “Queen Mama” sono per le più “contadine”: il nostro menù comprende due pagine interamente dedicate alle pizze di questo tipo, condite con verdure raccolte nei campi locali.

Giuseppe Di Meo è affiancato, nel suo lavoro, dall’aiutante pizzaiolo Beri Sinaj, e dai camerieri Michele, Giuseppe, Tina. “Poi c’è Gabriella- dice- che è la mia fidanzata, e che mi sopporta pazientemente sia al lavoro che nella vita privata”.

Lo ringraziamo per la sua disponibilità, invitandovi a gustare le sue pizze presso il “Queen Mama”, locale sito in Via Giovanni Gentile 7/9 a Cerignola (Fg).

Recapito telefonico: 345-2277012

Pagina Facebook: Queen Mama

L’aiutante pizzaiolo del “Queen Mama”: Beri Sinaj
Lo staff di “Queen Mama” al completo